Cos'è un cavernoma e cosa minaccia le malformazioni cerebrali cavernose

Epilessia

Il cavernoma cerebrale (l'angioma cavernoso e l'emangioma sono più spesso diagnosticati) - malformazioni cavernose costituite da tessuto vascolare con cavità vuote o piene di sangue.

Un cavernoma può di solito procedere senza segni o con sintomi neurologici e sindromi, le conseguenze dipendono dalla dimensione della neoplasia e dalla sua posizione.

Il tumore si trova principalmente nella corteccia cerebrale, ma a volte si trova nel corpo calloso, nei nuclei basali, nel tronco cerebrale, nei ventricoli del cervello e nel talamo.

Un cavernoma è una neoplasia cianotica, consiste in un tessuto vascolare in cui ci sono cavità. Le cavità sono vuote, nonché piene di coaguli di sangue, sangue o tessuto cicatriziale.

Questa neoplasia vascolare è soggetta a emorragia, quindi il tessuto cerebrale è vicino a un tumore giallastro. Le partizioni tra le cavità sono fatte di fibre di collagene o tessuto connettivo fibroso grossolano. Dopo emorragie, rimangono tracce in forma di calcinato e gealinosi.

Fattori di stimolazione

Il cavernoma è principalmente una malattia congenita, sebbene vi siano casi di formazione sporadica. Il tumore ha il carattere di un tumore benigno, che ha una struttura a pareti spugnose, quando viene premuto, sono morbidi ed elastici.

A causa della pressione su di lui, la neoplasia può scomparire, ma poi assume la sua dimensione precedente. Le malformazioni cavernose spesso sanguinano, causando infezioni.

Gli angiomi e gli emangiomi prevalentemente cavernosi si formano nell'utero a causa di un cambiamento nei processi di differenziazione delle cellule dei tessuti. Le anastomosi fetali, che collegano le arterie con le vene, danno luogo allo sviluppo di un tumore.

Quando le navi si espandono, il tumore cresce di dimensioni. Il cavernoma può anche comparire in caso di danno ai tessuti molli, che può provocare lo sviluppo di lesioni vascolari.

Caratteristiche del quadro clinico

I segni di questa malattia dipendono dalla posizione della formazione vascolare. Il primo segno può essere un attacco epilettico con un disturbo neurologico.

I sintomi manifestati dalla presenza di:

  • mal di testa che sono miti nella fase iniziale di sviluppo, sebbene periodici, ma con lo sviluppo della malattia, i dolori diventano più forti e le medicine non aiutano;
  • convulsioni con forma epilettica;
  • tinnito o ronzio nella testa;
  • andatura incerta, vertigini, nonché compromissione della coordinazione e dell'attività fisica;
  • disturbi dispeptici sotto forma di vomito e nausea;
  • la comparsa di debolezza negli arti, nonché intorpidimento e paralisi;
  • disfunzioni della vista, della parola e dell'udito, anche menomazioni della memoria, attenzione e apparenza di pensieri confusi.

Come riconoscere la malattia?

La manifestazione dei sintomi dipende dalla posizione del tumore. Il tumore vascolare compare nelle regioni del cervello superiore nell'80% dei pazienti, nel cervelletto - nell'8% e il resto è osservato nel midollo spinale.

Sintomatologia a seconda della posizione del tumore:

  1. Lobo temporale - disfunzione dell'udito e della parola. Il paziente non riconosce la voce degli amici.
  2. Il lobo frontale - la memoria si deteriora, il paziente non è in grado di eseguire piccoli movimenti e cambia anche la calligrafia. Ci possono essere periodiche apatia e depressione, o, al contrario, inadeguatezza ed euforia. Compromissione della parola (impoverimento del vocabolario o eccessiva loquacità).
  3. Area parietale - c'è un disordine di intelligenza.
  4. Il cervelletto è un'andatura instabile, disturbi della parola e strani movimenti si verificano (giri della testa, strane posizioni e curve).

Fare una diagnosi

Per la diagnosi dei processi tumorali utilizzando i seguenti metodi:

  1. La risonanza magnetica e nel nostro tempo rimane il gold standard e il metodo diagnostico più accurato. In relazione ai cavernomi cerebrali, la risonanza magnetica ha una sensibilità del 100% e una specificità del 95%. Al fine di determinare la massima impresa per i tumori di piccole dimensioni, viene prescritto un regime che è ponderato in base al grado di eterogeneità del campo elettromagnetico. L'applicazione di tali regole nella pratica dà un buon risultato nell'identificare varie formazioni cavernose nel cervello.
  2. La risonanza magnetica funzionale viene anche utilizzata prima dell'intervento chirurgico in pazienti con tumori situati in un'area significativa della corteccia cerebrale. Ma l'applicazione di questo metodo di diagnosi è limitata, perché i sintomi sono distorti a causa della presenza di emisiderina nei tessuti circostanti.
  3. Anche usato angiografia - un metodo comune di esame dei vasi sanguigni, ma non è informativo nello studio dell'angioma cavernoso. È utilizzato nello studio differenziale dell'aneurisma periferico e del cavernoma.
  4. Una trotografia viene utilizzata quando si osserva prima un intervento chirurgico di tumori profondi e quando si calcola la dose di radiazioni che un paziente riceve con metodi stereotattici di un intervento chirurgico.
  5. La tomografia computerizzata è un metodo che consente di trovare malformazioni individuali non rilevate durante l'angiografia. Ma basandosi solo sui risultati della tomografia computerizzata, identificare la malattia esatta è molto difficile. Pertanto, la TC viene utilizzata per rilevare l'emorragia da un cavernoma quando non è possibile eseguire una risonanza magnetica.

La foto di un cavernoma sulla parte superiore della RM e la sua rimozione dal basso

Cosa offre la medicina moderna?

Molti pazienti con questa diagnosi sono offerti per rimuovere il tumore. In questo modo è possibile prevenire una tale complicazione come il sanguinamento intracerebrale.

Metodo di trattamento chirurgico

L'intervento chirurgico è usato per trattare il cavernoma. L'operazione viene spesso utilizzata solo se il paziente ha un sintomo come un attacco epilettico. L'eliminazione dell'istruzione in molti pazienti con sindrome epilettica fornisce una cura completa o riduce gli attacchi di epilessia.

Il risultato dell'operazione dipende da quanto tempo il paziente è stato disturbato dagli attacchi. I pazienti con la minore esperienza nello sviluppo della malattia hanno maggiori possibilità di guarigione. Se la malattia si sviluppa per un periodo piuttosto lungo, c'è un profondo danno patologico alla sostanza cerebrale, che porta alla comparsa di focolai epilettogeni distanti.

La chirurgia per rimuovere un tumore è individuale per ogni paziente e dipende dalla struttura e dalla localizzazione del tumore. Durante l'intervento chirurgico, viene utilizzato uno speciale microscopio, grazie al quale l'area operata viene ingrandita più volte.

Durante il trattamento pre-postoperatorio, è possibile ottenere una cura rapida e ridurre i tempi di ospedalizzazione.

Rimozione di angioma cavernoso:

La radiochirurgia è moderna ed efficiente.

Anche usato questo metodo di trattamento come radiochirurgia. Un raggio diretto di energia radiante agisce sul tumore. Secondo i suoi risultati, il metodo è quasi simile alla chirurgia, ma ha meno effetti rispetto alla rimozione chirurgica di un cavernoma.

