L'emorragia nei ventricoli del cervello è uno dei tipi di disturbi acuti della circolazione cerebrale - la patologia più comune in neurologia. Lo sviluppo di emorragia nel cervello, di regola, è promosso da ipertensione arteriosa persistente non trattata, abuso di alcool, fumo, assunzione di droghe che violano la coagulazione del sangue. La diagnosi viene effettuata sulla base della raccolta della storia di vita del paziente e dell'esecuzione di una serie di esami (RM o TC, ECG). Il trattamento è finalizzato all'eliminazione dell'edema cerebrale, alla normalizzazione della funzione respiratoria e alla pressione sanguigna.
Emorragia cerebrale
L'emorragia nei ventricoli del cervello è una patologia correlata ad un ictus di tipo emorragico. I sinonimi di questa malattia sono l'emorragia ventricolare (emorragia intraventricolare - IVH), l'ictus emorragico con un'apertura di sangue nei ventricoli. Questa patologia è al primo posto nella mortalità nel mondo.
Secondo le statistiche mediche, l'emorragia cerebrale porta ad un esito fatale nei primi 2 giorni nel 40-60% dei casi. Il rapporto percentuale aumenta durante il primo anno dopo un ictus e raggiunge circa il 90%. Lo sviluppo di emorragia è più tipico per le persone over 50 che soffrono di ipertensione arteriosa persistente, ma può verificarsi anche in altre patologie che non sono correlate agli indicatori della pressione arteriosa.
classificazione
La classificazione delle emorragie nei ventricoli del cervello è stata sviluppata più di 20 anni fa e inclusa nella classificazione internazionale delle malattie 10 revisioni. Secondo l'ICD-10, l'IVH è diviso in diversi stadi: emorragia subependimale (SEC), SEC con distribuzione ai ventricoli laterali del cervello, SEC con distribuzione ai ventricoli e alla sostanza del cervello. Nella pratica clinica, esperti nel campo della neurologia distinguono 3 tipi di emorragie nei ventricoli del cervello: emorragie nei ventricoli laterali, nell'III ventricolo e nel ventricolo IV.
L'emorragia nel ventricolo laterale si verifica dai tessuti cerebrali adiacenti ed è caratterizzata da un riempimento graduale del volume del ventricolo laterale con la diffusione del sangue nell'III ventricolo e oltre. Con una grande quantità di sangue versato, un significativo aumento del volume del cervello si verifica con lo sviluppo di sintomi neurologici bilaterali. Se l'emorragia nei ventricoli del cervello è accompagnata dal riempimento di un solo ventricolo laterale, ha un decorso e sintomi più favorevoli, simile alla solita emorragia parenchimale.
La rottura del sangue nell'III ventricolo si verifica dai fuochi mediali dell'emorragia parenchimale. Allo stesso tempo, si nota uno sviluppo acuto dei sintomi neurologici, che spesso porta alla morte. L'emorragia nell'IV ventricolo deriva dal tronco dorsale o dal cervelletto. Questo tipo di emorragia nei ventricoli del cervello ha spesso un finale letale.
motivi
Le emorragie nei ventricoli del cervello sono suddivise in primarie e secondarie. Le emorragie ventricolari primarie associate a ipertensione arteriosa o amiloidosi di vasi cerebrali sono rare. Secondo alcune osservazioni, costituiscono 1 caso su 300. Le emorragie secondarie nei ventricoli del cervello sono causate da fattori come l'assunzione incontrollata di agenti antipiastrinici e fibrinolitici, aneurisma intracranico (assottigliamento locale e protrusione della parete del vaso sanguigno cerebrale con successivo sfondamento), tumori cerebrali oncologici,
L'emorragia del ventricolo cerebrale è solitamente caratterizzata da una depressione della coscienza in rapido sviluppo. Spesso, il coma si verifica nelle prime ore dopo un ictus. Solo nel caso di una graduale effusione di sangue e di un piccolo volume di esso, la coscienza del paziente per un lungo periodo può essere salvata e si perde gradualmente. Di regola, l'emorragia nei ventricoli del cervello è accompagnata da sintomi della conchiglia e vomito. Il complesso dei sintomi vegetativi è tipico: iperidrosi e tremore freddo; pallore, e poi iperemia del viso, degli arti e del tronco; diminuzione della temperatura iniziale con un rapido passaggio all'ipertermia, raggiungendo 41-42 ° C.
Uno dei segni tipici di emorragia nei ventricoli del cervello è un disturbo del tono muscolare sotto forma di sindrome ormonale o rigidità decerebrativa. Nel primo caso, un aumento del tono muscolare degli arti colpiti si verifica in modo aggressivo. In risposta a stimoli esterni può manifestarsi un attacco di ormone. Con la rigidità di decerebrazione, il tono muscolare è aumentato principalmente nei muscoli estensori. Il paziente si trova con una schiena arcuata e la testa rovesciata. Le sue mani e le dita sono piegate, i suoi avambracci sono rivolti verso l'interno.
Spesso, l'emorragia nei ventricoli del cervello è accompagnata da paresi di lesioni emorragiche parenchimali opposte degli arti, l'emergere di automatismi motori in arti non parietali, aumento dei riflessi tendinei, presenza di patologie e assenza di riflessi addominali, e un disturbo nel funzionamento degli organi pelvici. Con l'emorragia nell'III ventricolo, i disturbi respiratori e circolatori si manifestano, la sindrome ormonale è bilaterale. L'emorragia nell'IV del ventricolo è accompagnata da singhiozzo e una violazione della deglutizione, i movimenti spontanei sono assenti, gli effetti dell'ormotonia sono lievi.
