Prognosi del tumore cerebrale non operabile

Epilessia

Secondo le statistiche, un tumore al cervello si sviluppa più spesso negli uomini e dopo 45 anni. Più spesso, le persone sono affette da caucasici. Il cancro inoperabile è un cancro mortale grave. Ma grazie alle nuove tecnologie moderne, i medici possono prolungare la vita dei pazienti.

Oggi veniamo a sapere cos'è il cancro al cervello inutilizzabile e i suoi sintomi. Considerare i moderni metodi di trattamento dei tumori maligni nella fase 4.

La sopravvivenza nel cancro al cervello dipende dal tipo di tumore e dalla sua aggressività.

Cos'è il cancro inoperabile?

Ci sono 4 fasi di tumori cerebrali. Tuttavia, il tumore alla testa ha una particolarità: non è necessario che ogni tumore attraversi tutte e 4 le fasi dello sviluppo. Il primo stadio si distingue per un corso benigno. Il secondo è caratterizzato da una crescita lenta e dall'assenza di crescita aggressiva. La terza fase del cancro al cervello è caratterizzata da una rapida crescita e aggressività del processo maligno. Il quarto stadio del tumore si manifesta con un decorso aggressivo e una rapida crescita. Questo stadio del cancro è considerato l'ultimo ed è il più difficile.

Dei tumori cerebrali nella fase 4, il glioblastoma è più spesso registrato. Questa neoplasia si riferisce inizialmente a una forma aggressiva di cancro. Si sviluppa da cellule gliali stellate e si distingue per un decorso severo e aggressività maligna. Glioblastoma si forma nel cervello, principalmente o secondariamente, quando le cellule tumorali vengono introdotte nel flusso sanguigno da altri organi. Il cancro al cervello nel quarto stadio è considerato inoperabile. Ciò significa che il tumore non è soggetto a rimozione chirurgica.

Il glioblastoma è la forma più aggressiva di un tumore al cervello.

Sintomi di cancro inoperabile

I segni del carcinoma cerebrale avanzato dipendono dalla posizione e dalle dimensioni del tumore. Mentre il processo progredisce, molte funzioni cerebrali vengono interrotte o abbandonate.

Di conseguenza, vengono identificati i seguenti sintomi di cancro inoperabile:

  • forti mal di testa che non fermano gli antidolorifici non narcotici;
  • Il vomito indomabile di origine cerebrale appare senza precedente nausea;
  • perdita di orientamento nello spazio e menomazione della memoria. Il paziente non riconosce i propri cari, non è orientato a casa e per strada;
  • violazione o perdita di dolore, temperatura o sensibilità tattile;
  • intorpidimento in uno o più arti, a seconda della posizione del tumore;
  • pupille asimmetriche - uno scolaro più largo dell'altro;
  • perdita o squilibrio, andatura precaria;
  • convulsioni convulsive;
  • vertigini;
  • visione alterata e udito con la comparsa di allucinazioni visive e uditive.

Il vomito di origine centrale è associato ad un aumento della pressione intracranica e ad intossicazione dovuta alla disintegrazione del tumore.

I mal di testa per il cancro al cervello sono spesso peggiori al mattino

Mal di testa per il cancro al cervello sono accompagnati da vomito senza ulteriore sollievo.

I pazienti hanno disturbi mentali che si manifestano con una deviazione dal comportamento normale. I casi vengono registrati quando i pazienti vengono buttati fuori dalla finestra. La compromissione della coscienza nel cancro avanzato del cervello si manifesta sotto forma di stordimento o perdita di coscienza fino a uno stato comatoso.

Vertigini nel cancro inoperabile è associato con ipertensione endocranica. Un sondaggio rivela che durante le vertigini sembra al paziente che egli stesso ruota, mentre la sua posizione è invariata. Con il cancro al cervello si sviluppano paralisi e paresi di uno o più arti. Nei casi gravi compaiono convulsioni convulsive.

Trattamento della neoplasia non operabile

Pazienti con un tumore cerebrale nella fase 4, la radioterapia non viene utilizzata a causa della paura di aumento dell'ipertensione endocranica e deterioramento. In questi casi, viene eseguita la chirurgia palliativa per decomprimere il cervello. L'operazione viene eseguita mediante trapanazione del cranio o bypass endoscopico.

La chemioterapia è un metodo speciale per il trattamento del cancro.

