Il cervello è l'organo più importante, che è il punto di controllo centrale per tutti i processi nel corpo. Qualsiasi violazione nel lavoro di questa struttura comporterà una serie di complicazioni gravi e pericolose, che sono molto difficili da affrontare.
Al fine di evitare il confronto con tali problemi, è necessario effettuare una diagnosi appropriata in presenza di sintomi allarmanti. L'elettroencefalogramma è un livello elevato nella lista delle procedure più importanti, è un tipo abbastanza comune di esame del cervello. La preparazione per EEG ha un numero di caratteristiche significative che richiedono particolare attenzione.
Breve introduzione all'EEG
Questo tipo di esame consente, attraverso la scansione, di tracciare l'attività di ciascuna sezione del cervello, impulsi neuronali e, cosa più importante, l'EEG registra chiaramente il livello di coordinazione delle azioni di tutte le componenti della sezione del cervello (o proprietà del ritmo). Se il sistema nervoso centrale di una persona ha attaccato un particolare disturbo, la diagnosi rivelerà una violazione nel lavoro dell'organo.
Il test non è molto complesso. Il paziente è posizionato convenientemente su un lettino attrezzato in posizione reclinata. Alcuni punti della testa vengono elaborati dal gel, che fornisce impulsi e piccoli elettrodi sono attaccati alla superficie. Quando si esegue la diagnostica, una persona dovrebbe rilassare i muscoli e coprire le palpebre.
Successivamente, viene lanciato un programma per computer che, con l'aiuto di sensori, registra l'attività cerebrale e fornisce le informazioni necessarie sotto forma di diversi grafici. La procedura può durare 1 ora e, in alcuni casi, tutta la notte sotto stretto controllo medico. I dati decifrati verranno ricevuti dopo alcuni giorni.
Con l'aiuto dell'EEG è possibile identificare:
- fuochi di attività epilettica;
- possibili cause di svenimenti e attacchi di panico;
- varie patologie nel cervello e nel sistema nervoso centrale nel suo complesso;
- l'effetto del complesso prescritto di farmaci sul corpo;
- violazione delle funzioni rilevanti, ecc.
Indicazioni e controindicazioni
Vale la pena notare una gamma abbastanza ampia di anomalie, al momento della scoperta di cui il medico, con un alto grado di probabilità, prescriverà al suo paziente una direzione per un elettroencefalogramma del cervello:
- disturbo del sonno, come sonnambulismo e insonnia;
- presenza di lesioni meccaniche: lividi, fratture;
- malattie vascolari del cervello;
- formazioni tumorali;
- disturbi mentali, nevrosi, tic nervoso;
- sincope cronica, attacchi di panico incontrollati;
- condizione di coma.
- la necessità di confermare la morte cerebrale;
- convulsioni epilettiche;
- vari crampi;
- ictus;
- rottura endocrina;
- autismo, sindrome di Down, paralisi cerebrale (CP);
- encefalite e meningite;
- distonia vascolare vegetativa (VVD);
- mal di testa cronico di vario tipo;
- ritardo mentale o ritardo del linguaggio;
- violazione della circolazione vascolare nel cervello, ecc.
Controindicazioni speciali non sono state identificate al momento, ma si raccomanda di astenersi dall'EEG per coloro che hanno varie infiammazioni causate da infezione, dermatosi focale, la presenza di ferite aperte e altre lesioni nella zona della testa, la presenza di suture non ancora guarite, applicate chirurgicamente.
Se un paziente ha pronunciato anomalie neurologiche sotto forma di mancanza di controllo sull'attività motoria delle sue membra, la diagnosi deve essere eseguita solo sotto stretta supervisione di un medico qualificato.
Procedura di preparazione EEG
Come accennato in precedenza, prima che l'encefalogramma dovrebbe prestare attenzione alle caratteristiche della fase preparatoria. Esiste una classica lista di regole, la cui osservanza porterà al risultato più corretto dello studio del cervello.
A volte al paziente viene assegnato un EEG nella fase onirica. In questo caso, un prerequisito è la mancanza di sonno per 24-38 ore. Il corpo non dovrebbe essere "dormito" al momento del test diretto del cervello.
Costo EEG
Se vai in un centro medico privato, molto probabilmente dovrai pagare circa 1800-4200 rubli per sessione. Il costo della ricerca nelle istituzioni pubbliche è molto più basso - 480-1800 rubli.
L'elettroencefalogramma del cervello è in grado di identificare patologie del sistema nervoso centrale o, al contrario, di escludere qualsiasi. Nonostante la relativa semplicità di diagnosi, non si dovrebbe trascurare il codice delle regole elementari di preparazione per l'EEG. Ricorda: solo la corretta osservanza di ogni oggetto in modo adeguato garantirà un buon risultato dell'esame e, di conseguenza, indicherà una chiara direzione verso il vettore della terapia medica.
La durata e le caratteristiche del cervello EEG
L'elettroencefalogramma è uno dei metodi più comunemente usati per valutare l'attività elettrica del tessuto cerebrale. A causa di ciò, il medico ha l'opportunità di diagnosticare vari cambiamenti nell'attività del tessuto nervoso, e abbastanza facilmente - la tecnica non comporta procedure invasive, il tempo per paziente per la rimozione dell'EEG non è molto richiesto.
Pertanto, molto spesso l'EEG viene utilizzato per l'esame di routine di pazienti con sospette malattie neurologiche. A causa del fatto che il tempo dell'EEG è ridotto, questa tecnica può essere facilmente applicata a un bambino, poiché un piccolo paziente è spesso irrequieto, spaventato quando va in ospedale o si preoccupa perché non sa per quanto tempo l'EEG è fatto.
L'essenza dello studio
Durante la rimozione dell'EEG, i dati vengono raccolti sull'attività elettrica totale delle cellule nervose del cervello, rimuovendo i contatti dal cuoio capelluto e registrando i potenziali.
A causa della sua alta sensibilità, il metodo è in grado di visualizzare anche piccoli cambiamenti nell'attività cerebrale e, soprattutto, strutture profonde che sono quasi impossibili da esplorare in altri modi.
La tecnica fornisce un alto livello di risoluzione temporale del segnale registrato, pertanto l'EEG supera tali studi come la PET (tomografia ad emissione di positroni) o la fMRI (risonanza magnetica funzionale). Poiché lo studio è eseguito senza intervento nel corpo, utilizzando l'EEG, è possibile condurre non solo un'analisi quantitativa, ma anche qualitativa dello stato funzionale del cervello e la sua normale risposta agli stimoli ordinari.
La registrazione di questi parametri è spesso utilizzata nel lavoro diagnostico e di ricerca, poiché consente di valutare cose come la percezione, i processi di adattamento, il sonno e la memoria. Grazie alla valutazione dell'attività ritmica, i medici sono in grado di valutare quanti stimoli sono stati percepiti dal sistema nervoso e l'effetto degli stimoli sul cervello.