In questo caso, la radiazione non ha alcun effetto sui tessuti circostanti del cervello, situati nelle vicinanze, e non causa effetti collaterali tipici della radioterapia.

Per la procedura, utilizzare dispositivi speciali Cyber ​​Knife e Gamma Knife. Con il loro aiuto, il tumore è influenzato dalle radiazioni ionizzanti da diverse angolazioni. Per riconoscere le coordinate esatte della posizione della formazione fare una mappa speciale del cervello del paziente. Per la mappa usa i risultati della risonanza magnetica.

La radiochirurgia dura 1-5 giorni. Una sessione di radiazioni dura fino a un'ora. Sebbene l'epilessia non sia completamente curata in questo caso, questo metodo riduce solo il numero di attacchi.

Trattamenti aggiuntivi

Nel trattamento delle cavità cerebrali, i medici moderni usano anche i seguenti metodi:

  1. Terapia laser Con l'aiuto dell'esposizione laser, i tessuti tumorali vengono rimossi a strati. Il vantaggio di questo metodo è il rischio minimo di cicatrici e sanguinamento. Usalo a un accordo superficiale di un cavernoma.
  2. La diatermocoagulazione è utilizzata nel trattamento di tumori di piccole dimensioni che sono soggetti a sanguinamento. Rimosso il tumore sotto l'influenza della corrente elettrica.
  3. Scleroterapia. Si tratta di un'iniezione di un'azione sclerosante nella cavità del tumore, di conseguenza le sue pareti si attaccano tra loro, i vasi cadono e si svuotano. Usando questo metodo, la dimensione del tumore si riduce senza intervento chirurgico.
  4. Terapia ormonale Viene utilizzato con la rapida crescita del tumore, a causa dell'effetto antinfiammatorio e immunosoppressivo dei farmaci ormonali, la crescita si ferma fino alla regressione. Tale terapia può ridurre il tumore o sospenderne la rapida crescita.
  5. Con la crioterapia, la rimozione del tumore viene effettuata utilizzando azoto liquido. A causa delle basse temperature, la formazione del tessuto si blocca.

Prevenzione e prognosi

Se la diagnosi è stata fatta prima dell'inizio delle complicazioni (rottura dei vasi sanguigni o emorragia), allora la prognosi è abbastanza favorevole. I pazienti guariscono rapidamente e tornano alla vita normale.

Con un cavernoma del cervello, sfortunatamente, la prevenzione è impossibile, dal momento che la diagnosi è congenita, puoi solo prevenirne le conseguenze.

Grazie ai moderni metodi di diagnosi, è possibile rilevare la malattia in uno stadio precoce di sviluppo ed eliminare le malformazioni cavernose, che impedisce il verificarsi di complicazioni (emorragia e morte).

Angioma, emangioma: tipi (venosi, cavernosi), sintomi, trattamento

L'angioma è una neoplasia vascolare, che si basa su vasi sanguigni o linfatici. (Un emangioma è in realtà un sinonimo / sottospecie, è un angioma pieno di sangue). La maggior parte di queste formazioni si trova tra i bambini, compresi i neonati, come malformazione congenita. A proposito, molti autori danno all'angioma una posizione intermedia tra il vero tumore e la malformazione, ma la capacità di crescere e recidiva non esclude completamente l'angioma dal numero di tumori.

È difficile stabilire la vera prevalenza degli angiomi, perché tali tumori, che si formano negli organi interni, possono essere asintomatici. Con una localizzazione superficiale, la diagnosi del travaglio non è dovuta a un difetto estetico. Tra i pazienti, i bambini raggiungono l'80%. Il tumore si trova spesso superficialmente nella pelle, quindi viene solitamente diagnosticato già alla nascita. Durante i primi anni di vita, gli emangiomi della pelle nei bambini regrediscono spesso, ma ci sono casi di aumento della crescita.

Di solito, un tumore vascolare si trova nella parte superiore del corpo e circa l'80% dei casi si verifica nell'area della testa e del collo. Tale localizzazione può essere molto pericolosa, specialmente se il tumore si è formato nel cervello, quindi, è impossibile fare a meno di un'adeguata assistenza chirurgica. Essendo asintomatici, gli angiomi degli organi interni e del cervello possono rimanere inosservati per molti anni e la diagnosi viene stabilita, di regola, dopo 30 anni, quando vi sono segni di alterazione della funzione dell'organo interessato o presenza di una formazione intracranica.

Tipi e cause di angiomi

Le cause dell'emangioma considerano:

  • Anomalie congenite, quando i composti vascolari del periodo embrionale continuano a funzionare dopo la nascita;
  • Lesioni cerebrali traumatiche in caso di angiomi acquisiti del cervello.

L'angioma può essere singolo o multiplo (angiomatosi). In quest'ultimo caso, è probabile una predisposizione ereditaria alla formazione di tumori vascolari multipli.

angioma cavernoso - cavernoma

A seconda delle navi che compongono il tumore, ci sono:

  1. Emangioma arterioso;
  2. venoso;
  3. Cavernoso (cavernoma);
  4. capillare;
  5. Tipo misto

Un tipo separato sono i linfangiomi, che sono formati da vasi linfatici. Spesso si trovano nei tessuti del viso, causando un edema locale pronunciato e un drenaggio linfatico alterato. I grandi linfangiomi possono essere formati nello spazio retroperitoneale, nel mesentere dell'intestino, nel collo e negli arti. Difficoltà nel drenaggio linfatico porta ad edema nella zona interessata del corpo.

Angioma arterioso

L'angioma arterioso è costituito da vasi di tipo arterioso, le cui pareti hanno uno strato muscolare ben sviluppato. Emangiomi capillari sono costituiti da piccoli capillari e più spesso crescono all'interno della pelle e delle mucose.

Angioma venoso

La base degli angiomi venosi lascia i vasi, simile alle vene - con un ampio lume e una parete relativamente sottile. Esternamente, la neoplasia assomiglia a un nodo di colore marrone o bluastro.

Cavernoma - angioma cavernoso / emangioma

esempio di angioma cavernoso / emangioma sulla pelle

L'angioma cavernoso è costituito da una varietà di ampie cavità vascolari riempite di sangue. Di solito, questo tipo di tumore si forma nella pelle e sembra un nodo morbido, bluastro, colloso, che si sbiadisce sotto pressione. A causa dell'accumulo di sangue nel tumore, al tatto sarà più caldo del tessuto circostante. Thrombi può essere rilevato nei lumi delle cavità vascolari (caverne), a volte spesse, calcificate, dando al tumore una consistenza irregolare.

L'emangioma cavernoso può essere rilevato accidentalmente negli organi interni, ad esempio nel fegato. Un tumore di solito non provoca ansia e viene rilevato per caso durante l'esame di un'altra patologia. Se c'è il rischio di rottura delle cavità vascolari, si pone la questione della rimozione o della sclerosi della formazione, mentre con un ciclo stabile di angiomi di piccole dimensioni, possiamo limitarci all'osservazione.

Manifestazioni di angiomi di varia localizzazione

Angiomi situati nella pelle di solito non causano alcun inconveniente diverso da un difetto esterno. È un cambiamento di aspetto, soprattutto quando il tumore si trova sul viso, sul collo, sulle mani, il più delle volte diventa la ragione per visitare il medico.