Con un'emorragia continua nei ventricoli del cervello dovuta ad un aumento del volume di sangue effuso, un forte aumento della pressione intracranica, un aumento del gonfiore del cervello e compressione dei centri nervosi responsabili del supporto vitale del corpo, i sintomi dei disturbi respiratori e cardiovascolari sono aggravati. Vi è una violazione del ritmo e della frequenza della respirazione, bradicardia iniziale a breve termine è sostituita da tachicardia fino a 120-150 battiti / min., Si verifica aritmia.
A seconda della frequenza di sanguinamento durante l'emorragia nei ventricoli del cervello, le condizioni del paziente peggiorano. La sindrome ormonale diminuisce, l'ipotensione si sviluppa gradualmente ei movimenti automatici scompaiono e appaiono i riflessi patologici incrociati. Quindi, si sviluppano atonia piena e areflessia.
diagnostica
La diagnosi di emorragia cerebrale viene effettuata sulla base di una valutazione sistematica della storia del paziente: presenza di malattie del sangue, precedenti colpi emorragici, assunzione di farmaci che influenzano il sistema di coagulazione del sangue, ecc., Esordio acuto e rapido sviluppo di sintomi clinici gravi; esame neurologico dei dati e ricerca aggiuntiva.
Se sospetti un'emorragia nei ventricoli del cervello del paziente, devi essere portato in ospedale il prima possibile. È possibile che nell'ambulanza debba effettuare la rianimazione. In ospedale per confermare la diagnosi, il paziente viene eseguito: risonanza magnetica o TC del cervello, un esame del sangue con il conteggio del numero di piastrine, esaminare il coagulogramma, monitorare l'ECG e la pressione sanguigna.
Se una risonanza magnetica o TC non è possibile, al paziente viene somministrata un'eco-encefalografia, che consente di determinare la presenza di uno spostamento nelle strutture cerebrali mediali. In alcuni casi, è necessaria una puntura lombare per differenziare l'emorragia intraventricolare, in cui il sangue entra nel liquido cerebrospinale, dall'ictus ischemico. La puntura diagnostica del ventricolo consente una diagnosi più accurata dell'emorragia nei ventricoli del cervello.
Trattamento e prevenzione
Trattamento dell'emorragia nei ventricoli cerebrali, principalmente per l'organizzazione precoce delle cure mediche e terapia di base immediata: normalizzazione della funzione cardiopolmonare, monitoraggio della pressione arteriosa, regolazione della costanza dell'ambiente interno del corpo. Inoltre, viene effettuato un trattamento sintomatico: l'introduzione di farmaci anticonvulsivanti, se necessario, l'introduzione di fondi per alleviare l'edema cerebrale e la normalizzazione della pressione intracranica, l'introduzione di farmaci antiemetici.
La terapia specifica accurata dell'emorragia cerebrale, volta a fermare il sanguinamento, è attualmente in fase di sviluppo. La terapia patogenetica consiste principalmente nel mantenimento di un numero ottimale di pressione sanguigna ed evacuazione del sangue versato mediante metodi chirurgici. Da patogeno è possibile trasportare e terapia neuroprotettiva: l'uso di farmaci azioni neurotrofici (gidralizatov dal siero di sangue di vitello, piracetam, glicina), antiossidanti (metiletilpiridinola, meldonium, vit E.), bloccanti dei canali del calcio (nimodipina, nicardipina), farmaceutici, migliorando il metabolismo (citocromo C, inosina, L-carnitina, ATP).
La questione del trattamento chirurgico dell'emorragia nei ventricoli del cervello è risolta separatamente in ciascun caso. L'evacuazione dell'ematoma parenchimale e l'aspirazione del sangue dai ventricoli riducono la compressione intracranica e la dislocazione delle strutture cerebrali. Indicazioni per il drenaggio ventricolare o l'evacuazione endoscopica di un ematoma possono essere un ictus mediale con una svolta nei ventricoli. L'intervento chirurgico può essere efficace in presenza di dati per aneurisma o vasi cerebrali di AVM. Secondo alcune osservazioni cliniche, con lo sviluppo di uno stato comatoso, il trattamento chirurgico è consigliabile solo nelle prime 6-12 ore.
Oltre al trattamento primario dell'emorragia nei ventricoli cerebrali, particolare attenzione viene prestata alla prevenzione delle complicanze somatiche: piaghe da decubito, sindrome da distress respiratorio, polmonite, infezioni urogenitali, ulcere da stress.
.. La prevenzione dei disturbi circolatori acuti di tipo emorragico, incluso sanguinamento nei ventricoli del cervello, sono il trattamento tempestivo di ipertensione, il mantenimento di un sano stile di vita, farmaci solo su prescrizione medica, il rilevamento tempestivo e la correzione delle malattie con compromissione della coagulazione del sangue.
Emorragia cerebrale
Sanguinamento nei ventricoli cerebrali (emorragia ventricolare) - un ictus emorragico all'entrata sangue nei ventricoli, cioè improvvisa interruzione del flusso sanguigno cerebrale seguita dalla formazione di ematomi nei ventricoli cerebrali o sangue impregnazione tessuto nervoso. Questa è una delle patologie neurologiche più comuni che causano la morte.
Le statistiche mostrano che le emorragie intraventricolari sono state osservate nel 3% dei pazienti con lesioni cerebrali traumatiche, con il 10% di tutti i casi che diventano gravi. La terza parte dei casi di sanguinamento nei ventricoli del cervello viene rilevata come risultato dell'ematoma dei lobi frontali, temporali del cervello o dei gangli della base.