In questo caso, un encefalogramma viene registrato in modo molto semplice e non richiede numerose apparecchiature aggiuntive. La condizione principale è un'apparecchiatura collocata in una stanza separata chiusa e ben illuminata.
Preparazione e svolgimento della procedura
Il metodo per condurre l'EEG è abbastanza semplice e la preparazione non richiede molto tempo e non richiede complicate manipolazioni. Pertanto, per eseguire questa procedura non richiede personale medico numeroso, può essere effettuato da 1-2 persone.
Il paziente deve sedersi tranquillamente su una sedia, in questo momento gli elettrodi speciali sono attaccati al cuoio capelluto (il più delle volte usano le varianti a coppa, a ponte o ad ago di questi dispositivi), che vengono poi collegati agli amplificatori di segnale. Se il paziente si comporta in modo calmo, allora questo stadio non dovrebbe durare a lungo.
Quando il bambino è agitato, gli si dovrebbe spiegare che la procedura è indolore e sicura. È consigliabile non lasciarlo solo, ma invitare i suoi genitori in ufficio, che lo aiuteranno a calmarsi e non preoccuparsi. È utile spiegare ai pazienti per quanto tempo dura l'EEG cerebrale, cosa succede esattamente durante lo studio, quali dati possono essere ottenuti e come aiuterà il medico. Ci sono un certo numero di regole semplici che dovrebbero essere seguite nella preparazione:
- Di solito non è necessario cancellare alcun farmaco prima che la procedura sia necessaria, tuttavia la decisione finale viene presa dal medico che prescrive la procedura.
- 12 ore prima della registrazione, è consigliabile escludere una grande quantità di caffè, tè o altre bevande toniche.
- Non bere alcolici per diversi giorni prima della procedura.
- Dovresti lavarti la testa e asciugarla bene, fai la pettinatura più semplice.
- Non applicare sui capelli o sul cuoio capelluto alcun mezzo, vernice, balsamo o maschera.
- Prima della procedura, è consigliabile fare uno spuntino in modo che la fame non interferisca con la seduta tranquilla durante la registrazione.
I bambini devono essere informati della procedura della procedura, se necessario, per esercitarsi a indossare un cappuccio speciale e dire quale è l'EEG del cervello e per quanto tempo dura lo studio. La sala di registrazione dovrebbe essere ben isolata da suoni estranei e flussi di luce, in modo che gli stimoli esterni non agiscano sul paziente.
Rimozione e registrazione di EEG
Direttamente il processo di registrazione può durare da alcuni minuti a mezz'ora e, se necessario, continuare a continuare. Dipende tutto da quanto tempo il film è necessario dal medico, e quanto velocemente determinati cambiamenti saranno rilevati o eliminati - i dispositivi moderni possono transcodificare il processo e scrivere dati su un computer.
A causa di ciò, è possibile ottenere un elettroencefalogramma di qualsiasi lunghezza. I genitori dovrebbero sapere in anticipo quanto tempo è stato fatto all'EEG per i bambini - di solito i medici si limitano a registrare nastri di lunghezza standard - 5, 10 o 15 minuti, a volte - 20 minuti. Molte madri si lamentano che i loro figli non sono in grado di sedersi tranquillamente sulla procedura. Tuttavia, è necessario capire che non tutti gli adulti possono trascorrere mezz'ora senza movimenti.
Interpretazione dei dati
L'EEG è un metodo facile e indolore per studiare il sistema nervoso, che consente di ottenere molti dati sullo stato funzionale del cervello, che è molto utile nella diagnosi di patologie come l'epilessia. Per un risultato più accurato, quando si sospetta di avere l'epilessia, possono essere eseguiti test funzionali speciali per rilevare il focus dell'eccitazione patologica.
Grazie all'EEG, il medico ha l'opportunità di valutare il tipo e anche la localizzazione approssimativa del focus patologico nel cervello, per studiare l'attività delle strutture cerebrali a riposo, la veglia e anche il sonno, che è molto utile quando si cercano le cause di insonnia, attacchi di panico o nevrosi. Molto spesso, la tecnica EEG viene utilizzata come parte di un esame completo, in quanto integra perfettamente i dati ottenuti utilizzando la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica o l'angiografia.
Procedura EEG
Il compito di visualizzare i processi che si verificano nel cervello del paziente con la medicina moderna è risolto con l'aiuto della ricerca elettroencefalografica. Con l'aiuto di elettrodi sovrapposti sul cuoio capelluto, vengono misurati i segnali elettrici di varie parti della corteccia cerebrale e le variazioni dei parametri sono registrate sotto forma di curve frastagliate. Il record, chiamato elettroencefalogramma (EEG), consente di stabilire una diagnosi con un alto grado di precisione, prescrivere un trattamento e monitorarne l'efficacia.
EEG presso il Center for Neurology del Professor Zhulev
Nel nostro Centro neurologico, l'esame e la consulenza dei pazienti con registrazione EEG viene effettuata dal Dottore in Scienze Mediche, Professor S.N. Zhulev. Le qualifiche e l'esperienza del medico di massima categoria gli consentono di decifrare correttamente i dati EEG, stabilire le diagnosi corrette nei casi più difficili e prescrivere il trattamento ottimale, il cui effetto diventa evidente nel più breve tempo possibile. La diagnosi corretta è metà del successo del processo di trattamento.
Su quale attrezzatura funziona l'elettroencefalogramma cerebrale?
Per eseguire l'EEG del cervello a San Pietroburgo presso il Centro neurologico del professor Zhulev, vengono utilizzate moderne apparecchiature informatiche di ultima generazione Nicolet Biomedical (USA). L'elettroencefalografo altamente sensibile con la massima precisione registra gli impulsi elettrici del cervello, cancella il segnale dalle interferenze e lo elabora con l'aiuto di un software speciale.
Com'è l'EEG
La rimozione dell'elettroencefalogramma è una procedura non invasiva assolutamente indolore che viene eseguita su base ambulatoriale.
- All'ora stabilita, il paziente viene in clinica e viene convenientemente collocato sulla sedia.
- Il medico mette sulla testa del soggetto un "cappuccio" di elettrodi collegati da fili e li fissa in una posizione fissa.
- Dopo l'accensione, il dispositivo inizia a registrare l'attività cerebrale. È auspicabile che il paziente in questo momento fosse in uno stato di calma e non interferisse con la registrazione dei dati.
- Per studiare le reazioni più semplici del cervello, vengono utilizzati gli stimoli standard: lampi di luce, suoni inattesi forti, ecc. In alcuni casi, al paziente viene somministrato un sedativo per aiutarlo ad addormentarsi, e la sua attività cerebrale viene registrata durante il sonno.
- Alla fine della procedura, gli elettrodi vengono rimossi. Dopo aver stampato i risultati e consultato uno specialista, la persona torna al suo solito stile di vita.
Quanto dura la procedura EEG?