Metodi attuali di trattamento del cancro inoperabile:

  • Per trattare il processo che si verifica nelle parti profonde del cervello, vengono usati raggi laser che coagulano il cancro. Un tubo di luce viene inserito nel cervello attraverso un piccolo foro praticato nel cranio. La direzione dei raggi verso il sito di lesione viene effettuata sotto il controllo della risonanza magnetica (RM).
  • La chemioterapia è utilizzata per il trattamento. Per questo, 10-20 sessioni di introduzione di farmaci antitumorali.
  • Il successo moderno della medicina Cyber ​​Knife utilizza i raggi X diretti in un tumore canceroso sotto forma di un raggio ultra-preciso. I raggi fermano la crescita del tumore a causa della distruzione del DNA della cellula tumorale, che perde la sua capacità di moltiplicarsi. Durante la procedura, che dura 50 minuti, la posizione del paziente non è fissa, respira liberamente. Inoltre, l'anestesia non è richiesta per una sessione di Cyber ​​Knife. Ma questo metodo viene utilizzato se la dimensione della formazione non supera i 3,5 cm. Quando un tumore supera questa dimensione, c'è il timore di danneggiare il tessuto cerebrale sano.
  • Nella tecnica Gamma Knife vengono utilizzati i radioisotopi di cobalto che emettono raggi gamma. Usando un programma per computer, i raggi dell'installazione radio vengono inviati direttamente all'area interessata e la distruggono. Per il fissaggio della testa viene utilizzato un telaio speciale che focalizza la direzione del raggio. La procedura richiede circa 3 ore.
  • Esiste un altro metodo di radiochirurgia - la terapia protonica, ma al momento è usata solo negli Stati Uniti, e anche in diversi centri.
  • Il trattamento medico sintomatico è usato per trattare l'istruzione inutilizzabile.

Un esito positivo della malattia nel 20% dei casi dipende dalla fiducia del paziente nel recupero.

prospettiva

Un tumore cerebrale inoperabile è una malattia altamente letale. Nelle persone anziane, la prognosi per la fase 4 del cancro è deludente: pochi mesi di vita. In giovane età, il corpo è in grado di resistere alla malattia per molto più tempo. I moderni metodi di trattamento prolungano la vita dei pazienti. Nel glioblastoma, un tasso di sopravvivenza di 5 anni è registrato nel 14% dei casi.

Riassumendo, ricordiamo che il cancro nella fase 4 è una malattia pericolosa e grave. Un neurologo dovrebbe fare riferimento a tali primi sintomi come mal di testa, vomito senza sollievo e perdita di equilibrio. Per il trattamento di tumori inutilizzabili, la medicina moderna utilizza metodi di radiochirurgia non invasivi ed efficaci: Cyber ​​Knife e Gamma Knife. L'uso di metodi ti consente di prolungare la vita dei malati gravi.

Tumore al cervello non operabile

I tumori cerebrali (OGM) sono presenti nel 6-8% dei pazienti oncologici. Questa patologia è una delle più gravi e il suo trattamento è sempre difficile, poiché piccoli errori nell'operazione su questo organo sono irti di disturbi neurologici irreparabili e persino la morte. Il compito della neurochirurgia è ridurre a zero questo rischio e prolungare la vita del paziente con una diagnosi di cancro al cervello con qualsiasi mezzo.

Tumore al cervello non operabile

Il cervello è il centro di controllo di tutte le funzioni del nostro corpo. Ognuno di loro è governato dalla sua parte particolare. Ad esempio, il cervelletto e il ponte del tronco cerebrale sono responsabili del coordinamento dei movimenti, il midollo è il midollo dei sistemi respiratorio, cardiovascolare e digestivo e quello intermedio per il trattamento di vari impulsi dai recettori. E questa lista è lungi dall'essere completa. Il significato di ogni sezione del cervello ci fa capire che eventuali neoplasie anomale in esso influenzano l'attività vitale umana.

Il cervello è protetto dal cranio, lo spazio al suo interno è molto limitato, quindi l'aspetto di un tumore porta alla contrazione delle strutture di questo organo e all'interruzione del loro lavoro. Inoltre, una neoplasia localizzata, ad esempio, nel cervelletto, può anche interessare il tronco cerebrale (o altre parti). Ciò accade a causa del pregiudizio che si verifica man mano che la malattia progredisce.

Cancro al cervello metastatico

Alcuni tipi di cancro al cervello nelle fasi iniziali possono essere rimossi e tale trattamento sarà il più efficace. Di solito vengono operati tumori con un tipo espansivo di crescita (nodulare). Sono separati dal tessuto sano dalla membrana e si sviluppano al suo interno, senza distruggere le cellule sane. Di norma, queste sono forme benigne che sono caratterizzate da un ritmo lento di sviluppo e possono essere nella prima fase della malattia per decenni. Ma anche un tale tumore, raggiungendo una grande dimensione, è pericoloso, soprattutto perché in qualsiasi momento può trasformarsi in uno maligno. Pertanto, è importante iniziare il trattamento del tumore al cervello il prima possibile.