L'angioma superficiale della pelle può ulcerarsi, sanguinarsi nel tempo e i suoi vasi sanguigni possono coagularsi, quindi il paziente avvertirà dolore. L'infiammazione nel tumore può essere accompagnata dall'aggiunta di infezione.

L'angioma degli organi interni non si manifesta o causa una violazione della loro funzione. Con la localizzazione del tumore nelle ossa o nei muscoli, può comparire dolore, tendenza a fratture patologiche. L'angioma della mucosa può sanguinare, portare a sanguinamento nasale, gastrointestinale, ecc.

Gli angiomi del midollo spinale si verificano con la sindrome radicolare e il dolore dovuto alla compressione delle fibre del nervo spinale. Il dolore assomiglia a quello della patologia dei dischi intervertebrali ed è piuttosto intenso. Se il tumore comprime il midollo spinale, allora sono possibili paresi e paralisi.

Segni di angiomi del cervello

angioma in varie parti del cervello

Gli emangiomi degli emisferi cerebrali e del cervelletto meritano una particolare attenzione, possono essere asintomatici per un lungo periodo e vengono rilevati per caso o con un'emorragia che si è già verificata. Gli angiomi localizzati in profondità possono portare a gravi violazioni del cervello, causando "snervamento dei tessuti nervosi" a causa di alterazioni del flusso sanguigno, nonché aumento della pressione intracranica, convulsioni.

I tumori vascolari del lobo frontale possono provocare cambiamenti nella psiche e nel comportamento, convulsioni, deficit visivi durante la compressione dei nervi ottici. I pazienti formano una caratteristica "psiche frontale" quando il controllo sulle azioni è perso, la critica diminuisce, la parola è disturbata.

La sconfitta del cervelletto è accompagnata da compromissione della coordinazione, equilibrio, andatura, abilità motorie. I pazienti sono preoccupati per vertigini, nausea, incapacità di fare movimenti mirati. La patologia del lobo destro del cervelletto può causare disturbi del linguaggio. Nelle vicinanze, il tronco cerebrale è uno dei siti tumorali più pericolosi e difficili da raggiungere. I danni ai centri nervosi vitali di quest'area (vascolare-motoria, respiratoria) possono causare l'arresto cardiaco e la respirazione.

I tumori vascolari del lobo parietale provocano la sindrome convulsiva, la perdita dell'udito, il pensiero, la perdita della capacità di comprendere e riprodurre la parola. La sfera sensibile soffre, il paziente non sente dolore, la temperatura degli oggetti, il tatto, ecc.

Indipendentemente dal fatto che l'emisfero destro o sinistro del cervello sia affetto, il tumore porta ad un aumento della pressione intracranica, che è accompagnata da un intenso mal di testa, nausea, vomito e talvolta sindrome convulsiva. Spesso, il lungo mal di testa non permanente è l'unico segno di neoplasia vascolare del cervello.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di angiomi superficialmente localizzati non è difficile e il medico assumerà la diagnosi corretta durante l'esame.

angioma cerebrale sull'immagine diagnostica

Quando gli angiomi degli organi interni possono richiedere ultrasuoni con angiografia con Doppler, TC, RMN, radiopaca o a risonanza magnetica.

Trattamento di angiomi / emangiomi

La scelta del trattamento per l'angioma dipende dalla sua dimensione, posizione e rischio di rottura dei vasi sanguigni. I principali metodi attualmente utilizzati sono:

  • Rimozione chirurgica di una neoplasia;
  • la radioterapia;
  • Embolizzazione dei vasi tumorali.

Nei casi in cui il tumore è piccolo, non aumenta di dimensioni e non infastidisce il paziente, e il rischio della sua rottura con emorragia è minimo, il medico può suggerire un'osservazione dinamica. Di solito, le tattiche di attesa sono viste con angiomi superficiali della pelle. Nei bambini, questi tumori possono regredire entro 3-4 anni di vita, quindi ha senso attendere la sua scomparsa, perché la rimozione può diventare traumatica e portare alla formazione di una cicatrice.

un esempio di un diverso corso di angiomi: UP, il tumore scompare gradualmente, in basso - la crescita dell'angioma porta un rischio variabile

Le indicazioni per la rimozione di angiomi considerano:

  1. Un tumore in grande crescita con alto rischio di emorragia.
  2. Neoplasia nella testa e nel collo.
  3. Ulcerazione o sanguinamento da un tumore in passato.
  4. La vastità della lesione e la funzione compromessa degli organi interessati.

Per gli emangiomi superficiali, è possibile utilizzare metodi delicati come l'elettrocoagulazione, la rimozione laser, la crio-stimolazione. La rimozione del tumore usando una corrente elettrica, azoto liquido o un laser ha un buon effetto cosmetico, quindi può essere usato per i tumori della pelle. Tuttavia, con una vasta area di angioma, è meglio ricorrere alle radiazioni a causa del rischio di cambiamenti cicatriziali, e talvolta la prescrizione di prednisolone ha un effetto positivo.

Per i tumori profondi, si usa la scleroterapia. Il metodo si basa sull'introduzione di una sostanza che provoca la sclerosi e la crescita eccessiva del lume dei vasi sanguigni che costituiscono il tumore. Solitamente il 70% di alcool etilico viene utilizzato per questo scopo e, se entra nei vasi, si sviluppano infiammazione locale e cicatrizzazione. Le navi cessano di funzionare e l'angioma scompare.

I metodi locali di rimozione del tumore possono essere dolorosi e richiedono una certa quantità di tempo per guarire l'area di esposizione, pertanto l'anestesia dovrebbe essere eseguita durante la procedura. È particolarmente importante tenere conto di questo fatto quando si trattano bambini piccoli.

rimozione dell'emangioma (non sempre giustificata)

Il trattamento chirurgico prevede la completa escissione di una neoplasia, il lampeggiare dei vasi che formano il tumore, la legatura della nave che porta il sangue al tumore. La rimozione chirurgica risulta in completa guarigione, ma non tutti gli angiomi possono essere raggiunti dal bisturi del chirurgo a causa della sua posizione negli organi interni o nel cervello.

L'embolizzazione endovascolare viene effettuata utilizzando un catetere, attraverso il quale una sostanza entra nel tumore, provocando l'occlusione vascolare. Il metodo non è sempre radicale, quindi è combinato con la chirurgia o la radiazione.

Ci sono informazioni sulla possibilità di un trattamento conservativo di emangiomi con farmaci dal gruppo di beta-bloccanti. Questi farmaci sono solitamente prescritti per aritmie e insufficienza cardiaca, ma le loro basse dosi possono portare alla regressione dell'emangioma. Sfortunatamente, gli schemi di trattamento conservativo degli emangiomi non sono sviluppati nella maggior parte dei paesi dello spazio post-sovietico, quindi non tutti gli specialisti si impegnano a eseguirlo, ma scegliendo un farmaco e il suo dosaggio, il medico fa affidamento sull'esperienza personale e sull'intuizione. Casi di effetto eccellente nel caso di trattamento farmacologico di emangiomi nei bambini, in particolare quelli situati in aree aperte del corpo, quando viene descritta la rimozione di un tumore può causare la formazione di una cicatrice.

Trattamento dell'angioma cerebrale

Il trattamento dell'angioma cerebrale merita particolare attenzione, poiché il rischio di interventi chirurgici aperti è piuttosto elevato. Oltre alla possibilità di rottura dei vasi tumorali e dell'emorragia, esiste la possibilità di danneggiare il tessuto nervoso durante l'operazione stessa. Spesso il tumore si trova così profondamente che l'operazione è semplicemente impossibile a causa della sua inaccessibilità.