In generale, la registrazione EEG richiede da mezz'ora a 45 minuti, di cui da 8 a 15 minuti, la registrazione diretta dei segnali continua, e il resto del tempo viene preso dalla preparazione. La procedura è completamente innocua, quindi può essere eseguita un numero illimitato di volte.
Elettroencefalogramma (EEG): l'essenza dell'esame che rivela, conduce, risultati
Per comodità, la parola lunga "elettroencefalografia" e medici, e pazienti sostituiscono l'abbreviazione e chiamano questo metodo diagnostico semplicemente - EEG. Va notato che alcuni (probabilmente, per aumentare il significato della ricerca) parlano dell'EEG del cervello, ma questo non è del tutto corretto, dal momento che la versione latinizzata dell'antica parola greca "encephalon" è tradotta in russo come "cervello" e di per sé è parte del termine medico è l'encefalografia.
Elettroencefalografia o EEG è un metodo di studio del cervello (GM) per identificare focolai di maggiore prontezza convulsiva della sua corteccia, che è tipica per l'epilessia (compito primario), tumori, condizioni dopo un ictus, encefalopatie strutturali e metaboliche, disturbi del sonno e altre malattie. La base dell'encefalografia è la registrazione dell'attività elettrica del GM (frequenza, ampiezza), e questo viene fatto con l'aiuto di elettrodi attaccati in diversi punti sulla superficie della testa.
Che tipo di ricerca è EEG?
Periodicamente le convulsioni convulsive, che si verificano nella maggior parte dei casi con una completa perdita di coscienza, vengono comunemente definite epilessia, che la medicina ufficiale chiama l'epilessia.
Il primo e principale metodo di diagnosi di questa malattia che ha servito l'umanità per molti decenni (il primo colpo EEG è stato datato 1928) è l'encefalografia (elettroencefalogramma). Certamente, l'apparato per lo studio (encefalogramma) fino ad oggi è cambiato in modo significativo e migliorato, le sue capacità con l'uso della tecnologia informatica sono aumentate notevolmente. Tuttavia, l'essenza del metodo diagnostico rimane la stessa.
Gli elettroencefalografi sono collegati agli elettrodi (sensori), che nella forma di un cappuccio sono sovrapposti sulla superficie della testa del soggetto. Questi sensori sono progettati per catturare le più piccole esplosioni elettromagnetiche e trasmettere informazioni su di loro all'apparecchiatura principale (apparecchiatura, computer) per l'elaborazione e l'analisi automatica. L'encefalogramma elabora gli impulsi ricevuti, li amplifica e li fissa sulla carta sotto forma di una linea spezzata, che ricorda molto un ECG.
L'attività bioelettrica del cervello è creata principalmente nella corteccia con la partecipazione di:
- Il talamo, supervisione e realizzazione della ridistribuzione delle informazioni;
- L'ARS (attivando il sistema reticolare), i cui nuclei, sistemati in diverse parti del GM (midollo e midollo, ponte, sistema diencefalico), ricevono segnali da molti percorsi e li trasmettono a tutte le parti della corteccia.
Gli elettrodi leggono questi segnali e li consegnano al dispositivo dove avviene la registrazione (l'immagine grafica è un encefalogramma). Elaborazione e analisi delle informazioni - il compito del software informatico, che "conosce" le norme dell'attività biologica del cervello e la formazione dei bioritmi, a seconda dell'età e di una certa situazione.
Ad esempio, un EEG di routine rileva la formazione di ritmi patologici durante un attacco o nel periodo tra le crisi, l'EEG del sonno o il monitoraggio notturno dell'EEG mostra come cambiano i biopotenziali del cervello durante l'immersione nel mondo dei sogni.
Pertanto, l'elettroencefalografia mostra l'attività bioelettrica del cervello e la consistenza dell'attività delle strutture cerebrali durante la veglia o durante il sonno e risponde alle seguenti domande:
- Se ci sono punti focali di maggiore prontezza convulsiva del GM, e se esistono, in quale area si trovano;
- A quale stadio è la malattia, fino a che punto è andata, o, al contrario, ha cominciato a regredire;
- Quale effetto dà il medicinale selezionato e se la sua dose è correttamente calcolata;
Naturalmente, anche la macchina più "intelligente" non sostituirà uno specialista (di solito un neurologo o un neurofisiologo), che ha il diritto di decifrare un encefalogramma dopo aver subito un addestramento speciale.
Caratteristiche dell'EEG nei bambini
Cosa dire dei bambini, se alcuni adulti, dopo aver ricevuto un rinvio ad un EEG, iniziano a chiedere cosa e come, perché dubitano della sicurezza di questa procedura. Nel frattempo, in realtà non può arrecare alcun danno a un bambino, ma ora è davvero difficile realizzare un EEG per un piccolo paziente. Per i bambini fino a un anno, l'attività bioelettrica del cervello viene misurata durante il sonno, prima di lavarsi la testa, dar da mangiare al bambino e, senza allontanarsi dal solito programma (sonno / veglia), regolare la procedura per il sonno del bambino.
Ma se i bambini al di sotto di un anno possono aspettare fino a quando non si addormentano, allora un bambino da uno a tre (e alcuni anche più anziani) ha ancora bisogno di essere persuaso, quindi per 3 anni lo studio è solo sveglio e calmo, dando la preferenza in altri casi il sonno.
I preparativi per la visita al rispettivo gabinetto devono iniziare tra qualche giorno, trasformando la futura campagna in un gioco. Puoi provare ad interessare il tuo bambino con un viaggio piacevole, dove può andare con sua madre e il suo giocattolo preferito, trovare altre opzioni (di solito i genitori sono più consapevoli di come convincere il bambino a sedersi tranquillamente, a non muovere, a non piangere ea non parlare). Sfortunatamente, tali restrizioni sono molto difficili da sopportare per i bambini piccoli, perché non riescono ancora a capire la gravità di un tale evento. Beh, in questi casi, il dottore sta cercando un'alternativa...
Le indicazioni per l'encefalografia diurna nel sonno di un bambino o di notte EEG sono:
- Rilevamento di stati parossistici di varia genesi - convulsioni epilettiche, sindrome convulsiva sullo sfondo di alta temperatura corporea (convulsioni febbrili), convulsioni epilettiformi, non associata a vera epilessia e differenziata da essa;
- Monitorare l'efficacia della terapia antiepilettica per la diagnosi accertata di "epilessia";
- Diagnosi delle lesioni ipossiche e ischemiche del SNC (presenza e gravità);
- Determinazione della gravità delle lesioni cerebrali a scopo prognostico;
- Lo studio dell'attività bioelettrica del cervello nei giovani pazienti per studiare le fasi della sua maturazione e lo stato funzionale del sistema nervoso centrale.
Inoltre, viene spesso suggerito di eseguire l'elettroencefalogramma in distonia vegetativa-vascolare con frequenti svenimenti e vertigini, con ritardo nell'acquisizione delle abilità del linguaggio e della balbuzie. Non trascurare questo metodo in altri casi che richiedono lo studio delle riserve della funzionalità del cervello, poiché la procedura è innocua e indolore, ma può fornire la massima informazione per la diagnosi di una particolare patologia. L'elettroencefalogramma è molto utile se ci sono episodi di disturbi della coscienza, ma la loro causa non è chiara.