La situazione è peggiore con cancri diffusi che crescono tra le cellule normali, li sostituiscono e si infiltrano in tutto l'organo. In questo caso, non esiste un chiaro confine tra tessuto sano e tessuto danneggiato, quindi il medico non può rimuoverlo senza perdere le capacità funzionali del cervello. Il trattamento chirurgico di una forma inoperabile di un tumore al cervello può anche portare alla morte del paziente.

Oltre al tipo di crescita, nel determinare la resecabilità di un tumore vengono presi in considerazione il tipo istologico, la posizione, le dimensioni, la presenza di metastasi, lo stato di salute e l'età del paziente.

Inoperabile includono:

  • linfomi e tumori a cellule germinali;
  • neoplasie superiori a 7 cm;
  • cancro con metastasi a distanza;
  • tumori situati in aree vitali;
  • pazienti anziani con patologie del cuore.

Spesso la causa di un tumore cerebrale inoperabile diventa un atteggiamento negligente di una persona per la sua salute. Ignorando i sintomi di disturbo e le persone che si autoalimentano perdono tempo prezioso in cui il tumore ha il tempo di crescere, diffondersi, degenerare in una forma aggressiva. Pertanto, al momento della diagnosi, molti pazienti non sono resecabili.

Sintomi di un tumore cerebrale inoperabile

Il quadro clinico dei tumori cerebrali inoperabili è costituito da sintomi cerebrali e focali, che dipenderanno da quale area è danneggiata. Manifestazioni comuni come mal di testa, vertigini, nausea e vomito sono le conseguenze della pressione intracranica e del pizzicore dei nervi, che aumenta con il tempo ei sintomi diventano più pronunciati.

Il 95% delle persone con un tumore al cervello lamenta mal di testa. Di solito appare al mattino o alla sera. L'attacco può avvenire a causa di un cambiamento nella posizione della testa, durante i movimenti improvvisi, dopo l'attività fisica, e anche quando una persona diventa nervosa. Nei tumori inutilizzabili, la sindrome del dolore è molto forte.

Il vomito si verifica anche inaspettatamente, spesso al mattino. Ciò accade a causa dell'irritazione del centro vomito, che si trova nel midollo allungato. Questo sintomo è particolarmente insito nei tumori 4 del ventricolo. Il mal di testa e il vomito sono a volte accompagnati da vertigini, tinnito.

Anche un sintomo caratteristico di un tumore cerebrale inoperabile sono disturbi mentali che diventano più pronunciati nelle fasi successive. Una persona può diventare apatica, inibita, letargica o, al contrario, aggressiva, la sua memoria e attenzione si deteriorano. Senza un trattamento appropriato, questa condizione può andare in coma.

Sintomi focale

  • Con la sconfitta del lobo frontale compaiono:
  1. convulsioni epilettiche;
  2. debolezza dei muscoli facciali, sorriso ironico;
  3. afasia motoria (disturbo pronunciato del linguaggio)
  4. apatia, disinibizione, stato di euforia.
  • Per i tumori del lobo parietale:
  1. violazioni di sensibilità, astereognosi;
  2. violazioni delle sensazioni muscolo-articolari e sensazione nello spazio;
  3. aprassia (i movimenti delle mani non sono coordinati, incerti, è difficile per una persona fare cose semplici);
  4. disturbo del linguaggio e della scrittura;
  5. difficoltà nell'orientare il proprio corpo.
  • Le lesioni del lobo temporale sono caratterizzate da:
  1. danno all'odorato, al gusto, all'udito, alla vista;
  2. allucinazioni uditive, visive e gustative;
  3. afasia sensoriale e amnestica.
  • Clinica di tumori del lobo occipitale:
  1. allucinazioni visive, come lampi di luce, sfarfallio, scintille davanti agli occhi;
  2. perdita della metà destra o sinistra della visione (omianopia omonima);
  3. danno all'analisi visiva.
  • Sintomi dell'ipotalamo e del tumore pituitario:
  1. primi disturbi ormonali;
  2. atrofia dei nervi ottici;
  3. cecità parziale
  • A causa dello spostamento del cervello, si verificano sintomi secondari distanti:
  1. tensione e dolore al collo (collo), disturbi della parola e deglutizione, parestesie nelle mani, cianosi della pelle sono segni di uno spostamento del cervello verso il forame occipitale;
  2. riflessi patologici bilaterali, paralisi dello sguardo su e giù nistagmo, strabismo e altri disturbi oculomotori, indebolimento del tono muscolare - questi sono i sintomi di dislocazione cerebrale nell'apertura tentoriale.

I segni di una forma inoperabile del tumore al cervello saranno evidenti, in modo che non possano essere ignorati. Ci sono molti sintomi e sono più gravi.

Diagnosi di tumori cerebrali

Se hai uno o più dei sintomi sopra descritti, dovresti consultare un neurologo che li controllerà.