Se l'angioma può essere rimosso chirurgicamente senza il rischio di complicazioni pericolose, il neurochirurgo eseguirà l'operazione. In altri casi, vengono utilizzate tecniche e radiazioni minimamente invasive.

L'embolizzazione dei vasi tumorali può essere effettuata in angiomi cerebrali di piccole dimensioni situati in profondità. La sostanza sclerosante viene iniettata lungo il catetere e causa l'obliterazione (crescita eccessiva) dei vasi tumorali. Con una tale operazione, è probabile che non tutte le navi saranno chiuse, quindi il tumore non scomparirà completamente. Per evitare la ricrescita della neoplasia, il metodo è integrato con la chirurgia o la radioterapia.

embolizzazione del catetere dell'angioma o malformazione artero-venosa del cervello

Angioma cerebrale per radiochirurgia

La radiochirurgia (lama gamma o coltello cibernetico) è considerata un metodo molto promettente, che è sempre più utilizzato per trattare i tumori del sistema centrale. L'irradiazione di una neoplasia con un fascio di radiazioni provoca la sclerosi dei vasi che compongono l'angioma. I tessuti circostanti non sono interessati, il che è particolarmente importante quando il tumore è intracranico.

Lo svantaggio della radiochirurgia è la graduale scomparsa della neoplasia, che può richiedere da diversi mesi a un anno. A differenza di altri tumori, che regrediscono gradualmente e non causano ansia al paziente, l'angioma conserva la capacità di rottura dei vasi sanguigni e dell'emorragia fino al completo recupero. A questo proposito, il trattamento radiochirurgico è prescritto per piccole dimensioni del tumore o nel caso della sua posizione profonda, quando l'irradiazione diventa l'unico metodo possibile di trattamento.

Per alcuni pazienti, in caso di chiusura incompleta dei vasi tumorali, viene prescritta una procedura di irradiazione ripetuta, quindi l'efficienza raggiunge il 95% o più.

Il cyber-coltello e il coltello gamma hanno alcune differenze che è utile che il paziente sappia. Quindi, un coltello informatico implica assoluta non invasività, quando un raggio di radiazione è diretto verso un tumore, e il dispositivo stesso si adatta alla posizione del corpo del paziente, mentre non è necessario mentire. L'impatto del coltello gamma non comporta lo spostamento della sorgente di radiazioni, pertanto l'area irradiata viene fissata nello spazio e il telaio stereotassico viene fissato alla testa con speciali aghi. La procedura può essere dolorosa, quindi al paziente viene data l'anestesia locale del cuoio capelluto.

Quando l'emorragia da un angioma è completata, viene eseguita un'operazione per evacuare i coaguli di sangue dal cervello, se è tecnicamente possibile, e un'ulteriore terapia è volta ad eliminare i disturbi neurologici.

Il trattamento tempestivo dell'angioma evita la sua rottura e complicazioni pericolose. Molti pazienti, dopo aver ascoltato o letto storie orribili sul trattamento chirurgico degli angiomi cerebrali su Internet, hanno paura di rimanere permanentemente disabili dopo l'operazione, quindi ritardano il trattamento o lo rifiutano del tutto. Questo non dovrebbe essere fatto, poiché la rottura e l'emorragia possono verificarsi in qualsiasi momento, e le esperienze e lo stress dovuti alla presenza di un tumore provocano emozioni eccessive, aumenti della pressione sanguigna, che questo momento può solo avvicinare. Se hai una diagnosi di angioma cerebrale, hai bisogno di fidarti di uno specialista esperto e sottoporti al trattamento raccomandato, quindi la malattia si ritirerà e non minaccerà la salute e la vita.

Trattamento e diagnosi di angiomi cerebrali (cavernosi, venosi)

L'incidenza dei tumori alla testa è in aumento ogni anno - questo fatto è allarmante per i medici di diversi paesi. Un tumore benigno, che è un "groviglio di vasi sanguigni" - questo è l'angioma del cervello.

Esternamente, la patologia assomiglia a un segno di Borgogna o rosso. L'educazione è osservata sulle mucose e sulla pelle, con il principale gruppo a rischio - le ragazze neonate.

La maggior parte degli angiomi scompare all'età di dieci anni, ma questo non significa che non ci sia alcun pericolo. Il tumore può diffondersi agli organi interni e questo porta a una serie di conseguenze negative. Il problema principale è il danno del cervello - sia spinale che cerebrale. Quali sono le cause dell'angioma cerebrale e quali sono i modi per curarla?

Cause della patologia e della sua manifestazione

Spesso lo sviluppo della patologia è associato a lesioni alla testa, varie infezioni infettive e anomalie vascolari.

A proposito, sono le anomalie vascolari che provocano l'emergere di angiomi nel 95% dei casi. I tumori localizzati sulla superficie della pelle non rappresentano un rischio significativo. Molto peggio delle palle che colpiscono l'area del cervello.

Riconoscere l'angioma che ha colpito il midollo spinale può essere il torpore delle braccia, delle gambe e del tronco, la disfunzione degli organi pelvici, il dolore agli arti e alla schiena. La neoplasia è caratterizzata da un effetto di spremitura.

Poiché la malattia è strettamente correlata alle emorragie, deve essere prontamente diagnosticata e trattata. Altrimenti, sono possibili conseguenze sotto forma di ictus, disturbi cerebrali e convulsioni.

Ecco un elenco di sintomi che indicano una patologia probabile:

  • mal di testa (intensità, carattere e frequenza sono variabili);
  • convulsioni;
  • convulsioni epilettiche;
  • paralisi di parti del corpo;
  • vertigini;
  • nausea e vomito;
  • disturbi del gusto e del linguaggio;
  • rumori di testa;
  • afasia (completa mancanza di parola);
  • violazioni dei processi mentali;
  • perdita di memoria, mancanza di attenzione.

Classificazione della malattia

I medici secernono tipi di angiomi capillari, cavernosi e venosi. Ognuno di questi tipi è pericoloso a modo suo. Il tumore capillare colpisce la rete di piccoli capillari. Il tipo cavernoso ha la forma di una formazione cavernosa viola, il flusso sanguigno all'interno del quale è rotto.

Il tipo venoso si distingue per il colore blu scuro o marrone, mentre è in grado di progredire autonomamente - questa proprietà può causare un ictus.

Il più pericoloso è l'angioma venoso del cervello - la percentuale di morti qui è particolarmente alta. Il tipo cavernoso porta a una serie di alterazioni vascolari patologiche.

Cavernomi specifici sono pieni di sangue e talvolta raggiungono dimensioni impressionanti. Complicazioni derivano dalle pareti fragili dei vasi sanguigni, che possono portare a emorragia cerebrale.

Angioma cavernoso

Le cavità vascolari, chiamate caverne, sono la base di questa terribile patologia. Angioma cavernoso del cervello - una malattia estremamente pericolosa. Le pareti della cavità sono separate da sottili ponti che non sono molto forti. L'educazione può rompersi, causando emorragia cerebrale e morte.

Ecco un elenco di sintomi che indicano lo sviluppo di un cavernoma:

  • vomito e nausea;
  • aumento del mal di testa (i farmaci non aiutano);
  • suonare nelle orecchie;
  • disturbi mentali, disattenzione;
  • disturbi nella zona dei sensi (gusto, olfatto, vista);
  • paralisi e paresi degli arti;
  • convulsioni epilettiche.