Le emorragie all'interno dei ventricoli sono una miscela di sangue liquido, i suoi coaguli e il liquido cerebrospinale. Spesso, il volume di sangue riempito dai ventricoli a causa dell'emorragia è molto più grande della loro capacità normale, quindi tali patologie si sviluppano rapidamente in ematomi. Le emorragie intraventricolari sono in grado di riempire completamente il sistema ventricolare o le sue cavità specifiche. Il sangue è distribuito in modo non uniforme nelle cavità dei ventricoli. Ciò è dovuto alla localizzazione delle fonti di sanguinamento, nonché a improvvisi cambiamenti nella pervietà dei percorsi che collegano i ventricoli del cervello tra loro. A volte l'intero sistema ventricolare o le sue singole parti possono espandersi, il che contribuisce alla formazione di ematomi.
Questa patologia è principalmente osservata nelle persone di età superiore ai 50 anni con grave ipertensione arteriosa. Ma in alcuni casi, l'insorgenza di emorragia nei ventricoli del cervello si verifica a causa dello sviluppo di altre malattie che non sono correlate all'instabilità della pressione sanguigna.
Classificazione delle emorragie nei ventricoli del cervello
Le emorragie nei ventricoli del cervello si dividono in:
- Primaria. Osservato molto raramente (circa un caso su trecento).
- Secondario. Componga la maggior parte delle emorragie di questo tipo.
L'emorragia di tipo parenchimale è divisa in 3 tipi:
- Emorragia nei ventricoli laterali. In questo tipo di emorragia, le parti anteriore e posteriore dei ventricoli soffrono, e meno frequentemente la parte centrale. In questo caso, può essere creata una sindrome di aumento della pressione intracranica e compressione del tronco cerebrale con sangue. Se il sanguinamento è esteso, la corsa del sangue di solito avviene attraverso il tubercolo ottico o il compartimento caudato. Quindi il sangue entra nell'III ventricolo attraverso il foro monroevo e il ventricolo laterale dell'emisfero adiacente. Quindi l'oleodotto sylviev passa il buco Lushka ed entra nello spazio subaracnoideo del midollo spinale e del cervello.
- Emorragia nell'III ventricolo. Si verificano attraverso l'urto visivo. A volte si osserva una raffica di sangue in diverse parti del sistema ventricolare.
- Emorragia nell'IV ventricolo.
Ci sono diverse opzioni per l'emorragia nei ventricoli del cervello.
- Emorragie massive che distruggono le pareti del terzo ventricolo. In questi casi, viene versata una grande quantità di sangue, che in un tempo relativamente breve riempie l'intero sistema ventricolare. Forme estese di necrosi nel cervello. Se la chirurgia viene eseguita, si appiattisce. Questo tipo di emorragia porta alla morte del paziente per circa un giorno.
- Una folata di sangue si sposta dal parenchima al ventricolo laterale e riempie diverse corna della cavità del ventricolo o di tutto il suo spazio. Quindi il sangue riempie l'III ventricolo e il ventricolo laterale dell'emisfero opposto e il sistema di approvvigionamento idrico passa attraverso il sylvium nel ventricolo. Quando viene versata una grande quantità di sangue, aumenta anche il volume del cervello, che causa sintomi bilaterali. Il corso di patologia è di circa cinque giorni. C'è una rottura di materia grigia sotto il corpo calloso, quindi il sangue penetra dalla regione dei gangli della base nel ventricolo laterale. In questo caso, la differenza nella densità della materia bianca e grigia gioca un ruolo importante.
- L'emorragia nel terzo ventricolo può essere causata da focolai parenchimiali mediali in relazione al tubercolo visivo. La sintomatologia sta crescendo rapidamente, il che porta a un esito quasi fatale. L'intervento chirurgico in questi casi è estremamente raro a causa dell'inaccessibilità della lesione. Foci laterali hanno una prognosi più favorevole e offrono l'opportunità di effettuare un intervento chirurgico. In questi casi, una raffica di sangue riempie il corno anteriore o posteriore dei ventricoli laterali e provoca un'emorragia nello spazio subshell.
- Come conseguenza dell'emorragia, il ventricolo laterale è parzialmente riempito di sangue durante l'emorragia nel parenchima cerebrale. L'emorragia non si diffonde ad altri ventricoli. Tali patologie hanno spesso un lungo corso.
- Ci sono anche ampie emorragie parenchimali, in cui il ventricolo laterale è completamente pieno di sangue e vi è uno spostamento significativo della parte orale del tronco cerebrale. Come risultato della compressione, il passaggio alla buca di Monroe si restringe e si ostruisce completamente, in modo che il sangue non penetri ulteriormente nel terzo ventricolo. A questo proposito, la cavità del ventricolo laterale nell'emisfero adiacente del cervello è notevolmente ampliata. Pertanto, si verifica idrocefalo controlaterale.
- Emorragia nell'III ventricolo. Fondamentalmente, il sangue arriva dal parenchima dopo l'emorragia nell'area del tumulo visivo. In rari casi, il flusso sanguigno ha origine nel plesso coroideo.
- Il sangue entra nel sistema gastrico dal cervelletto. Vi sono frequenti casi di sangue che entra nell'III ventricolo e la cavità ventricolare si riempie rapidamente e completamente. Questo tipo di emorragia porta alla rapida morte del paziente.
Ci sono varie opzioni per la classificazione di questo tipo di patologia.