Per confermare la diagnosi di tumore cerebrale inoperabile utilizzando i seguenti metodi di imaging:

Lo studio dei tumori cerebrali

  • Tomografia computerizzata (CT). La testa è irradiata con raggi X da diverse angolazioni e simultaneamente scansionata con uno speciale tomografo. Di conseguenza, il computer riceve un'immagine dettagliata di ciascuna area del cervello, attraverso la quale è possibile vedere eventuali modifiche in esso. Un tipo di tomografia, angiografia computerizzata, viene eseguita dopo l'introduzione di un mezzo di contrasto nell'arteria, che consente di valutare il sistema circolatorio del cervello. La TC non è raccomandata per bambini e donne in gravidanza a causa degli effetti nocivi delle radiazioni. Questo metodo è controindicato nelle persone con insufficienza renale e allergie allo iodio. L'accuratezza dei risultati dipende dalla qualità dell'apparecchiatura e dall'immobilità del paziente durante la TC.
  • Tomografia a risonanza magnetica (MRI). Un metodo più informativo, che si basa sull'uso di potenti campi magnetici. Una persona è posizionata all'interno di questo dispositivo e speciali sensori posizionati attorno alla testa registrano i segnali delle onde radio e li inviano a un computer. Pertanto, è possibile ottenere un'immagine di qualsiasi organo nella sezione. La procedura viene eseguita per 40-50 minuti, mentre è necessario rimanere fermi. La risonanza magnetica è in grado di rilevare anche i più piccoli tumori e contemporaneamente valutare la sua attività funzionale. Uno studio ancora più accurato utilizzando un agente di contrasto. La risonanza magnetica (al contrario della TC) non dovrebbe essere fatta a persone che hanno impianti metallici, pacemaker, protesi nei loro corpi. Anche uno studio simile è più costoso.
  • Tomografia ad emissione di positroni (PET). Questo è un nuovo metodo basato sull'uso di coloranti a radionuclidi, che vengono iniettati per via endovenosa, dopo di che viene eseguita una scansione del cervello. Le sue parti attive assorbono il sangue con la tintura meglio e l'inattivo - peggio. Questo si vedrà nelle immagini risultanti e da esse è già possibile giudicare l'attività funzionale del cervello. Nell'immagine sarà dipinto in diversi colori, i luoghi con tonalità fredde indicano le violazioni del GM. Il PET offre l'opportunità di esaminare l'intero corpo in una sola volta, per determinare la malignità del processo, per individuare metastasi e tumori che non sono visibili su TC e RM. Su di esso puoi giudicare i processi chimici che avvengono nei tessuti. È impossibile condurre uno studio per persone con glucosio elevato, in gravidanza e in allattamento.

La biopsia stereotassica (prendendo un campione del tumore) viene di solito effettuata prima della prescrizione del trattamento per determinare il tipo istologico. Ma nei casi in cui la neoplasia si trova nella fossa cranica posteriore o in una condizione grave del paziente, la biopsia è molto pericolosa, quindi non viene eseguita.

La diagnosi accurata di una forma inoperabile di cancro al cervello è la base di un trattamento efficace.

Trattamento di una forma inoperabile di cancro al cervello

La scelta del regime di trattamento dipende da molti fattori, in particolare dal tipo istologico di una neoplasia, dalle sue dimensioni, dalle condizioni del paziente e dalla sua volontà. I pazienti inoperabili vengono di solito trattati con radioterapia e chemioterapia, oltre a trattamento sintomatico. Recentemente, sono stati anche sviluppati metodi alternativi per la rimozione di un tumore cerebrale inoperabile. Questi sono radiochirurgia, criochirurgia, rimozione laser e ultrasonica.

  • Terapia radiante remota

Questo è il principale tipo di trattamento per i tumori inoperabili. La sua essenza sta nell'uso delle radiazioni ionizzanti, che inibiscono la crescita del tumore. Irrado l'area del tumore e circa un paio di centimetri intorno. Il corso include fino a 30 frazioni, ogni volta che viene utilizzato 1,8-2 Gy. La dose focale totale è di 60 Gy. La quantità di esposizione è determinata in base alla risonanza magnetica con miglioramento del contrasto. Spendilo 5 giorni a settimana. Nel caso di una buona risposta all'esposizione alle radiazioni, le dosi possono aumentare. Il tumore si riduce in misura significativa, le metastasi vengono distrutte, i sintomi neurologici diminuiscono e le condizioni del paziente migliorano. La radioterapia è utilizzata per tutti i tipi di tumore al cervello. Il suo svantaggio è che le radiazioni influiscono negativamente sull'intero corpo, a causa della quale possono verificarsi tali effetti collaterali: nausea, vomito, debolezza, vertigini, disturbi del ritmo cardiaco, perdita dei capelli e compromissione dell'udito. Dopo la cessazione dell'irradiazione, gradualmente scompaiono.