I medici chiamano angioma cavernoso bomba a orologeria. L'emorragia può verificarsi in qualsiasi momento - il momento fatidico è difficile da prevedere. La fase trascurata porta a numerosi disturbi della coscienza. Intere aree del corpo possono essere paralizzate.

Se convulsioni convulsive non rispondono alle cure mediche, questo è un altro motivo per pensare alle loro condizioni e condurre una diagnosi su larga scala.

Angioma venoso

Questa patologia esercita una pressione continua sul cervello ed è spesso complicata da emorragie. La percentuale di mortalità è molto più alta di quella della cavità.

Dopo la formazione del plesso coroideo, i sintomi iniziano a manifestarsi. Il caso non è limitato al dolore.

Nota i seguenti segni:

  • perdita della sensibilità della pelle;
  • convulsioni;
  • vertigini;
  • nausea. vomito;
  • convulsioni epilettiche;
  • mancanza di motivazione;
  • perdita di controllo vocale;
  • attenzione ridotta;
  • auto-stima distorta.

La localizzazione degli angiomi può influenzare la natura del disturbo. Ad esempio, un tumore frontale porta ad una diminuzione dell'attività mentale, e il parietale è associato ad una mancanza di dolore e suscettibilità tattile.

Il cervelletto interessato è associato a patologie dei muscoli scheletrici, squilibri e coordinazione.

I sintomi della malattia sono molto peculiari:

  • variabilità della calligrafia;
  • tremore del motore;
  • discorso scannerizzato;
  • rallentatore.

Diagnosi e trattamento della patologia

Quando viene rilevato un angioma, i medici prescrivono un trattamento di emergenza, la cui natura dipenderà dal tipo e dalla posizione del tumore. Iniezioni e pillole dalla medicina moderna angio, purtroppo, non ha sviluppato.

Qualsiasi trattamento farmacologico è temporaneo, non eliminando le cause della malattia. Ciò significa che nella diagnosi del tumore dovrà andare per un intervento chirurgico.

Prima di inviare un paziente per un intervento chirurgico, i medici conducono ampi studi diagnostici, tra cui anamnesi, angiografia e TAC. Durante la rilevazione di cavità, vengono utilizzati i test diagnostici della risonanza magnetica.

Per pianificare meglio l'operazione, i chirurghi prescrivono anche la trattografia. Dopo aver ricevuto un quadro completo di ciò che sta accadendo, è possibile assegnare uno dei tre metodi di intervento chirurgico:

  1. Eliminazione. Utilizzato per la localizzazione superficiale del tumore. È considerato il tipo più traumatico di trattamento chirurgico, pertanto viene applicato meno frequentemente.
  2. Introduci la chiusura. È effettuato da un catetere vascolare direttamente nell'angioma.
  3. Gamma Knife Il flusso di sangue all'interno dell'angioma viene fermato dalle radiazioni.

Non lasciarti fuorviare dal termine "tumore benigno". Qualsiasi neoplasma originato nel cervello umano comporta un potenziale pericolo per la salute.

È meglio diagnosticare la patologia in una fase precoce - con una piccola dimensione del tumore, potrebbe non essere possibile arrivare alla chirurgia, tanto per cominciare, i medici si limiteranno alla scleroterapia. Le sostanze speciali aiuteranno a "intasare" le navi e prevenire ulteriori sviluppi della malattia. Prenditi cura di te stesso e affronta più spesso esami complessi!

Angioma cavernoso del trattamento e della diagnosi cerebrale

Angiomi cavernosi (cavernomi, malformazioni cavernose) appartengono al gruppo di anomalie dello sviluppo vascolare intracranico, che sono disturbi della formazione della rete vascolare che si verificano durante lo sviluppo intrauterino. Queste formazioni vascolari anormali congenite tendono a proliferare nel tempo. Spesso questa patologia si verifica nei parenti, che indica una predisposizione genetica.

Sintomi di angioma cavernoso

Il paziente potrebbe non avere alcun sintomo, sebbene spesso ci siano mal di testa, convulsioni o altri sintomi focali, come funzioni motorie o sensoriali compromesse. Molto spesso, l'insorgenza dei sintomi è dovuta ad emorragie, che possono verificarsi sia all'interno dell'angioma cavernoso che nel tessuto cerebrale circostante. A seconda della gravità dell'emorragia, viene utilizzato un trattamento conservativo o un intervento chirurgico, che verrà descritto di seguito.

Angioma cavernoso del lobo frontale destro. In una scansione TC senza miglioramento del contrasto, si osserva una grande formazione eterogenea nel lobo frontale a destra. L'istruzione è caratterizzata da un'elevata densità dei raggi X nella sua parte centrale e una densità diffusamente aumentata alla periferia a causa della presenza di calcificazioni nella formazione e piccole emorragie.

Malformazioni vascolari del cervello

I tipi di malformazioni vascolari differiscono in base alle loro caratteristiche macro e microscopiche. Di solito, le malformazioni vascolari intracraniche sono suddivise nei seguenti 4 gruppi:

  • Malformazioni capillari (o telangiectasia)
  • Malformazioni cavernose (angiomi cavernosi / emangiomi)
  • Malformazioni venose
  • Malformazioni con shunt artero-venosi

Secondo una nuova classificazione, sono state aggiunte altre 2 categorie: malformazioni arteriose (senza formare uno shunt artero-venoso) e malformazioni miste.

I cavernomi possono essere rilevati in qualsiasi area del cervello, poiché possono verificarsi ovunque lungo il letto vascolare. A volte si trovano angiomi cavernosi extracerebrali intracranici, ma sono piuttosto rari. Angiomi cavernosi si trovano anche a volte nel midollo spinale, più spesso in combinazione con più lesioni vascolari del cervello.

Angioma cavernoso del cervello: trattamento

La maggior parte delle cavità non richiede un trattamento attivo. Richiede solo l'osservazione dinamica per molto tempo. L'intervento chirurgico può essere richiesto in caso di sintomi che sono solitamente causati da emorragie nel tessuto cerebrale che circonda il cavernoma. In caso di emorragie ripetute rilevate dalla TC o dalla risonanza magnetica, l'ospedalizzazione è necessaria in un ospedale neurochirurgico con un'ulteriore decisione sull'intervento chirurgico.

Chirurgia per angioma cavernoso

Poiché i cavernomi sono chiaramente delimitati dai tessuti circostanti e circondati da glia, la loro rimozione chirurgica è un compito relativamente semplice. Anche il controllo della perdita di sangue è abbastanza semplificato, dal momento che il flusso sanguigno nei vasi patologici è più lento rispetto a quello che ci si aspetta di solito con l'asportazione di sangue ben fornito.

Rilevazione di angiomi cavernosi

Nonostante il fatto che gli angiomi cavernosi siano visualizzati usando la tomografia computerizzata (CT), questo metodo non è il metodo di scelta: il fatto è che i segni rivelati durante l'esame TC possono corrispondere non solo all'angioma cavernoso, ma anche, tra le altre possibili opzioni, e tumore scarsamente differenziato.

La sensibilità della risonanza magnetica (MRI) è molto più elevata, a causa di una maggiore risoluzione del contrasto, oltre a una maggiore capacità di visualizzare il sangue corrente e i suoi prodotti di decadimento. La combinazione di diverse sequenze di impulsi MRI ha ampiamente risolto il problema di diagnosi errate o insufficiente rilevazione di angiomi cavernosi, poiché queste strutture hanno segni piuttosto specifici sulla risonanza magnetica.