Secondo uno di loro, ci sono quattro fasi di emorragia nei ventricoli del cervello:
- 1 grado: una piccola quantità di sangue si accumula attorno ai vasi. Tale emorragia è chiamata subependimale. Non rappresenta una minaccia per la vita ed è spesso eliminato da solo con la scadenza di qualche tempo senza conseguenze.
- Grado 2: il sangue entra nella cavità del ventricolo, ma influenza leggermente la vita del paziente. Nella maggior parte dei casi, eliminato da solo, spesso senza conseguenze.
- Grado 3: un coagulo di sangue entra nel passaggio ventricolare e lo ostruisce, provocando in tal modo l'espansione del volume ventricolare poiché è pieno di sangue. A volte l'eliminazione di tale patologia avviene spontaneamente, da sola. Ma in alcuni casi, l'intervento chirurgico è ancora necessario, in cui è installato uno shunt per stappare il passaggio ventricolare e prevenire lo sviluppo di idrocefalo. Spesso ci sono sintomi neurologici.
- Grado 4: il sangue entra sia nei ventricoli del cervello che nel suo parenchima. Questa patologia è una minaccia per la vita del paziente ed è accompagnata da gravi sintomi neurologici (frequenti convulsioni, sviluppo di anemia, ecc.).
Secondo un'altra classificazione, tre stadi di emorragia nei ventricoli del cervello sono chiamati:
- Subepindemic - emorragia sotto uno strato di tessuto che riveste la cavità interna del ventricolo. Si trova nei bambini prematuri, caratterizzati dall'assenza di sintomi neurologici.
- Emorragia subepindamic-intraventricolare nella cavità ventricolare. Si verifica nei neonati prematuri, è accompagnato da uno shock, patologia delle vie respiratorie (il bambino non può respirare autonomamente), aumento della pressione intracranica, convulsioni e in alcuni casi - un coma.
- Un subepindemic-intraventricular-periventricular è un'emorragia in cui non solo il sangue nel ventricolo, ma anche il tessuto che lo circonda è intriso di sangue. Osservato nei bambini prematuri. Questo stadio è caratterizzato da shock, convulsioni, patologie del tratto respiratorio, aumento della pressione intracranica, disfunzione del tronco cerebrale.
Cause di emorragia cerebrale
Le ragioni per la formazione di un'emorragia nei ventricoli del cervello non sono completamente comprese e non ci sono motivi specifici per questa patologia.
Tra i fattori di rischio sono i seguenti:
- L'ipertensione arteriosa (nelle emorragie primarie) è un aumento cronico della pressione sanguigna, è particolarmente pericoloso in assenza di un trattamento almeno elementare.
- Assunzione incontrollata di agenti antipiastrinici, fibrinolitikov.
- L'aneurisma vascolare è un'espansione dell'arteria che può essere congenita e acquisita.
- Diabete mellito (con questa malattia, il livello di glucosio nel sangue aumenta costantemente, causando ogni sorta di complicazioni).
- Danno meccanico a vasi cerebrali (lesioni).
- La diatesi emorragica è una maggiore fragilità delle pareti dei vasi sanguigni.
- Malattie oncologiche - tumori benigni e maligni.
- Processi infettivi-infiammatori nel tessuto cerebrale (encefalite).
Ci sono molte cause che contribuiscono all'emorragia nei ventricoli del cervello. Principalmente colpiscono il tessuto nervoso. I fattori primari provocano molteplici complicanze, che portano a emorragie di questo tipo. Una delle prime complicanze del genere è un aumento della permeabilità delle pareti dei vasi del sistema ventricolare.
Sintomi di emorragia nei ventricoli del cervello
Uno dei primi sintomi è il rapido sviluppo di un coma. Se il flusso di sangue ai ventricoli si verifica rapidamente, allora c'è una rapida perdita di coscienza. Se il sistema ventricolare si riempie gradualmente di sangue, la coscienza non si perde immediatamente, ma dopo un po 'di tempo.
Con l'aumento del volume del sangue nei ventricoli e la comparsa di gonfiori, perdita di coscienza diventa più profondo, ci sono difficoltà respiratoria, variazioni della frequenza cardiaca, disturbi vasomotori in faccia, gli arti e il tronco, cianosi. Danni al cervello causano lo sguardo emipreparalico nella direzione opposta. Ci possono essere salti di temperatura corporea - inizialmente la temperatura scende sotto la norma, ma durante il giorno è possibile un aumento significativo (fino a 40) e quando il sangue entra nell'III ventricolo, la temperatura può raggiungere valori critici - 42 gradi.
Negli studi di laboratorio, c'è un aumento dei leucociti nel sangue, a volte ci sono proteine e zucchero.
Un segno di emorragia nei ventricoli del cervello può anche essere considerato contrazione precoce. Spasmi tonici periodici si verificano spontaneamente o durante i movimenti respiratori. Lo spasmo tonico è una condizione in cui la testa viene gettata all'indietro, le gambe si stringono convulsamente e le braccia sono piegate, serrate nelle dita.
Se l'emorragia si è verificata nei ventricoli laterali, si osserva il seguente quadro clinico:
- il coma si sviluppa rapidamente;
- vomito;
- violato la frequenza e il ritmo della respirazione;
- un cambiamento nel ritmo del polso - prima c'è un rallentamento e poi un aumento;
- arrossamento del viso;
- sudorazione profusa;
- grave febbre;
- movimenti simili a pendoli dei bulbi oculari quando il corpo è in posizione orizzontale;
- convulsioni toniche durante la respirazione;
- aumento dei riflessi tendinei e allo stesso tempo diminuzione della pelle.