È un tipo di trattamento del cancro con veleni e tossine che uccidono le cellule tumorali. La chemioterapia può essere utilizzata in aggiunta alle radiazioni. Indipendentemente da questo tipo di cancro, la chemioterapia non dà risultati. I principali farmaci prescritti per i tumori inoperabili sono temozolomide, temodal, bevacizumab, carmustina, cisplatino. Per il trattamento del linfoma cerebrale, vengono utilizzate alte dosi di metotrexato in combinazione con derivati ​​del platino e derivati ​​del nitrato. Di solito vengono introdotti nelle arterie del cervello o per via orale sotto forma di compresse. Gli oligodendrogliomi sono chimicamente sensibili, quindi per loro tale trattamento può essere utilizzato come principale. La chemioterapia provoca gli stessi effetti collaterali delle radiazioni.

Questo metodo può sostituire la chirurgia standard per il cancro al cervello, si basa sull'uso di alte dosi di radiazioni, che uccidono le cellule tumorali. Per fare questo, ha creato un'installazione speciale chiamata Gamma Knife e Cyber ​​Knife. Nell'apparecchio del primo tipo utilizzato la radiazione gamma del cobalto radioattivo, Cyber ​​Knife utilizza la radiazione di fotoni. A differenza dell'irradiazione convenzionale, durante la quale viene utilizzata 1 corrente, è necessaria una radiochirurgia 201 per la radiochirurgia raccolta in un fascio e diretta in un punto. Le coordinate sono determinate in base agli scanner MRI e CT. L'esposizione a fotoni o radiazioni porta alla distruzione del DNA nelle cellule tumorali. Così, la sua crescita si ferma e gradualmente diminuisce, mentre la condizione umana migliora e i sintomi neurologici diminuiscono. La crescita completamente nuova scompare in circa 5 anni. L'operazione del coltello gamma richiede 1-3 ore (a volte 5-6), viene eseguita una volta, l'irradiazione fotonica richiede più sessioni ciascuna per 50 minuti. La procedura è indolore, non richiede incisioni con un bisturi, l'uso di anestesia e consente l'operazione in luoghi inaccessibili al bisturi. Dopo di ciò, il paziente può immediatamente tornare a casa. La tecnologia CyberKnife è più avanzata, non richiede il fissaggio della testa del paziente con una cornice (a differenza della terapia gamma) grazie a un sensore di tracciamento estremamente accurato ea un sistema flessibile. La radiochirurgia è adatta a persone con lesioni cerebrali metastatiche, tumori maligni nodulari e benigni. Con un modello di crescita diffuso, il trattamento non sarà altrettanto efficace.

  • Rimozione laser microchirurgica

Sotto l'azione di un laser ad alta potenza, il tessuto si riscalda ed evapora. Il sistema computerizzato lo dirige esattamente verso i luoghi che devono essere rimossi, senza toccare le aree sane. Questo metodo può anche essere un'alternativa per tumori difficili da raggiungere, ma non è efficace per lesioni estese con un modello di crescita diffuso.

  • cryolysis

Il metodo si basa sull'esposizione all'azoto liquido, che viene alimentato alla punta della criosonda. La criosonda viene fornita direttamente al tumore dopo la craniotomia. I vantaggi del crio-congelamento sono la velocità, la facilità di funzionamento e l'assenza di effetti collaterali. Può essere combinato con radiazioni e chemioterapia. La criodistruzione è adatta per il trattamento di neoplasie fino a 23 cm di diametro, che non sono adiacenti ai nervi cranici.

  • Rimozione di ultrasuoni del cancro al cervello non operabile

L'uso di vibrazioni ultrasoniche con una frequenza di 24 e 35 kHz porta alla distruzione delle membrane delle cellule tumorali. I tessuti circostanti rimangono intatti grazie alla protezione delle fibre di collagene ed elastina. L'ecografia viene eseguita attraverso una sonda che viene fornita al tumore attraverso un foro nel cranio. Dopo la procedura, vengono rimossi i residui di tessuto morto.

  • Trattamento sintomatico

Viene effettuato in combinazione con altri metodi (ad esempio la terapia di chemioterapia) per alleviare i sintomi clinici. Quando il cervello è gonfio, i corticosteroidi sono prescritti al paziente, per esempio, desametasone o prednisone e diuretici, farmaci disidratanti (furosemide). Se un paziente ha crisi convulsive, sarà necessaria anche la terapia anti-eritropiflasia (lamotrigil). Farmaci antinfiammatori non steroidei - questo è il principale metodo di trattamento sintomatico della sindrome del dolore.