La TC e la risonanza magnetica possono essere utilizzate per monitorare dinamicamente i pazienti con angiomi cavernosi già diagnosticati, specialmente nei casi in cui sussiste il rischio di emorragia. Sebbene la risonanza magnetica dell'angioma cavernoso non preveda l'insorgenza di sanguinamento, la risonanza magnetica è il metodo di scelta per il follow-up a lungo termine dei pazienti con angiomi cavernosi, nonché per esaminare i familiari di un paziente che sono a rischio di avere tali malformazioni. Inoltre, la risonanza magnetica è estremamente utile quando si pianifica un intervento chirurgico, perché consente di valutare la dimensione della formazione, i suoi confini e quindi determinare il tipo di intervento chirurgico e l'accesso chirurgico.

Nell'angiografia classica, la maggior parte delle malformazioni cavernose non sono visualizzate, e anche se i segni sono rilevati, sono estremamente aspecifici. Se la formazione si sviluppa in combinazione con altre malformazioni vascolari, che si verificano in circa il 30% dei pazienti con malformazioni venose, le sue caratteristiche MR diventano molto più complesse e meno specifiche. In questi pazienti, l'angiografia può essere utile per chiarire ulteriormente la diagnosi.

Angioma o tumore cavernoso?

Le scansioni cerebrali con TC e RMN nella maggior parte dei casi possono chiaramente distinguere la cavità da altre strutture cerebrali, inclusi tumori di vario grado di malignità. Tuttavia, in alcuni casi, la differenziazione di queste formazioni è un problema diagnostico, che richiede una grande esperienza da risolvere. A questo proposito, la capacità di attirare un diagnostico altamente qualificato è fondamentale. Inoltre, la decodifica di alta qualità delle immagini TC e MRI fornisce una soluzione ad altri compiti diagnostici: eliminazione dell'edema cerebrale circostante, identificazione della gravità dell'emorragia, descrizione dei dettagli che influenzano l'operabilità del cavernoma. In caso di dubbi sulla diagnosi, è necessario consultare un radiologo di un centro specializzato in patologia cerebrale. Il secondo parere di un tale diagnostico può essere molto prezioso nella diagnosi differenziale di angiomi e altre condizioni patologiche.

Angiomi cavernosi su CT

Quando si utilizzano metodi di visualizzazione, è utile dividere la cavità in 3 componenti. Questi includono (1) una pseudocapsula periferica costituita da tessuto gliale impregnato di emosiderina, (2) un tessuto intermedio irregolare che collega le cavità e (3) una parte vascolare centrale costituita da cavità vascolari con flusso sanguigno lento.

Nelle scansioni TC senza miglioramento del contrasto, un cavernoma appare come una formazione ovale o nodulare focale, caratterizzata da una densità dei raggi X leggermente o moderatamente aumentata e che non ha un effetto volumetrico sul parenchima circostante. I siti di calcificazione e i depositi di emosiderina nelle pareti delle pareti fibrose, insieme al ristagno di sangue nelle cavità, contribuiscono ad aumentare la densità dei raggi X nelle immagini senza miglioramento del contrasto. Nelle scansioni CT, le calcificazioni si trovano in circa il 33% di tutte le cavità. Se la formazione è vecchia, allora può contenere aree centrali non contrastanti di bassa densità, che corrisponde a cisti da ematomi riassorbiti.

L'aumento del contrasto può essere sia minimo che massimale, sebbene il 70-94% delle malformazioni cavernose dopo somministrazione endovenosa di un agente di contrasto sia contrastato leggermente o moderatamente. Nella maggior parte dei casi, un buon contrasto è il risultato di un aumento del flusso sanguigno nella componente vascolare della formazione. Contrasto eterogeneo "maculato" è causato da setti fibrosi intravascolari e il bordo a bassa densità attorno alla periferia è dovuto alla pseudo-capsula del tessuto gliale che circonda la formazione.

L'effetto di massa per la cavità non è caratteristico, tranne nei casi in cui sono associati a recenti emorragie. Nelle scansioni CT senza miglioramento del contrasto, le cavità potrebbero non essere rilevate affatto. Nelle emorragie e nella formazione di ematoma intracerebrale, i cavernomi sono visualizzati come aree di amplificazione del segnale focale nell'area adiacente all'ematoma.

Qualsiasi emorragia trovata su una TAC in un paziente relativamente giovane dovrebbe essere attentamente esaminata e l'angioma cavernoso dovrebbe sempre essere considerato come una possibile causa. Quando si esamina un paziente con sindrome convulsiva, l'angioma cavernoso deve essere considerato un probabile fattore eziologico, specialmente se il paziente ha un'età compresa tra 20 e 40 anni.

Malformazioni cavernose TC-determinate possono anche includere altre rare malformazioni vascolari (trombosi di malformazioni artero-venose, telangiectasia capillare), glioma (astrocitomi a basso differenziato o oligodendrogliomi) e melanoma metastatico.

Angiomi cavernosi RM

Gli angiomi cavernosi rappresentano circa l'1% di tutte le lesioni vascolari intracraniche e il 15% delle malformazioni cerebrovascolari. Con lo sviluppo e l'introduzione della risonanza magnetica, gli angiomi cavernosi sono diventati le malformazioni vascolari più frequentemente rilevate del cervello. Nei primi studi sul materiale autoptico, la frequenza della loro comparsa era 0,02-0,53%. Con l'uso della risonanza magnetica, la frequenza di insorgenza di formazioni simili a emangiomi cavernosi era 0,39-0,9% e la rilevazione mediante risonanza magnetica di formazioni asintomatiche precedentemente non identificate aumentava la loro frequenza a 0,45-0,9%.

Sulla risonanza magnetica, gli angiomi cavernosi parenchimali sono caratterizzati da un caratteristico tipo "popcorn", chiaramente definito, con un contorno liscio. La parte interna è rappresentata da molteplici focolai di segnale di intensità variabile, che corrispondono a emorragie a diversi stadi di risoluzione.

Segni di risonanza magnetica dell'angioma cavernoso. Grandi angiomi cavernosi del lobo frontale destro e lobo occipitale sinistro su una sezione assiale pesata in T1. In queste due formazioni di volume eterogenee, vi è una struttura reticolare della parte centrale con sezioni alternate di alta e bassa intensità del segnale, circondata da un bordo ipertensivo di emosiderina.

L'ematoma fresco contenente deossiemoglobina è iso-intensivo su immagini T1-pesate e significativamente ipointense su immagini T2-pesate. Un ematoma subacuto contenente metaemoglobina extracellulare è iperintenso su entrambe le immagini pesate in T1 e T2 a causa dell'effetto paramagnetico esercitato dalla metaemoglobina.

Gli elementi fibrosi intermedi sono caratterizzati da un segnale debolmente ipointense su immagini T1 e T2, poiché contengono calcificazione ed emosiderina. La parte interna eterogenea della formazione è circondata da un bordo di emosiderina, che ha una bassa intensità sulle immagini pesate in T1. L'ipoint di questo bordo diventa più pronunciato, simile ad un alone, in immagini e immagini con peso T2 nel modo eco a gradiente a causa della maggiore sensibilità di queste sequenze ai cambiamenti nel campo magnetico.