Le emorragie nel ventricolo portano più spesso ad un rapido esito fatale, poiché il sangue che si è riversato infetta i centri vitali.
Diagnosi di emorragia nei ventricoli del cervello
Nella diagnosi di emorragia nei ventricoli del cervello, risonanza magnetica, TAC del cervello, emocromo completo (conta piastrinica), coagulogramma e monitoraggio ECG vengono eseguiti. A volte viene eseguita una puntura diagnostica dei ventricoli del cervello.
Trattamento e prevenzione dell'emorragia nei ventricoli cerebrali
Anche se questo tipo di sospetta patologia del paziente necessita ricovero urgente ed effettuando la terapia standard necessaria - stabilizzazione della respirazione, la pressione sanguigna, la normalizzazione della temperatura corporea, la somministrazione di anticonvulsivanti, e, se necessario - e preparazioni per eliminare l'edema cerebrale. La terapia è mirata a fermare il sanguinamento.
Il trattamento chirurgico viene effettuato in modo strettamente individuale, tenendo conto delle condizioni del paziente e di tutte le controindicazioni. L'intervento chirurgico dopo l'insorgenza del coma è consigliabile solo nelle prime 10-12 ore.
La prevenzione dell'emorragia cerebrale nel cervello comprende, in primo luogo, un trattamento tempestivo dell'ipertensione, una terapia responsabile, il trattamento delle malattie della coagulazione del sangue.
Procedure applicate
con malattia Emorragia nei ventricoli del cervello
Emorragia intraventricolare (IVH) nei neonati: cause, estensione, manifestazioni, prognosi
La patologia neurologica nei neonati e nei bambini dei primi anni di vita è un problema molto serio e, sfortunatamente, il danno cerebrale nei bambini non è raro. L'IVH è un'emorragia intraventricolare, che è molto caratteristica del periodo neonatale e spesso accompagna il decorso patologico del travaglio.
Le emorragie intraventricolari si riscontrano anche negli adulti, rappresentando una delle forme di ictus con elevata mortalità. Di norma, il sangue penetra nel sistema ventricolare dagli ematomi intracerebrali quando penetrano nella cavità cerebrale.
L'emorragia nei ventricoli cerebrali nei bambini è solitamente isolata, non associata ad ematomi parenchimali, cioè può essere considerata una malattia separata indipendente.
emorragia intraventricolare nel neonato
L'importanza del problema dell'emorragia intraventricolare nei neonati è causata non solo dalle difficoltà di diagnosi e trattamento della patologia, perché molti farmaci sono controindicati nei bambini, e il tessuto nervoso immaturo è estremamente sensibile a qualsiasi circostanza avversa, ma anche dalla prognosi, che è lontana dal calmare sempre i genitori giovani.
Oltre ai bambini nati durante il corso anomalo del periodo generico, l'IVH viene diagnosticata nei neonati prematuri, mentre più breve è il periodo di gestazione in cui si è verificato il parto prematuro, maggiore è la probabilità di IVH e più grave è il danno cerebrale ischemico-ipossico.
Nei neonati prematuri, la metà delle emorragie nei ventricoli si verifica il primo giorno di vita, fino al 25% di IVH si verifica il secondo giorno dopo la nascita. Più vecchio è il bambino, meno probabilità di disturbi circolatori nel cervello anche in condizioni di parto anomalo.
Oggi, nell'arsenale dei neonatologi ci sono metodi di ricerca altamente informativi che permettono diagnosi tempestive di emorragia intraventricolare, ma i problemi con la classificazione, la definizione della fase patologica non sono ancora stati risolti. Non viene sviluppata una singola classificazione di IVH e, nel formulare gli stadi, vengono prese in considerazione le caratteristiche della topografia della lesione piuttosto che la gravità e la prognosi clinica.
Cause di emorragia intraventricolare nei neonati
Le ragioni dello sviluppo dell'IVH nei bambini piccoli sono fondamentalmente diverse da quelle che causano le emorragie negli adulti. Se questi ultimi arrivano alla ribalta fattori vascolari - ipertensione, aterosclerosi, ictus sottostanti e la stessa penetrazione del sangue nei ventricoli secondari all'ematoma intracerebrale, nei neonati la situazione è alquanto diversa: l'emorragia si verifica immediatamente all'interno dei ventricoli o sotto il loro rivestimento e le ragioni sono in qualche modo connesse con la gravidanza e il parto:
- Stato di prematurità;
- Lungo periodo anidro;
- Grave ipossia durante il parto;
- Lesioni con benefici ostetrici (raramente);
- Peso alla nascita inferiore a 1000 g;
- Disturbi congeniti di coagulazione del sangue e struttura vascolare.
Nei neonati prematuri, la principale causa di emorragia intraventricolare è considerata la presenza del cosiddetto germinale (matrice embrionale), che dovrebbe gradualmente scomparire con la maturazione del cervello e del sistema vascolare fetale. Se la nascita è avvenuta prematuramente, la presenza di questa struttura crea i prerequisiti per l'IVH.
La matrice germinale è una regione di tessuto nervoso intorno ai ventricoli laterali che contiene cellule immature che si spostano nel cervello e, quando mature, diventano neuroni o cellule neurogliali. Oltre alle cellule, questa matrice trasporta vasi di tipo capillare acerbo, le cui pareti sono a un solo strato, quindi, sono molto fragili e possono rompersi.