Diversi metodi di registrazione
La registrazione dei potenziali bioelettrici del cervello viene effettuata in diversi modi, ad esempio:
- All'inizio di una ricerca diagnostica che identifica le cause delle condizioni parossistiche, viene utilizzato un metodo di registrazione encefalogramma di routine time-brief (≈ 15 min), che prevede l'uso di test provocatori per rilevare violazioni nascoste: al paziente viene chiesto di respirare profondamente (iperventilato), aprire e chiudere gli occhi o dare una stimolazione luminosa (fotostimolazione);
- Se l'EEG di routine non fornisce le informazioni necessarie, il medico prescrive l'encefalografia con privazione (privazione del sonno durante la notte, in tutto o in parte). Per condurre uno studio di questo tipo e ottenere risultati affidabili, una persona non è autorizzata a dormire o viene svegliata 2-3 ore prima che la persona test "suoni la sveglia biologica";
- La registrazione EEG a lungo termine con la registrazione dell'attività bioelettrica della corteccia GM durante l'ora di riposo (EEG del sonno) avviene se il medico sospetta che i cambiamenti nel cervello avvengano esattamente quando sono in "modalità sonno";
- Gli esperti più informativi considerano l'EEG notturno, che è registrato in un ospedale. Iniziano lo studio mentre sono ancora svegli (prima di andare a letto), continuano mentre si assopiscono, catturano l'intero periodo di sonno notturno e finiscono dopo un risveglio naturale. Se necessario, la registrazione dell'attività bioelettrica del GM è completata dalla sovrapposizione di elettrodi soprannumerari e dall'uso di apparecchiature di fissaggio video.
Registrazione a lungo termine di attività elettrica per diverse ore durante il sonno e registrazione della notte EEG è chiamato monitoraggio EEG. Naturalmente, tali metodi richiedono il coinvolgimento di ulteriori attrezzature e risorse materiali, così come la permanenza del paziente in un ospedale.
Tempo e equipaggiamento formano un prezzo.
In altri casi, è necessario misurare i biopotenziali di GM al momento dell'attacco. Perseguendo obiettivi simili, il paziente, così come per condurre l'EEG notturno, viene inviato all'ospedale per il ricovero in ospedale, dove il monitoraggio EEG quotidiano viene effettuato utilizzando apparecchiature audio e video. Il monitoraggio EEG continuo con fissazione video durante il giorno offre l'opportunità di verificare l'origine epilettica dei disturbi della memoria parossistica, delle aure isolate e dei fenomeni psicomotori episodici.
L'elettroencefalogramma è uno dei metodi più accessibili per studiare il cervello. E anche per il prezzo. A Mosca, questo studio può essere trovato per 1.500 rubli, e per 8.000 rubli (monitoraggio del sonno EEG per 6 ore) e 12.000 rubli (EEG notturno).
In altre città della Russia si può ottenere con una piccola quantità, ad esempio, in Bryansk il prezzo parte da 1200 rubli, in Krasnoyarsk da 1100 rubli, e in Astrakhan inizia da 800 rubli.
Certo, è meglio fare un EEG in una clinica specializzata di un profilo neurologico, dove nei casi dubbi è possibile stabilire una diagnosi collettiva (in tali istituti, molti esperti possono criptare l'EEG), così come consultare un medico subito dopo il test o risolvere rapidamente il problema riguardante altri metodi di ricerca cerebrale.
Informazioni sui principali ritmi dell'attività elettrica GM
Nel decifrare i risultati dello studio vengono presi in considerazione diversi fattori: età del soggetto, condizioni generali (presenza di tremore, debolezza degli arti, deficit visivo, ecc.), Terapia anticonvulsivante al momento della registrazione dell'attività bioelettrica del cervello, tempo approssimativo (data) dell'ultimo episodio e et al.
Un elettroencefalogramma è costituito da vari bioritmi complessi che emanano dall'attività elettrica di un GM in diversi periodi di tempo, a seconda delle situazioni specifiche.
Quando decifrate l'EEG, prestate innanzitutto attenzione ai ritmi principali e alle loro caratteristiche:
- Ritmo alfa (frequenza - nell'intervallo da 9 a 13 Hz, l'ampiezza dell'oscillazione - da 5 a 100 μV), presente in quasi tutti gli individui che non reclamano la propria salute durante il periodo di inattività (rilassamento durante il riposo, rilassamento, meditazione superficiale). Non appena una persona apre gli occhi e cerca di visualizzare un'immagine, le onde α diminuiscono e possono scomparire del tutto se l'attività funzionale del cervello aumenta ulteriormente. Quando decodificano gli EEG, i seguenti parametri del ritmo α sono importanti: ampiezza (μV) sopra l'emisfero sinistro e destro, frequenza dominante (Hz), prevalenza di alcuni contatti (frontale, parietale, occipitale, ecc.), Asimmetria inter-emisferica (%). La depressione del ritmo α è causata da ansia, paura, attivazione dell'attività nervosa autonoma;
- Il ritmo beta (la frequenza è nell'intervallo da 13 a 39 Hz, l'ampiezza dell'oscillazione è fino a 20 μV) non è solo la modalità della nostra veglia, il ritmo β è caratteristico del lavoro mentale attivo. Nello stato normale, la gravità delle onde β è molto debole, il loro eccesso indica la risposta immediata del GM allo stress;
- Ritmo theta (frequenza - da 4 a 8 Hz, l'ampiezza è compresa tra 20 e 100 μV). Queste onde riflettono un cambiamento di coscienza non patologico, per esempio, una persona che sonnecchia, è mezza addormentata, nella fase del sonno superficiale, vede già alcuni sogni, e quindi i ritmi θ vengono rivelati. In una persona sana, l'immersione nel sonno è accompagnata dall'apparizione di un numero significativo di θ ritmi. Il rafforzamento del ritmo theta si osserva durante lo stress psico-emotivo prolungato, i disturbi mentali, le condizioni di crepuscolo tipiche di alcune malattie neurologiche, la sindrome astenica, la commozione cerebrale cerebrale;
- Un ritmo delta (la frequenza si trova nell'intervallo da 0,3 a 4 Hz, l'ampiezza va da 20 a 200 μV) è caratteristico di un'immersione profonda nel sonno (sonno naturale addormentato e sonno artificiale - anestesia). In varie patologie neurologiche si osserva l'amplificazione dell'onda-δ;
Inoltre, nella corteccia cerebrale si verificano altre oscillazioni elettriche: i ritmi gamma che raggiungono le alte frequenze (fino a 100 Hz), i ritmi kappa formati nei lead temporali durante l'attività mentale attiva, i ritmi mu associati allo stress mentale. Queste onde nel piano diagnostico non sono particolarmente interessanti, poiché si verificano durante un carico mentale significativo e un intenso "lavoro di pensiero", che richiede un'alta concentrazione di attenzione. Un elettroencefalogramma è noto per essere registrato, anche se durante la veglia, ma in uno stato calmo, e in alcuni casi viene generalmente prescritto il monitoraggio notturno dell'EEG o EEG del sonno.