Le immagini assiali con risonanza magnetica in modalità echo sfumato consentono una migliore visualizzazione di grandi angiomi cavernosi nei lobi occipitali frontali e sinistri di destra. Il bordo di emosiderina è presentato sotto forma di alone a causa dell'aumentata suscettibilità magnetica dell'emosiderina.

Cavernomi più piccoli appaiono su immagini T1 e T2 come foci nodulari di bassa intensità.

Formazioni di piccole dimensioni sono meglio visualizzate nelle immagini nella modalità eco a gradiente a causa della maggiore sensibilità alle variazioni nel campo magnetico, che è caratteristica di tali sequenze di impulsi. È stato anche mostrato che nelle immagini successive nella modalità di eco del gradiente, le formazioni di punti piccoli sono meglio visualizzate quando il tempo dell'eco si allunga; Questi dati suggeriscono che tali formazioni contengono sostanze paramagnetiche.

Punti focali bilaterali multipli e arrotondati a bassa intensità nella materia bianca periventricolare e sottocorticale sono visualizzati sull'immagine MRI nella modalità eco sfumata. La lesione più grande è visualizzata nella sostanza bianca periventricolare del lobo frontale anteriore al corno anteriore (frontale) del ventricolo laterale sinistro vicino al ginocchio del corpo calloso. Più focolai di piccole dimensioni sono visibili anteriormente e posteriormente ad esso.

Nelle immagini acquisite con angiografia a tempo di volo, la metaemoglobina al centro di una malformazione cavernosa può assomigliare al sangue in movimento. Tuttavia, il successivo angiogramma RM a contrasto di fase ottenuto installando una bassa velocità del flusso sanguigno durante la codifica (10-20 cm / s), il flusso sanguigno o la vascolarizzazione patologica non viene visualizzato, eliminando il danno vascolare.

In genere, gli angiomi cavernosi non hanno un effetto volumetrico sui tessuti circostanti e non causano edema, né hanno un'arteria di alimentazione o una vena drenante, a meno che non siano associati ad altre malformazioni vascolari simili. Gli angiomi cavernosi sono spesso associati a malformazioni venose caratterizzate da una vena drenante. In questi casi misti, l'angiografia standard può essere utile.

Immagine pesata in T2 del ponte del ponte.

Da malformazioni cavernose, rilevabili alla risonanza magnetica includono altre malformazioni nascosti vascolari (trombosi AVM / aneurisma, capillare telangiectasia), sanguinamento nel tumore primario o secondario (le metastasi del melanoma, coriocarcinoma, della tiroide o il cancro del rene), angiopatia amiloide, il trattamento, o infezione primaria (toxoplasmosi o cisticercosi), emorragie multiple associate a danni al sistema sanguigno (coagulazione intravascolare disseminata, leucemia), così come gli effetti del danno assonale diffuso eniya.

Angiografia per angiomi cavernosi

In generale, si ritiene che le malformazioni cavernose non siano visibili durante l'angiografia e, se vengono visualizzate, i loro segni sono altamente non specifici. Nella diagnosi di una risonanza magnetica cavernosa, è stata completamente sostituita l'angiografia standard. Tuttavia, se la formazione è associata ad altri tipi di malformazioni vascolari, che è osservata nel 30% dei pazienti con angiomi venosi, le sue caratteristiche MR diventano più complesse e meno specifiche. In questi pazienti, l'angiografia è utile per chiarire in modo più dettagliato la natura dell'educazione.

La maggior parte delle malformazioni cavernose (37-48%) compaiono sugli angiogrammi avascolari come masse avascolari. A causa del flusso sanguigno estremamente basso all'interno delle malformazioni, i risultati dell'arteriografia possono essere spesso normali. Se la formazione è sufficientemente grande o associata ad ematoma, si può notare un effetto volume (effetto massa) sui vasi adiacenti. La malformazione non vascolare senza angiografia è causata da clamping vascolare o distruzione a causa di emorragia, trombosi, così come le piccole dimensioni delle navi che collegano cavità sinusoidali con vasi parenchimali periferici normali, che garantisce un livello di flusso sanguigno generalmente basso. Se la dimensione della formazione è piccola e se non è associata ad un ematoma, allora il 20-27% di tali angiogrammi sarà normale. Alla prima iniezione di un mezzo di contrasto, l'espansione dei capillari potrebbe non essere visualizzata; se l'iniezione di contrasto viene ripetuta, un volume più grande e l'angiogramma viene valutato dopo aver atteso un tempo più lungo, la visualizzazione della dilatazione dei capillari è migliore. In ogni caso, questo è un fenomeno radiologico non specifico che può essere caratteristico di molte altre condizioni.

Candidato di scienze mediche, membro della European Society of Radiologists

Angioma venoso e cavernoso: sintomi, cause e principi di trattamento

1. Cause 2. Meccanismo di sviluppo della malattia 3. Classificazione 4. Diagnosi 5. Trattamento

L'emangioma è un tumore che colpisce i vasi sanguigni nel cervello. Esternamente, rappresenta la crescita delle arterie o delle vene di un organo con la formazione di una bobina informe aggrovigliata. Un tumore può avere un'origine diversa. Di solito ha un carattere benigno, la prognosi della malattia è buona, ma la natura rapida della crescita e della localizzazione nel cervello rendono l'angioma una patologia piuttosto pericolosa. Secondo l'ICD 10 (classificazione internazionale), la malattia ha il codice D18 - "emangioma di qualsiasi localizzazione".

cause di

Anatomicamente, l'emangioma può essere vasi dilatati, formando una rete e fusi in un unico intero - un grande groviglio vascolare. La causa di tali fenomeni è attualmente non ambiguamente chiara, ma gli scienziati hanno alcune supposizioni.

È provato che esiste una predisposizione ereditaria al verificarsi di questa malattia. Altrettanto importanti sono le cause che influenzano il cervello durante la vita. Questi includono:

La maggior parte degli angiomi rilevati nei pazienti sono congeniti. Si trovano nel 95% dei casi. Il restante 5% è considerato acquisito per tutta la vita. L'angioma è un processo benigno, ma spesso pericoloso.

Il meccanismo della malattia

Il processo di formazione del tumore (patogenesi) è piuttosto complicato.

In un organismo sano, l'arteria nell'area del cervello viene dapprima divisa in vasi più piccoli, dando luogo alle formazioni più piccole: le arteriole. A loro volta, sono anche separati, a seguito del quale si forma un'estesa rete capillare, che viene combinata in venule e vene. Nei capillari, il flusso sanguigno rallenta e si verifica lo scambio di gas e di sangue.

Se si forma un angioma venoso nel vaso, interrompe il normale corso dei vasi, in conseguenza del quale l'arteria cerebrale entra direttamente nella vena, bypassando il letto capillare. Questo è chiamato smistamento. Il processo fisiologico di rallentamento del flusso sanguigno viene disturbato e il sangue attraverso questa nave passa più velocemente.

Di conseguenza, la circolazione cerebrale cambia anche in altre arterie del cervello, dal momento che il sangue da loro viene ridistribuito alla rete appena formata. Questo fenomeno porta al fatto che il tessuto cerebrale non viene fornito con ossigeno e sostanze nutritive. A causa di ciò, compaiono vari sintomi della malattia.

Questa formazione può spesso essere derivata da diversi vasi del cervello, situati vicino ai centri nervosi che hanno determinate funzioni. Pertanto, l'emangioma ha una tale varietà di sintomi e segni.