L'emorragia nella matrice germinale non è ancora IVH, ma spesso porta alla penetrazione del sangue nei ventricoli cerebrali. L'ematoma nel tessuto nervoso adiacente al muro del ventricolo si rompe attraverso il rivestimento e il sangue scorre nel lume. Dal momento della comparsa anche del volume minimo di sangue nel ventricolo cerebrale, si può parlare dell'inizio di una malattia indipendente - emorragia intraventricolare.
La determinazione degli stadi dell'IVH è necessaria per valutare la gravità della malattia in un particolare paziente, nonché per determinare la prognosi per il futuro, che dipende dalla quantità di sangue intrappolato nei ventricoli e dalla direzione della sua diffusione verso il tessuto nervoso.
I radiologi basano la determinazione dello stadio di IVH sui risultati della tomografia computerizzata. Essi evidenziano:
- IVH grado 1 - subependimale - il sangue si accumula sotto il rivestimento dei ventricoli del cervello, senza distruggerlo e non cadere nel ventricolo. In realtà, questo fenomeno non può essere considerato come una tipica IVH, ma in qualsiasi momento può verificarsi una penetrazione del sangue nei ventricoli.
- IVH grado 2 - una tipica emorragia intraventricolare senza l'espansione della sua cavità, quando c'è un rilascio di sangue dallo spazio subependimale. Su ultrasuoni, questo stadio è caratterizzato come IVH con il riempimento di meno della metà del volume del ventricolo con sangue.
- IVH grado 3 - il sangue continua ad arrivare nel ventricolo, riempiendo più della metà del suo volume ed espandendo il lume, che può essere ricondotto alla TC e agli ultrasuoni.
- IVH grado 4 - il più difficile, accompagnato non solo riempiendo il cervello con il sangue dei ventricoli, ma anche diffondendolo ulteriormente nel tessuto nervoso. Alla TC, i segni di una IVH in uno dei tre primi gradi vengono rilevati insieme alla formazione di focolai di emorragia intracerebrale parenchimale.
Sulla base di cambiamenti strutturali nel cervello e nelle sue cavità, si distinguono tre fasi di IVH:
- Nel primo stadio, i ventricoli non sono completamente pieni di contenuto di sangue, non sono dilatati, sono possibili la cessazione spontanea del sanguinamento e la conservazione della normale fluidodinamica.
- Riempimento continuo dei ventricoli laterali con la loro possibile espansione, quando almeno uno dei ventricoli è riempito con più del 50% di sangue e il sangue viene distribuito nel 3 ° e nel 4 ° ventricolo del cervello nel secondo stadio.
- Il terzo stadio è accompagnato dalla progressione della malattia, il sangue entra nella coroide del cervelletto, midollo e midollo spinale. La probabilità di complicanze fatali è alta.
La gravità dell'IVH e delle sue manifestazioni dipenderà dalla rapidità con cui il sangue penetra nel tessuto cerebrale e nella sua cavità, oltre al suo volume. L'emorragia si diffonde sempre lungo il corso del flusso del liquido cerebrospinale. I bambini gravemente prematuri, così come quelli che hanno subito ipossia profonda, causano disturbi nel sistema di coagulazione del sangue, quindi i coaguli nelle cavità cerebrali non appaiono per molto tempo e il sangue liquido "si diffonde" liberamente nelle regioni del cervello.
Al centro del disturbo della circolazione del liquido cerebrospinale e dell'aumento di ulteriore idrocefalo è la penetrazione del sangue nel ventricolo, dove si mescola con il liquido cerebrospinale, ma non collassa immediatamente. Una parte del sangue liquido penetra in altre cavità del cervello, ma quando si coagula, i coaguli cominciano a sovrapporsi alle zone strette attraverso le quali circola il liquido cerebrospinale. La sovrapposizione di una qualsiasi delle aperture del cervello comporta un blocco del percorso del liquido cerebrospinale, l'espansione dei ventricoli e l'idrocefalo con sintomi caratteristici.
Manifestazioni di IVH nei bambini piccoli
Fino al 90% di tutte le emorragie nel sistema ventricolare si verifica nei primi tre giorni della vita di un bambino, e più piccolo è il suo peso, maggiore è la probabilità di patologia. Dopo la prima settimana di vita del bambino, il rischio di emorragia è significativamente ridotto, che è associato con l'adattamento del sistema vascolare a nuove condizioni e la maturazione delle strutture della cellula germinale. Se il bambino è nato prima del tempo, allora i primi giorni dovrebbe essere sotto stretta sorveglianza da parte dei neonatologi - per 2-3 giorni la condizione potrebbe peggiorare drasticamente a causa dell'inizio dell'IVH.
Piccole emorragie subependimali e IVH grado 1 possono essere asintomatiche. Se la malattia non progredisce, la condizione del neonato rimarrà stabile e i sintomi neurologici non si presenteranno nemmeno. In caso di emorragie multiple sotto ependima, i segni di danno cerebrale appariranno più vicini all'anno da fenomeni di leucomalacia.
L'emorragia intracerebrale tipica si manifesta con sintomi come:
- Diminuzione del tono muscolare;
- Riflessi tendinei languidi;
- Insufficienza respiratoria fino all'arresto (apnea);
- convulsioni;
- Sintomi neurologici focali;
- Coma.
La gravità della patologia e dei sintomi sono associati al volume di sangue intrappolato nel sistema ventricolare e al tasso di accumulo di pressione nella cavità cranica. L'IVH minima, che non provoca l'ostruzione delle vie del fluido cerebrospinale e i cambiamenti nel volume ventricolare, sarà accompagnata da un decorso asintomatico e può essere sospettata abbassando l'ematocrito nel sangue del bambino.