Video: ritmi alfa e beta su EEG
Decodifica EEG
principali conduttori EEG e loro designazioni
Un EEG cattivo o buono può essere giudicato solo dopo l'interpretazione finale dei risultati dello studio. Pertanto, verrà discusso un buon EEG se durante il periodo di veglia sull'encefalogramma del nastro sono stati registrati:
- Nei conduttori occipitale-parietale - onde α sinusoidali con una frequenza di oscillazione compresa tra 8 e 12 Hz e un'ampiezza di 50 μV;
- Nelle aree frontali - β-ritmi con una frequenza di oscillazione maggiore di 12 Hz e un'ampiezza non superiore a 20 μV. In alcuni casi, le onde β si alternano con i ritmi θ con una frequenza compresa tra 4 e 7 Hz e si parla anche delle varianti della norma.
Va notato che le singole onde non sono specifiche per una particolare patologia. Un esempio sono le onde acute epilettiformi, che in alcune circostanze possono apparire in persone sane, non affette da epilessia. Al contrario, i complessi delle onde di picco (frequenza 3 Hz) indicano inequivocabilmente epilessia con piccole convulsioni convulsive (petit mal) e onde acute (frequenza 1 Hz) indicano una progressiva malattia degenerativa della malattia GM - Creutzfeldt-Jakob, quindi queste onde con La decodifica è una funzione diagnostica importante.
Nel periodo tra gli attacchi, l'epilessia può essere trascurata, poiché i picchi e le onde acuminate caratteristiche di questa malattia non sono osservati in tutti i pazienti che mostrano tutti i sintomi clinici della patologia al momento di un attacco convulsivo. Inoltre, manifestazioni parossistiche in altri casi possono essere registrate in persone completamente sane, senza segni o prerequisiti per lo sviluppo della sindrome convulsiva.
In relazione a quanto sopra, dopo aver condotto uno studio singolo e non aver trovato attività epilettica sullo EEG di fondo ("EEG buono"), l'epilessia non può essere completamente esclusa dai risultati di un test se vi sono segni clinici della malattia. È necessario esaminare il paziente per questa spiacevole malattia con altri metodi.
La registrazione EEG durante un attacco convulsivo in un paziente con epilessia può fornire le seguenti opzioni:
- Frequenti scariche elettriche di alta ampiezza, che dicono che il picco del sequestro è arrivato, un rallentamento dell'attività - l'attacco si è spostato nella fase di attenuazione;
- Epiactivity focale (indica la posizione del focus di prontezza convulsa e la presenza di crisi parziali - dovrete trovare la causa del danno focale del GM);
- Manifestazioni di cambiamenti diffusi (registrazione di scariche parossistiche e onda di picco) - tali indicatori indicano che l'attacco è di natura generalizzata.
Se l'origine della lesione GM viene stabilita e le variazioni diffuse sono registrate sull'EEG, allora il valore diagnostico di questo studio, sebbene non così significativo, consente comunque di trovare una particolare malattia che è lontana dall'epilessia:
- Meningite, encefalite (soprattutto causata da infezione da herpes) - su EEG: formazione periodica di scariche epilettiformi;
- Encefalopatia metabolica - su un encefalogramma: presenza di onde "trifase" o decelerazioni diffuse del ritmo e focolai di attività lenta simmetrica nelle aree frontali.
Cambiamenti diffusi su un encefalogramma possono essere registrati in pazienti che hanno subito un livido GM o una commozione cerebrale, il che è comprensibile - l'intero cervello soffre di gravi ferite alla testa. Tuttavia, c'è un'altra opzione: cambiamenti diffusi si trovano nelle persone che non mostrano alcun reclamo e si considerano completamente sani. Succede e questo, e se non ci sono manifestazioni cliniche di patologia, quindi non c'è motivo di preoccupazione neanche. Forse, al prossimo esame, il record EEG rifletterà il tasso completo.
In alcuni casi, la diagnosi aiuta l'EEG
L'elettroencefalogramma, che rivela le capacità funzionali e le riserve del sistema nervoso centrale, è diventato il punto di riferimento per lo studio del cervello, che i medici ritengono opportuno in molti casi e in varie condizioni:
- Per valutare il grado di immaturità funzionale del cervello nei pazienti giovani (in un bambino di età inferiore ad un anno, la ricerca viene sempre eseguita durante il sonno, nei bambini più grandi, a seconda della situazione);
- Con vari disturbi del sonno (insonnia, sonnolenza, frequenti risvegli notturni, ecc.);
- In presenza di convulsioni e convulsioni epilettiche;
- Per confermare o escludere complicazioni di processi infiammatori causati da neuroinfection;
- Con lesioni vascolari del cervello;
- Dopo TBI (contusione cerebrale, commozione cerebrale) - EEG mostra la profondità della sofferenza del GM;
- Valutare la gravità degli effetti dei veleni neurotossici;
- In caso di sviluppo del processo oncologico che interessa il sistema nervoso centrale;
- Con disturbi mentali di vario tipo;
- Il monitoraggio EEG viene effettuato nel valutare l'efficacia della terapia anticonvulsivante e la selezione dei dosaggi ottimali di agenti terapeutici;
- La ragione per fare un EEG può essere segni di disfunzione delle strutture cerebrali nei bambini e il sospetto di alterazioni degenerative del tessuto nervoso di GM negli anziani (demenza, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer);
- I pazienti in coma devono essere valutati per lo stato del cervello;
- In alcuni casi, lo studio richiede un intervento chirurgico (determinazione della profondità dell'anestesia);
- Fino a che punto i disturbi neuropsichiatrici sono andati incontro all'insufficienza epatocellulare (encefalopatia epatica) e ad altre forme di encefalopatia metabolica (renale, ipossica) aiuteranno a riconoscere l'encefalografia;
- Tutti i conducenti (futuri e attuali) quando si sottopongono a una visita medica per ottenere / sostituire i loro diritti sono offerti di sottoporsi a un EEG di riferimento fornito alla polizia stradale. Il sondaggio è disponibile nell'applicazione e si identifica facilmente completamente non idoneo alla guida, pertanto è stato messo in servizio;
- L'elettroencefalogramma è prescritto alle reclute con anamnesi di disturbo convulsivo (sulla base di dati della scheda medica) o in caso di reclamo di convulsioni con perdita di coscienza accompagnata da convulsioni;
- In alcuni casi, un tale studio come EEG viene utilizzato per stabilire la morte di una parte significativa delle cellule nervose, cioè la morte cerebrale (queste sono situazioni in cui si dice che "una persona molto probabilmente si è trasformata in una pianta").
Video: EEG e rilevazione dell'epilessia
Lo studio non richiede una formazione specifica.