Il più grande pericolo nel corso della malattia per il paziente è la possibilità di sanguinamento nel cervello. Un emangioma può scatenare un ictus emorragico, che può portare a gravi complicazioni o addirittura alla morte.

sintomatologia

Gli angiomi cavernosi sono tumori benigni, il che significa che crescono a lungo. Pertanto, per qualche tempo, a volte anche qualche anno in un bambino, la malattia è asintomatica. Dopo che il tumore cresce e inizia a esercitare pressione sul tessuto cerebrale circostante (causa di compressione), si verificano i cosiddetti sintomi cerebrali:

  1. emicrania, specialmente al mattino;
  2. convulsioni;
  3. "Brain vomiting", a volte senza nausea;
  4. Perdita progressiva della vista

Con la progressione della malattia compaiono altri sintomi:

  1. paralisi e paresi degli arti;
  2. gravi convulsioni, convulsioni epilettiche;
  3. interruzione di movimenti normali, perdita di capacità di coordinare, disturbi dell'andatura;
  4. diminuzione della vista, deficit uditivo;
  5. incoerenza della parola;
  6. disturbi della memoria e attenzione, cambiamenti di carattere.

L'esatto quadro clinico della malattia è determinato da dove si trova il tumore. È abbastanza facile confondersi con altri processi patologici e prescrivere il trattamento sbagliato, mentre il tumore continuerà a crescere.

Pertanto, è necessario distinguere una malattia come l'emangioma cavernoso del cervello da altre malattie neurologiche. Grave emangioma può portare a sanguinamento intracerebrale in un paziente, che è caratterizzato da tutti i sintomi di ictus emorragico.

classificazione

A seconda del tipo di vasi cambiati, esistono diversi tipi di neoplasie.

  1. L'angioma venoso è caratterizzato dalla via più facile per il paziente.

Quando visualizzato, è una collezione di vasi che convergono in un'unica vena di grande diametro. Questo tumore ha il più basso rischio di rottura perché la pressione nelle vene è bassa. Questa forma della malattia è caratterizzata da sintomi cancellati - un forte mal di testa, nausea, stanchezza. Il paziente potrebbe non sospettare di avere una neoplasia, cancellando i sintomi del normale superlavoro.

  1. L'angioma cavernoso è una malattia molto più pericolosa.

Si differenzia dall'angioma del tipo venoso in quanto è formato da cavità - cavità all'interno del cervello. Ogni cavità è separata dalle altre da specifiche membrane di trabecole, che hanno pareti diluite. Un tale tumore presenta un rischio molto elevato di rottura, a seguito del quale si può sviluppare un ictus emorragico. Le statistiche mostrano che il cavernoma del tronco minaccia il paziente con sanguinamento nel 30% dei casi. In questo caso, la rottura della nave può verificarsi in qualsiasi momento della vita. Per provocarlo può:

  1. grave stress;
  2. ipertensione arteriosa;
  3. un forte movimento della testa (rotazione, inclinazione);
  4. qualsiasi lesione, anche minore.

Secondo un'altra classificazione (a seconda della posizione), tutti gli angiomi possono essere suddivisi nei seguenti tipi:

  1. angioma cerebellare;
  2. gonfiore del lobo frontale destro e sinistro degli emisferi;
  3. emangioma nel lobo parietale del cervello;
  4. neoplasma della regione temporale e del seno cavernoso;
  5. cavernoma del ponte e del tronco cerebrale

A volte la patologia colpisce le gambe e il cervelletto. Spesso c'è anche una neoplasia delle strutture staminali localizzate diffusamente, ad esempio la formazione reticolare.

I sintomi sono solitamente espressi sul lato opposto al sito del tumore, se le vie sono attraversate (sintomi controlaterali). Il cavernoma degli emisferi appare sulla destra, se colpisce il lato sinistro del cervello, e viceversa. Per quanto riguarda il cervelletto, i suoi percorsi non hanno una sintomatologia crociata, ei segni appaiono ipsilaterali, cioè, sullo stesso lato, per esempio, il tremore intenzionale.

diagnostica

Per determinare la presenza di tumori nel tessuto cerebrale utilizzando il metodo di angiografia - visualizzazione di tutte le navi. Lo studio prevede la somministrazione endovenosa di una sostanza speciale - il contrasto, che è chiaramente visibile nella foto.

In apparenza, il medico sarà in grado di distinguere le normali arterie e vene dai tumori. Utilizzando questa tecnica, è possibile determinare il luogo esatto in cui si trova il tumore, nonché valutare le sue dimensioni e determinare la forma. L'angiografia consente anche di determinare l'origine dell'angioma - per scoprire quale nave ha dato il suo inizio.

L'angiografia può essere di diversi tipi. La tecnica più semplice è l'esame a raggi X, ma non è molto efficace a causa del fatto che le ossa del cranio interferiscono con il normale imaging cerebrale. Lo studio di contrasto più comunemente usato in combinazione con tomografia computerizzata o magnetica.

Queste tecniche permettono di ottenere immagini stratificate del cervello, in cui tutte le strutture sono chiaramente visibili. La TC e la risonanza magnetica possono determinare con precisione la diagnosi di angioma cerebrale e iniziare il trattamento corretto.

trattamento

Al momento, un cavernoma cerebrale può essere considerato una malattia che può essere trattata in modo conservativo e tempestivo, con inefficienza.

Il trattamento conservativo può essere solo sintomatico. Include tali gruppi di farmaci come:

  1. significa ripristinare la normale circolazione cerebrale;
  2. sedativi;
  3. antidolorifici.

Questa terapia ha lo scopo di prevenire la possibile rottura della nave e la comparsa di sanguinamento.

Nella maggior parte dei casi, la rilevazione dell'emangioma è un'indicazione per la chirurgia per rimuoverlo. Anche se il tumore è benigno, si sviluppa lentamente e non ha il rischio di sanguinamento, può fortemente comprimere il tessuto cerebrale circostante, con il risultato che soffriranno di ipossia.

La rimozione di un cavernoma o angioma venoso del cervello può essere eseguita in diversi modi. Il primo è semplicemente la rimozione del plesso coroideo. Questo intervento viene eseguito se il tumore si trova praticamente sulla superficie del cervello, nella zona di comodo accesso, senza il rischio di danneggiare strutture vicine.

La malformazione cavernosa del cervello nella profondità del tessuto viene rimossa con altri mezzi. Per fare questo, le seguenti operazioni:

  1. intasamento dei vasi adduttori del neoplasma;
  2. l'introduzione della soluzione vascolare stenosante;
  3. l'embolizzazione è un'iniezione artificiale di un'elica di plastica che "blocca" la nave e interrompe il flusso sanguigno, seguita dalla trombosi e dallo "spegnimento" della formazione dal flusso sanguigno;
  4. angioplastica;
  5. riempire la nave con emboliato liquido.

Questi interventi chirurgici sono piuttosto costosi, ma il rischio per il paziente durante la loro attuazione è molto più ridotto rispetto alla rimozione diretta del tumore. Se il paziente può permettersi l'operazione, allora si raccomanda di scegliere un intervento minimamente invasivo.

Quindi, un angioma cerebrale è una neoplasia che, se non trattata, può portare a sanguinamento nel cervello. Pertanto, è molto importante individuare tempestivamente la malattia e condurre una diagnosi tempestiva. In questo caso, ha una buona prognosi ed è curabile.