Questo tipo di trattamento è mirato a rafforzare le difese del corpo in modo che lui stesso possa contrastare lo sviluppo del tumore. Il nostro sistema immunitario spesso non riconosce il cancro perché le sue cellule non possiedono antigeni specifici. Con l'aiuto di vari farmaci (interleuchine) o la vaccinazione di un paziente con antigeni tumorali, i leucociti vengono attivati ​​e iniziano a combattere la malattia. È anche possibile introdurre anticorpi monocanale o cellule killer attivate da linfochina nel sito della malattia stessa. Questa tecnica è in fase di sviluppo, è piuttosto pericolosa e non sempre dà un risultato positivo.

In caso di recidive, la chemioterapia, la radiochirurgia o le radiazioni possono essere nuovamente somministrate per il trattamento (se sono trascorsi almeno 1,5 anni dal corso precedente).

Inoltre, i pazienti inoperabili ricevono cure palliative. Include un ospedale o un servizio infermieristico per monitorare una persona a casa, che deve sostenerlo sia fisicamente che psicologicamente.

Tumore al cervello inoperabile: prognosi

L'oncologia del cervello in generale ha proiezioni scarse. Senza trattamento, le persone con tumore cerebrale inoperabile vivono per 1-2 mesi. La morte si verifica quando una persona cade in un coma e poi il suo cuore o il suo respiro si fermano. Con un trattamento complesso, l'aspettativa di vita aumenta fino a 4-12 mesi. Il 5% vive 5 anni.

Quanto è stato utile l'articolo per te?

Se trovi un errore, selezionalo e premi Maiusc + Invio o fai clic qui. Grazie mille!

Grazie per il tuo messaggio. Sistemeremo presto l'errore

Tumore al cervello non operabile

È molto deludente per qualsiasi paziente ascoltare la diagnosi - un tumore cerebrale inoperabile. Ciò può significare che la malattia non ha praticamente alcun trattamento chirurgico e non è sottoposta a intervento chirurgico.

Tumore cerebrale inoperabile - che cos'è?

Un tumore cerebrale inoperabile è una malattia oncologica. Questi includono malattie già in fase avanzata di neoplasie, che si trovano nella forma attiva di metastasi. Al terzo e quarto stadio, può manifestarsi con la crescita di tumori che penetrano in tutti i tessuti e gli organi circostanti. In questa fase, il tumore sviluppa attivamente metastasi nel cervello, fegato, reni, ossa e polmoni. Le cellule tumorali si diffondono attraverso il sangue e la linfa.

Sulla base di questo quadro clinico, il medico può decidere che è inappropriato eseguire una procedura chirurgica, poiché è impossibile escludere completamente il tumore.

La categoria di rischio di un tumore inoperabile comprende un certo gruppo di pazienti con i seguenti sintomi:

  • predisposizione genetica;
  • aumenti dell'identità di genere nella categoria maschile;
  • immunità indebolita e non protetta. La causa di questo disturbo può essere l'infezione da HIV;
  • laurea di età. Qui possiamo notare due gruppi principali relativi al rischio: in primo luogo, la popolazione è già anziana nell'intervallo da 65 a 80 anni; il secondo - bambini sotto gli 8 anni;
  • gara. Gli scienziati hanno concluso che i caucasici sono più suscettibili al rischio di tumori primari;
  • attività di produzione. Professioni legate agli impianti nucleari.

Questo tipo di tumore serve come formazioni primarie e può essere una formazione secondaria. In entrambi i casi, la chirurgia non è possibile a causa dell'alto rischio di morte.

Segni legati alla predisposizione a un tumore non operabile:

  • frequente forte mal di testa in un determinato luogo, accompagnato da vertigini;
  • perdita dell'udito e della vista, bagliore negli occhi;
  • allucinazioni associate all'udito e alla vista;
  • nella posizione orizzontale ci può essere asimmetria delle pupille;
  • vomito molto frequente senza segni di nausea;
  • violazione dell'apparato vestibolare, instabilità nel camminare;
  • problemi di memoria, potrebbero non riconoscere i parenti e le persone care da ciò che li circonda;
  • enuresi;
  • intorpidimento degli arti inferiori;
  • convulsioni, convulsioni;
  • coma;
  • perdita di riflessi a dolore, calore, sensibilità tattile;
  • disturbi mentali, possibili sbalzi d'umore frequenti e senza causa.

Cos'è un tumore cerebrale inoperabile?

Un tumore al cervello suona sempre come una frase per un paziente. Ma grazie agli ultimi metodi di trattamento, questa patologia può essere fermata nella maggior parte dei casi.

Secondo le statistiche, oltre l'80% dei pazienti ha una possibilità di recupero. L'unica eccezione è un tumore non operabile, che richiede un approccio speciale al trattamento.