La preparazione speciale dell'EEG non richiede, tuttavia, alcuni pazienti hanno chiaramente paura della procedura imminente. Non è uno scherzo - hanno messo sensori con fili in testa, che leggono "tutto ciò che accade all'interno della scatola del cranio" e trasmettono l'intera quantità di informazioni al dispositivo intelligente (infatti, gli elettrodi registrano variazioni nella differenza potenziale tra due sensori in derivazioni diverse). Gli adulti sono dotati di un attacco simmetrico alla superficie della testa di 20 sensori + 1 disaccoppiati, che è sovrapposto alla regione parietale, un bambino piccolo ne ha anche 12.
Nel frattempo, i pazienti particolarmente sensibili vogliono rassicurare: lo studio è assolutamente innocuo, non ha restrizioni sulla frequenza e l'età (almeno diverse volte al giorno ea qualsiasi età - dai primi giorni di vita fino all'età avanzata, se le circostanze lo richiedono).
La preparazione principale è quella di garantire la pulizia dei capelli, per i quali il paziente lava la testa con lo shampoo il giorno prima, risciacqua e asciuga bene, ma non usa alcun mezzo chimico per pettinare i capelli (gel, schiuma, vernice). Gli oggetti di metallo che servono per la decorazione (clip, orecchini, forcine per capelli, piercing) vengono rimossi anche prima che un EEG sia fatto. In aggiunta a questo:
- Per 2 giorni, rinuncia all'alcol (forte e debole), non usare bevande che stimolano il sistema nervoso, non assapora il cioccolato;
- Prima dello studio, ricevono consigli da un medico per quanto riguarda i farmaci presi (ipnotici, tranquillanti, anticonvulsivi, ecc.). Potrebbe essere necessario cancellare singoli farmaci, concordando con il medico curante, e se ciò non può essere fatto, è necessario informare il medico, che sarà impegnato a decifrare l'encefalogramma (contrassegnato nel modulo di direzione), in modo che tenga a mente queste circostanze e ne tenga conto al momento di redigere l'opinione.
- 2 ore prima dell'esame, i pazienti non dovrebbero permettersi di mangiare e rilassarsi con una sigaretta (tali eventi possono falsare i risultati);
- Non è raccomandato fare un EEG all'altezza di una malattia respiratoria acuta, così come con tosse e congestione nasale, anche se questi segni non riguardano un processo acuto.
Quando vengono osservate tutte le regole della fase preparatoria, vengono presi in considerazione alcuni punti, il paziente è seduto su una sedia comoda, i punti di contatto della superficie della testa con gli elettrodi sono macchiati di gel, i sensori sono attaccati, un cappuccio viene applicato o dispensato, il dispositivo viene acceso - la registrazione è passata... I test provocativi sono utilizzati secondo necessità il tempo di registrazione dell'attività bioelettrica del cervello. Di norma, questo bisogno sorge quando i metodi di routine non forniscono informazioni adeguate, cioè quando si sospetta l'epilessia. I metodi che provocano l'attività epilettica (respirazione profonda, apertura e chiusura degli occhi, sonno, leggera irritazione, privazione del sonno) attivano l'attività elettrica della corteccia GM, gli elettrodi raccolgono gli impulsi inviati dalla corteccia e trasmettono all'apparecchiatura principale per l'elaborazione e la registrazione.
Inoltre, quando si sospetta l'epilessia (soprattutto temporale, che nella maggior parte dei casi presenta difficoltà nella diagnosi), vengono utilizzati sensori speciali: temporale, sfenoidale, rinofaringeo. E, va notato, i dottori hanno riconosciuto ufficialmente che in molti casi sono le derivazioni nasofaringee che rivelano il focus dell'attività epilettica nella regione temporale, mentre altre derivazioni non reagiscono ad essa e inviano impulsi normali.
Ciò che mostra l'EEG (elettroencefalogramma) del cervello
Mal di testa irragionevoli, sonno povero, affaticamento, irritabilità - tutto questo può essere dovuto a scarsa circolazione nel cervello o anomalie nel sistema nervoso. Per la diagnosi tempestiva delle anomalie negative nei vasi, verrà utilizzato un EEG, un elettroencefalogramma del cervello. Questo è il metodo di esame più informativo e accessibile che non danneggia il paziente e può essere utilizzato in modo sicuro durante l'infanzia.
L'elettroencefalogramma viene utilizzato per l'esame dei vasi cerebrali.
EEG del cervello - che cos'è?
Un encefalogramma della testa è uno studio di un organo vitale esponendo le sue cellule a impulsi elettrici.
Il metodo determina l'attività bioelettrica del cervello, è molto istruttivo e accurato, poiché mostra il quadro clinico completo:
- il livello e la distribuzione dei processi infiammatori;
- la presenza di alterazioni patologiche nei vasi;
- primi segni di epilessia;
- processi tumorali;
- il grado di compromissione della funzionalità cerebrale dovuta a patologie del sistema nervoso;
- effetti di ictus o chirurgia.
L'EEG aiuta a rilevare i segni di epilessia
Dove posso fare e il prezzo del sondaggio
L'elettroencefalogramma può essere fatto in qualsiasi centro medico specializzato. Le istituzioni possono essere sia pubbliche che private. A seconda della forma di proprietà, del livello di qualifica della clinica e dell'equipaggiamento utilizzato, i prezzi per la procedura differiscono in modo significativo.
Inoltre, i seguenti fattori influenzano il costo di un encefalogramma:
- la durata della procedura diagnostica;
- eseguire test funzionali;
- l'uso di programmi speciali (per mappare, studiare gli impulsi epilettici, confrontare aree di aree simmetriche del cervello).
Indicazioni per elettroencefalogramma
Prima di assegnare l'encefalografia del paziente, uno specialista esamina una persona e analizza i suoi reclami.
La ragione per l'EEG può essere i seguenti stati:
- problemi di sonno - insonnia, frequenti risvegli, camminando in un sogno;
- capogiri regolari, svenimenti;
- stanchezza e costante sensazione di stanchezza;
- mal di testa irragionevoli.
Con frequenti dolori alla testa, è necessario sottoporsi a un EEG.
A prima vista, cambiamenti insignificanti nello stato di salute possono essere il risultato di processi irreversibili nel cervello.
Pertanto, i medici possono prescrivere un encefalogramma per il rilevamento o il sospetto di tali patologie come:
- malattie del collo e dei vasi della testa;
- distonia vegetativa, insufficienza cardiaca;
- condizione dopo un ictus;
- ritardo del linguaggio, balbuzie, autismo;
- processi infiammatori (meningite, encefalite);
- disturbi endocrini o focolai sospetti di tumore.
La ricerca obbligatoria dell'elettroencefalogramma è considerata per le persone che hanno subito lesioni alla testa, interventi chirurgici neurochirurgici o persone che soffrono di attacchi epilettici.
Come prepararsi per lo studio
Monitorare l'attività elettrica del cervello richiede una semplice preparazione. Per l'affidabilità dei risultati, è importante seguire le raccomandazioni di base del medico.