Un flusso spasmodico è osservato con acidi grassi alti moderati e sottomessi, che sono caratterizzati da:
- Depressione della coscienza;
- Paresi o debolezza muscolare;
- Disturbi oculomotori (istaroma, strabismo);
- Disturbi respiratori
La sintomatologia con flusso spasmodico è espressa in più giorni, dopo di che diminuisce gradualmente. Forse come un completo ripristino dell'attività cerebrale e delle deviazioni minori, ma la prognosi è generalmente favorevole.
Il decorso catastrofico dell'IVH è associato a gravi disturbi del cervello e degli organi vitali. Caratterizzato da coma, arresto respiratorio, convulsioni generalizzate, cianosi della pelle, bradicardia, abbassamento della pressione sanguigna, disturbi della termoregolazione. L'ipertensione endocranica è evidenziata dal rigonfiamento di una grande molla, ben marcata nei neonati.
Oltre ai segni clinici di attività nervosa compromessa, ci saranno cambiamenti nei parametri di laboratorio. Una diminuzione dell'ematocrito, una diminuzione del calcio, le fluttuazioni della glicemia, disturbi della composizione del gas nel sangue (ipossiemia) e disturbi elettrolitici (acidosi) possono indicare la presenza di alti acidi grassi nei neonati.
La progressione del sanguinamento porta alla diffusione del sangue dai ventricoli nelle cisterne del cervello e del tessuto nervoso. Gli ematomi intracerebrali parenchimali sono accompagnati da sintomi focali grossolani sotto forma di paresi e paralisi, disturbi della sensibilità e convulsioni convulsive generalizzate. Quando IVH è combinato con emorragia intracerebrale, il rischio di esiti avversi è estremamente alto.
Lesioni ischemico-ipossiche e alterazioni residue nel cervello sotto forma di cisti, leucomalacia periventricolare, gliosi della sostanza bianca e atrofia della corteccia sono tra gli effetti a lungo termine dell'IVH. Intorno all'anno, i ritardi dello sviluppo diventano evidenti, la motilità soffre, il bambino non può camminare ed eseguire i movimenti degli arti corretti nel tempo, non parla ed è in ritardo nello sviluppo mentale.
La diagnosi di alti livelli di acidi grassi nei bambini si basa sulla valutazione dei sintomi e dei dati del sondaggio. Il più informativo è considerato come TC, neurosonografia e ultrasuoni. La TC è accompagnata da radiazioni, quindi, neonati prematuri e neonati dei primi giorni di vita, è preferibile condurre un'ecografia.
IVH sull'immagine diagnostica
Trattamento e prognosi
Neurochirurghi e neonatologi sono impegnati nel trattamento dei bambini con IVH. La terapia conservativa ha lo scopo di ripristinare il lavoro degli organi vitali e dei parametri del sangue. Se il bambino non ha ricevuto la vitamina K alla nascita, allora deve essere inserito. La deficienza dei fattori della coagulazione e delle piastrine è compensata dalla trasfusione di componenti del plasma. Quando la respirazione viene interrotta, viene eseguita la ventilazione artificiale dei polmoni, ma è meglio regolarla secondo il piano, se esiste il rischio di disturbi respiratori.
La terapia farmacologica include:
- Normalizzazione della pressione del sangue per prevenire una brusca diminuzione o salti, aggravamento dell'ipossia e danni al tessuto nervoso;
- Ossigenoterapia;
- Farmaci anticonvulsivanti;
- Controllo della coagulazione del sangue.
Per ridurre la pressione intracranica, la somministrazione di magnesia solfato è mostrata per via endovenosa o intramuscolare, diacarb, furosemide e veroshpiron sono utilizzati nei neonati a termine. La terapia anticonvulsivante è la nomina di diazepam, farmaci dell'acido valproico. Per alleviare i sintomi di intossicazione, viene eseguita la terapia di infusione, l'acidosi (acidificazione del sangue) viene eliminata utilizzando la soluzione di bicarbonato di sodio per via endovenosa.
Oltre alla terapia, viene eseguito il trattamento chirurgico dell'IVH: evacuazione del sangue dai ventricoli cerebrali attraverso la puntura sotto controllo ecografico, l'introduzione nel lume dei ventricoli di agenti fibrinolitici (actelosio) per prevenire la trombosi e l'idrocefalo occlusivo. Forse una combinazione di puntura con l'introduzione di farmaci fibrinolitici.
Allo scopo di rimuovere i prodotti di decomposizione dei tessuti ed eliminare i sintomi di intossicazione, vengono mostrati la filtrazione dei liquori, l'assorbimento dei liquori e il lavaggio intraventricolare con preparazioni di liquido cerebrospinale artificiale.
Con il blocco del tratto del liquido cerebrospinale e la sindrome idrocefalica, il drenaggio temporaneo dei ventricoli viene stabilito con l'evacuazione di sangue e coaguli fino a quando il CSF non viene eliminato e l'ostruzione dei suoi percorsi di deflusso viene rimossa. In alcuni casi, vengono utilizzate punture lombari e ventricolari ripetute, drenaggio esterno dei ventricoli o drenaggio interno temporaneo con impianto di drenaggio artificiale sotto la pelle.
inserimento del catetere di drenaggio ventricolare
Se l'idrocefalo è diventato persistente e irreversibile e l'effetto della terapia fibrinolitica è assente, i neurochirurghi forniscono un drenaggio continuo attraverso la chirurgia:
- Installazione di shunt permanenti con deflusso del liquido cerebrospinale nella cavità addominale (il tubo di silicone passa sotto la pelle dalla testa alla cavità addominale, lo shunt può essere rimosso solo se le condizioni del bambino si stabilizzano e l'idrocefalo non progredisce);
- Anastomosi endoscopica tra i ventricoli del cervello e la cisterna basale.