A proposito della malattia

Un tumore al cervello è considerato uno dei più pericolosi per la vita di una persona, e la sua malignità non sempre svolge il ruolo finale.

Secondo gli esperti, la minaccia per la salute e la vita del paziente può essere un tumore benigno, situato in una zona pericolosa della testa o con una crescita del volume.

La differenza da un tumore maligno consiste principalmente nella possibilità della sua metastasi e nel deterioramento della situazione clinica generale. Uno dei principali metodi di trattamento dei tumori cerebrali è la rimozione chirurgica. Ma non può essere usato se il tumore è considerato inoperabile.

I tumori inoperabili comprendono gli stadi avanzati di una neoplasia che si trovano nella fase attiva delle metastasi. Questo tipo di tumore può agire come entità primaria o essere un tumore secondario. In entrambi i casi, l'operazione non viene eseguita a causa dell'alta probabilità di morte.

criteri

Per il concetto di inoperabilità del tumore, non esiste una struttura definita. Questa diagnosi è sempre determinata su base individuale, sulla base dei seguenti criteri:

La posizione del tumore. L'intervento chirurgico può essere applicato se il cancro ha colpito solo i reparti che non influenzano il supporto vitale del corpo.

Ma nel caso di localizzazione di una neoplasia nell'area responsabile della funzione respiratoria, o di altri reparti direttamente collegati con i principali processi vitali, l'operazione è severamente vietata, in quanto porterà alla morte del paziente.

Tipo di crescita di tumori maligni. La rimozione chirurgica non può essere applicata nel caso di un tipo invasivo di crescita del tumore in cui sono colpiti i vasi principali e le fibre nervose del cervello. Durante la procedura, non vi è alcuna garanzia che il tumore venga rimosso senza lesioni.

In caso di operazione non riuscita, il paziente può interrompere completamente il cervello o sviluppare la paralisi. In entrambi i casi, la persona diventa disabilitata.

  • Volume di crescita Un tumore di più di 7 cm di diametro è considerato inoperante: l'effetto chirurgico con un tale volume di crescita aumenta il rischio di attivazione della fase di metastasi o la sua trasformazione in una forma aggressiva, che accorcia significativamente la vita del paziente.

    La presenza di metastasi. Anche se il tumore è piccolo, ma vengono diagnosticate metastasi in vari organi, è considerato inoperabile. L'operazione non darà risultati positivi, poiché durante questo è impossibile rimuovere immediatamente entrambi i tumori primari e secondari.

    Di conseguenza, le metastasi continueranno a svilupparsi, peggiorando le condizioni del paziente. Inoltre, dopo l'operazione, il periodo di diffusione delle metastasi si riduce e il loro sviluppo è notevolmente migliorato.

    Condizione generale del paziente. Indipendentemente dalle dimensioni della neoplasia, l'operazione non può essere eseguita se al paziente viene diagnosticata una grave condizione generale o una pronunciata deviazione delle norme dei parametri del sangue. Molto spesso, il cancro è considerato inoperabile, che è gravato da gravi patologie del cuore.

    Inoltre, l'operazione non viene eseguita in pazienti con un valore di emoglobina estremamente basso. In questo caso, è giustificato dal fatto che il paziente non sarà in grado di riprendersi dall'intervento chirurgico.

  • Quale gruppo di disabilità è prescritto per il cancro al seno? I dettagli sono descritti qui.

    motivi

    La formazione e l'ulteriore crescita di un tumore nel cervello non sono state ancora completamente studiate. Fondamentalmente, i risultati delle cause erano basati su numerosi studi di situazioni cliniche esistenti.

    Oggi, come le principali ragioni che provocano la crescita di un tumore maligno, sono stati identificati i seguenti:

    Fattore genetico La rottura di alcuni geni porta all'attivazione del recettore della crescita epidermica, che è responsabile della stimolazione della formazione di cellule, incluso il cancro.

    Questa reazione provoca una crescita incontrollata del cancro. Secondo le statistiche, il fattore genetico provoca una crescita tumorale nel 10% dei casi. Allo stesso tempo, la deformazione genetica non è correlata all'eredità.