- Non usare anticonvulsivanti, sedativi e tranquillanti 3 giorni prima della procedura.
- 24 ore prima dello studio non bere bevande gassate, tè, caffè ed energia. Escludere il cioccolato Non fumare
- Alla vigilia della procedura, lavare accuratamente il cuoio capelluto. Per escludere l'uso di cosmetici (gel, vernici, schiume, mousse).
- Prima di iniziare la ricerca, rimuovere tutti i gioielli in metallo (orecchini, catenina, clip, forcine)
- I capelli devono essere sciolti: ogni tipo di tessitura deve essere tesa.
- È necessario mantenere la calma prima della procedura (per evitare stress e esaurimenti nervosi per 2-3 giorni) e durante la sua attuazione (non aver paura del rumore e dei lampi di luce).
Un'ora prima dell'esame è necessario mangiare bene - lo studio non è condotto a stomaco vuoto.
Il giorno prima del sondaggio non è possibile mangiare cioccolato
Come viene eseguito l'elettroencefalogramma?
La valutazione dell'attività elettrica delle cellule cerebrali viene effettuata utilizzando un encefalogramma. Consiste di sensori (elettrodi) che assomigliano a un cappuccio per un pool, un'unità e un monitor a cui vengono trasmessi i risultati del monitoraggio. Lo studio è condotto in una piccola stanza isolata dalla luce e dal suono.
Il metodo EEG richiede un po 'di tempo e comporta diversi passaggi:
- Preparazione. Il paziente prende una posizione comoda - si siede su una sedia o si distende sul divano. Poi c'è l'imposizione di elettrodi. Uno specialista mette un berretto sulla testa di una persona con sensori, il cui cablaggio è collegato al dispositivo, che cattura gli impulsi bioelettrici del cervello.
- Studio. Dopo aver acceso l'encefalogramma, il dispositivo inizia a leggere le informazioni, trasmettendole sul monitor come un grafico. In questo momento, è possibile registrare la potenza dei campi elettrici e la sua distribuzione da parte di diverse parti del cervello.
- L'uso di test funzionali. Questo è un semplice esercizio: ammiccare, guardare i lampi di luce, respirare raramente o profondamente, ascoltare i suoni aspri.
- Completamento della procedura. Lo specialista rimuove gli elettrodi e stampa i risultati.
Durante un paziente EEG assumere una postura confortevole e rilassarsi.
Caratteristiche dell'EEG nei bambini
Il monitoraggio dell'attività cerebrale nei bambini ha le sue sfumature. Se il bambino ha circa un anno, la ricerca viene condotta in uno stato di sonno. Per questo il bambino dovrebbe nutrirsi e poi rockare. Dopo un anno, i bambini vengono esaminati nello stato di veglia.
Perché la procedura abbia successo, è importante preparare il bambino:
- Alla vigilia dell'esame, si raccomanda di parlare con il bambino, per parlare della procedura imminente. Puoi pensare ad un gioco che il bambino possa adattare più velocemente, chiamandolo un supereroe o un astronauta.
- Porta con te i tuoi giocattoli preferiti. Ciò aiuterà a distrarre la persona irrequieta e calmarlo al momento giusto.
- Nutrire il bambino prima di iniziare lo studio.
- Discutere il tempo di manipolazione con il medico e prendere un orologio conveniente quando il bambino è sveglio e non si sente assonnato.
- Alla vigilia dell'esame, lava bene la testa del bambino. Se è una ragazza, intreccia i capelli, rimuovi tutti i gioielli (poco prima del monitoraggio).
Se il bambino prende determinati farmaci su base continuativa, non dovresti abbandonarli. Basta informare il medico di questo.
Quanto dura la procedura?
Un encefalogramma comune è un elettroencefalogramma di routine o una diagnosi di stato parossistico. La durata di questo metodo dipende dall'area in studio e dall'applicazione nel monitoraggio di campioni funzionali. In media, la procedura non richiede più di 20-30 minuti.
Durante questo periodo, lo specialista riesce a spendere:
- fotostimolazione ritmica di diverse frequenze;
- iperventilazione (respiri profondi e rari);
- caricare sotto forma di lampeggio lento (al momento giusto, aprire e chiudere gli occhi);
- scopri una serie di cambiamenti funzionali nascosti.
In caso di informazioni insufficienti ricevute, gli esperti possono ricorrere ad un esame più approfondito.
Ci sono diverse opzioni:
- Sonno notturno dell'encefalogramma Si sta studiando un lungo periodo: la veglia prima di andare a dormire, la sonnolenza, l'ora di andare a letto e il risveglio mattutino.
- EEG con privazione. Il metodo è che il paziente è privato del sonno notturno. Dovrebbe svegliarsi 2-3 ore prima del solito e rimanere sveglio la notte successiva.
- Elettroencefalogramma prolungato. Il monitoraggio dell'attività bioelettrica del cervello si verifica durante il sonno diurno. Il metodo è molto efficace se si sospetta un parossismo (crisi epilettica) o si identificano le cause dei disturbi del sonno.
Sulla base del metodo EEG, la durata di tale studio può variare da 20 minuti a 8-15 ore.
Interpretazione di EEG
L'interpretazione dei risultati di un encefalogramma viene eseguita da un diagnostico qualificato.
Durante la decodifica, vengono presi in considerazione i sintomi clinici del paziente e i principali indicatori EEG:
- condizione del ritmo;
- simmetria degli emisferi;
- cambiamenti nella materia grigia quando si usano campioni funzionali.
I risultati ottenuti vengono confrontati con le norme stabilite e le deviazioni (disritmia) sono registrate nella conclusione.
Cervello EEG: prezzo, preparazione e descrizione della procedura
Il metodo diagnostico con cui viene esaminato il cervello è l'EEG del cervello. È il metodo più accessibile per determinare lo stato del cervello, la sua attività e i cambiamenti nello stato delle cellule sotto vari carichi. Attraverso l'uso della tecnologia moderna, i dispositivi utilizzati oggi forniscono informazioni accurate. Allo stesso tempo il costo dell'intera procedura è minimo.
Questo metodo diagnostico fornisce la capacità di riflettere il modello di attività di tutti i sistemi cerebrali. Nelle persone sane, presenta un'immagine standard, che dovrebbe essere in armonia con il passaggio di una catena di impulsi ordinati. Se si registra una malattia cerebrale inaspettata di carattere organico, questa armonia soffre di una violazione.
Un elettroencefalogramma è una curva, ottenuta come risultato del fissaggio delle oscillazioni di un potenziale creato nei tessuti cerebrali, una specie di campo elettrico oscillante.
L'EEG mostra in modo preciso e chiaro uno dei parametri importanti del sistema nervoso. Questo fattore è chiamato "proprietà del ritmo". Riflette il lavoro coordinato di varie strutture e dipartimenti situati nel cervello. Vale la pena sapere che gli esami elettroencefalografici offrono una buona opportunità per scoprire i segreti dell'attivazione dei funzionali di riserva del cervello.
Indicazioni per l'esame
Questi studi sono condotti nei seguenti casi:
- Quando c'è un danno al tessuto cerebrale (forma nosologica);
- Durante la sindrome diencefalica;
- Quando la probabilità di un tumore nel cervello;
- Quando c'è una seria necessità di valutare la correttezza della funzionalità della materia grigia nell'infanzia;
- La presenza di lesioni cerebrali, lividi alla testa;
- La presenza di infiammazione, complicazioni dopo neuroinfections;
- Durante la selezione di un farmaco antiepilettico più efficace;
- Sonno gravemente disturbato;
- Quando è necessario valutare gli effetti dell'avvelenamento con veleno neurotossico;
- Con nevrosi, psicosi, disturbi mentali;
- In condizioni di coma e in altri casi;
- Quando sono presenti epilessia o altri attacchi;
- In caso di malattie vascolari del cervello.
Tecnica di registrazione elettroencefalogramma
Esistono quattro metodi di studi elettroencefalografici:
- Il metodo più informativo è l'EEG notturno. In questa situazione, vi è una fissazione di un lungo tratto, quando il paziente è sveglio al momento di coricarsi, dormiente, si addormenta di notte e si sveglia al mattino. Se necessario, l'EEG può anche essere registrato su video. Per questo, gli esperti collegano un numero aggiuntivo di sensori speciali;
- Questo metodo è utilizzato con il permesso di uno specialista ed è chiamato EEG con deprivazione. È spiegato dal fatto che il paziente perde il sonno durante la notte. Questa diagnosi viene utilizzata quando l'EEG di routine, che verrà discusso di seguito, non sembra molto informativo. Per condurre uno studio di questo tipo, il paziente viene svegliato la mattina 3 ore prima del solito. Dopo di ciò, non permettere di addormentarsi durante tutta la notte;
- La diagnosi di uno stato parossistico è un EEG di routine. In generale, nella maggior parte dei casi, questo tipo di ricerca dovrebbe essere avviato, ma ciò dipende dalla decisione degli specialisti. Questa è una registrazione a breve termine che dura solo 10-15 minuti. In questo momento c'è una registrazione delle informazioni fornite dai biopotenziali della materia grigia. Questo è un tipo di test funzionale: fotostimolazione e iperventilazione. È accompagnato dall'identificazione di un certo numero di cambiamenti funzionali nascosti;
- L'ultimo metodo di diagnosi della testa è un elettroencefalogramma a lungo termine. Durante il suo check-in durante il sonno diurno. Viene effettuato nel momento in cui si sospetta il parossismo, così come durante la manifestazione di vari cambiamenti che si verificano durante il sonno.
Preparazione prima del sondaggio
Prima di effettuare tale diagnosi, con il consenso di specialisti, è necessario annullare l'adozione di farmaci che sono progettati per combattere le convulsioni. Vale la pena lavare i capelli bene, in modo che non siano coperti con vernice, gel. Vale la pena prestare attenzione al cuoio capelluto - non dovrebbe avere ferite e danni. Tutti gli oggetti di metallo che sono sulla testa, dovrebbero essere rimossi.
In quella situazione, quando il cervello EEG deve essere eseguito in un bambino, è necessario prepararlo per questo. In modo che un ragazzo o una ragazza possano sapere cosa accadrà a loro, che non vi è alcun pericolo in questo. Si raccomanda di prendere il giocattolo preferito del bambino per la diagnosi, quindi tutto sarà trasferito con più calma.
Se tuttavia sorge la paura, allora prima della diagnosi si dovrebbe praticare a casa, fare tutto come un gioco. Per la diagnosi è importante la calma. Se il paziente ha la tosse o il naso che cola, la procedura non viene eseguita.
Come è la diagnosi
Per eseguire la procedura di ispezione, un cappuccio speciale è posto sulla parte superiore della testa del paziente. Aiuta a installare elettrodi speciali. Questo rende uno specialista. Vale la pena notare che i bambini devono installare 12 elettrodi. Gli adulti sono un po 'di più - 21.
Gli elettrodi sono dispositivi fatti di metallo. Hanno un conduttore speciale all'interno. L'elettrodo è pre-riempito con una speciale sostanza conduttiva. Questo è fatto per ridurre la resistenza tra la pelle e l'elettrodo.
Gli elettrodi sono collegati a fili sottili che portano a un dispositivo speciale - un elettroencefalografo. È in grado di amplificare il segnale proveniente dalla testa. Successivamente, il segnale amplificato viene inviato all'elaborazione del computer.
Come riflesso di questo segnale - è una curva sul monitor. Analizzando l'immagine, il medico è in grado di dare una decisione definitiva sullo stato del cervello del paziente. Ad esempio, un diagnostico professionista è in grado di vedere che ci sono focolai di patologia nei tessuti della materia grigia, che ci sono parti della testa che non funzionano come dovrebbero.
Dove viene eseguita la procedura e quanto costa
L'EEG del cervello viene spesso eseguito in istituti specializzati, ma è anche possibile superare un esame in alcune cliniche private. Alcune cliniche offrono un servizio di visite a domicilio, ma il prezzo aumenta in modo significativo.
In media, il prezzo di questa procedura è compreso tra 2.000 e 3.000 rubli, ma tutto dipende dalla città in cui si andrà a sottoporsi alla diagnostica e alla concorrenza.
Che valore è l'elettroencefalogramma
Con questo metodo di esame della testa, i fuochi che causano l'epilessia sono accuratamente stabiliti. La ricerca particolarmente informativa è considerata durante l'epilessia. La diagnosi differenziale viene effettuata tra epilettici e altri attacchi. Inoltre, è possibile monitorare chiaramente l'effetto delle droghe sul lavoro della materia grigia, indipendentemente dal fatto che ci sia una remissione. Si consiglia di fare un EEG dopo aver passato dieci giorni dall'ultimo attacco.
Con l'aiuto degli specialisti EEG è possibile condurre un tipo differenziale di diagnosi. Come accennato in precedenza, con l'aiuto di elettroencefalografia ha rivelato riserve di capacità cerebrali. Basandosi su dati moderni, l'EEG è prezioso in quanto è uno studio di screening. Inoltre, questo tipo di sondaggio non richiede molto tempo e non richiede elevati costi di manodopera.
Quali sono i vantaggi
I vantaggi dell'EEG del cervello e dei suoi sistemi includono:
- Determinazione accurata della coerenza dei sistemi di lavoro della testa;
- Non c'è alcun effetto sul corpo umano;
- Questo è uno dei metodi più ottimali per determinare la presenza di crisi epilettiche;
- Basso costo;
- Lo studio è condotto mentre i pazienti sono in coma.
I metodi EEG sono completamente sicuri. Possono essere eseguiti a qualsiasi età: adulti e bambini. La procedura è completamente indolore e non crea alcun disagio durante il processo stesso.