  • L'età del paziente. Molto spesso, la patologia si sviluppa rapidamente negli anziani da 65 a 80 anni. Ma in alcuni casi c'è un volume e una crescita attiva nei bambini di età inferiore agli 8 anni.
  • Sesso del paziente. Stranamente, ma la crescita del tumore colpisce il sesso del paziente. I più attivi a questo riguardo sono i tumori cerebrali e maschili. Sebbene alcuni tipi di tumore alla testa siano più comuni nelle donne, mostrano un leggero aumento di volume.
  • Esposizione a irradiazione di raggi X. In questo caso, viene presa in considerazione la somministrazione intenzionale di dosi elevate durante la radioterapia. Nei pazienti sottoposti a questo tipo di trattamento, lo sviluppo di un tumore al cervello è osservato nel 10% dei casi. In questo caso, la crescita può essere ritardata e diagnosticata sia dopo 5 e 15 anni.
  • Attività professionali legate alla produzione pericolosa, in cui una persona deve regolarmente confrontarsi con arsenico, esposizione atomica, mercurio, pesticidi. Queste sostanze possono servire da catalizzatore, provocando la sintesi di nuove cellule maligne.
  • Indebolimento del sistema immunitario, che attiva la crescita e la diffusione del cancro in tutto il corpo.
  • La famosa cantante Zhanna Friske è morta a causa di un tumore cerebrale inoperabile di grado 4, il suggerimento che ha causato la formazione del cancro in una donna fisicamente forte, in questo video:

    trattamento

    Per i tumori non operabili viene applicato un trattamento alternativo, che include varie tecniche. Ognuno di loro ha il suo specifico grado di impatto, quindi la scelta dei metodi dipenderà da ciascun caso specifico.

    In questo articolo, una revisione dei farmaci per la chemioterapia per il cancro del retto.

    laser

    Questa procedura è un effetto fotodinamico sulle cellule tumorali. Il laser viene utilizzato se il tumore è localizzato nella regione delle fibre nervose. Il raggio laser agisce selettivamente, evaporando le cellule anormali e senza danneggiare le fibre nervose.

    Questo metodo ha un effetto positivo, ma può essere utilizzato solo con la posizione superficiale del tumore, senza la sua crescita in profondità. In caso contrario, la procedura può fornire solo un sollievo temporaneo.

    Radioterapia

    La radioterapia è il trattamento principale per il tumore della testa del tipo non operabile. Questo metodo comporta l'esposizione alle radiazioni nell'area patologica. Ti permette di distruggere non solo una grande crescita, ma anche piccoli fuochi o singole cellule.

    In caso di cancro non operabile, viene applicato un effetto conformale tridimensionale esterno dei raggi sull'area operata. Il trattamento viene effettuato per 5 giorni con un intervallo di 2 giorni, quindi il corso viene ripetuto. Per la terapia completa, è necessario condurre almeno 6 corsi di questo tipo.

    chemioterapia

    La chemioterapia è di supporto e viene spesso utilizzata in combinazione con la radioterapia. Questa procedura è mirata alla distruzione delle cellule tumorali esponendole a tossine e veleni.

    Come metodo indipendente, questo trattamento è inefficace, dal momento che i farmaci introdotti nel corpo praticamente non penetrano attraverso la barriera protettiva del cervello. Per garantire il massimo impatto, i farmaci vengono somministrati con metodo intraarterioso.

    Coltello Gamma

    Un coltello gamma è un dispositivo che emette una moltitudine di flussi di luce dal cobalto radioattivo. Sotto l'influenza di questa radiazione c'è la distruzione della cellula tumorale. La procedura di rimozione richiede circa 2 ore, a seconda del volume di crescita.

    La rimozione non è accompagnata da dolore e non richiede anestesia. Questa operazione ti permette di rimuovere il tumore in aree che non sono disponibili per il solito bisturi. L'unico inconveniente del coltello gamma è che non può essere utilizzato con grandi volumi di tumori.

    Cyber ​​Knife

    A differenza del metodo precedente, il cyber-coltello porta alla distruzione del DNA delle cellule maligne esponendolo alla radiazione di fotoni. Questa tecnica è utilizzata per tumori di diametro non superiore a 3,5 cm.

    Il Cyber-coltello ti permette di distruggere le spirali del DNA in cellule patologiche, in conseguenza delle quali perdono la funzione di riproduzione e nutrizione e gradualmente iniziano a morire. L'effetto di tale trattamento può essere osservato solo dopo alcuni anni, dal momento che il tumore si restringe naturalmente.

    Questa procedura dura solo circa 50 minuti e richiede da 1 a 5 sessioni.

    prospettiva

    La prognosi della vita in un tipo di cancro al cervello non operabile dipenderà dalle condizioni generali del paziente. Con un trattamento adeguato, il pieno recupero è quasi impossibile. Circa 1 anno può vivere il 4% dei pazienti. Molto spesso, il paziente allevia solo leggermente le condizioni generali.

    La terapia in questo caso aiuta a ridurre il gonfiore del cervello e ripristinare la funzione respiratoria. Di norma, dopo aver ricevuto il trattamento, il paziente può vivere per altri 4 mesi. In caso di rifiuto del trattamento, questo periodo è ridotto a 1-2 mesi. Di conseguenza, una persona cade in un coma e muore per insufficienza respiratoria.