Il drenaggio ventricolo-peritoneale è considerato il metodo più comune di trattamento chirurgico dell'idrocefalo occlusivo in pazienti con IVH. È conveniente, consente di entrare nei ventricoli dei farmaci, ha una bassa probabilità di infezione, può essere eseguita per un lungo periodo, mentre l'assistenza all'infanzia non è accompagnata da difficoltà. L'uso di alteplase, che accelera la dissoluzione delle circonvoluzioni del sangue nei ventricoli, consente di ridurre la mortalità e migliorare al massimo la funzionalità cerebrale.
La prognosi dell'IVH è determinata dallo stadio della malattia, dal volume dell'emorragia e dalla localizzazione del danno al tessuto cerebrale. Ai primi due gradi di IVH, le convoluzioni del sangue vengono risolte da sole o sotto l'effetto del trattamento senza causare disturbi neurologici significativi, pertanto, con piccole emorragie, il bambino può svilupparsi normalmente.
Le massicce emorragie intraventricolari, specialmente se accompagnate da danni al tessuto cerebrale, in breve tempo possono portare alla morte del bambino, e se il paziente sopravvive, il deficit neurologico e le gravi violazioni dello sviluppo psicomotorio sono problematiche da evitare.
Tutti i bambini con emorragia intracranica devono essere attentamente monitorati durante la rianimazione e il trattamento chirurgico tempestivo. Dopo aver installato uno shunt permanente, il gruppo di disabilità viene determinato e il bambino deve essere regolarmente mostrato a un neurologo.
Per evitare i gravi cambiamenti descritti, è importante osservare le misure per prevenire danni cerebrali nei neonati e nei bambini molto prematuri. Le donne incinte devono sottoporsi tempestivamente agli esami preventivi e agli esami necessari e, in caso di minaccia di parto prematuro, il compito dei ginecologi ostetrici è di prolungare il più possibile la gravidanza con i farmaci, fino al momento in cui il rischio di emorragia diventa minimo.
Se il bambino nasce prematuro, viene posto nell'unità di terapia intensiva per l'osservazione e il trattamento. I moderni metodi di diagnosi e terapia degli acidi grassi alti possono non solo salvare la vita dei bambini, ma anche migliorare significativamente la loro qualità, anche se richiede un intervento chirurgico.
Sintomi e conseguenze dell'emorragia nei ventricoli del cervello
L'emorragia è chiamata emorragia nei ventricoli (cavità) del cervello. La diagnosi è fatta dopo l'esame della vittima e la raccolta di anamnesi. Il compito principale del trattamento è quello di rimuovere il gonfiore del cervello il più presto possibile, normalizzare la funzione respiratoria e stabilizzare la pressione sanguigna. Di norma, l'emorragia nei ventricoli cerebrali nel 40-60% dei pazienti è fatale nelle prime 48 ore. I casi di malattia si riscontrano spesso in pazienti anziani affetti da ipertensione cronica.
Tipi e gradi del processo patologico
L'emorragia nelle cavità ventricolari è una patologia emorragica, che appartiene all'ictus. È noto che la rottura dei vasi cerebrali può influenzare qualsiasi struttura dell'organo principale del sistema nervoso. A volte ci sono forme miste di emorragia, quando la vittima ha diverse aree di danno. Le emorragie sono:
- Ventricolare che si verifica nei ventricoli cerebrali.
- Parenchimale, che si verifica in alcuni tessuti cerebrali (collo, corona, tempia, parte frontale, gambo). Quando compaiono focolai di emorragia parenchimale, lo sviluppo di disturbi neurologici spesso porta alla morte della vittima.
- Epidurale (suprapanel) che sorge tra il guscio solido e le ossa del cranio.
- Subarachnoid rivelato tra dura e aracnoide mater.
- Subdurale, che sorge sotto il guscio duro.
- Misto, in cui diversi tessuti cerebrali sono colpiti allo stesso tempo.
L'emorragia ventricolare che si verifica nei ventricoli (cavità) del cervello, è suddivisa nei seguenti gradi:
- Il grado in cui l'uscita del sangue non tocca le cavità laterali del cervello.
- Il grado in cui si verifica un'anomalia che colpisce le cavità laterali del cervello, ma i loro contorni rimangono intatti.
- Il grado in cui a causa di sanguinamento nei ventricoli laterali c'è un marcato aumento.
- Un grado caratterizzato dal sangue che entra nella sostanza del cervello.
Cause di patologia
Le vere cause dell'emorragia intraventricolare non sono completamente note ai medici. Sottolineano diversi importanti fattori di rischio che causano direttamente o indirettamente un'emorragia nei ventricoli del cervello:
- Rottura di aneurisma arterioso di vasi cerebrali.
- Grave lesione alla testa con frattura del cranio.
- La crescita del tumore, compreso maligno.
- Ipertensione arteriosa sostenuta.
- Abuso di alcol
- Assunzione incontrollata di anticoagulanti e agenti antipiastrinici.
- Diabete mellito, che, con elevati livelli di sostanze glucosilanti, provoca varie complicazioni, tra cui ictus (emorragia cerebrale).
Se le lesioni al collo e alla testa portano a una rottura dei vasi sanguigni, le persone ottengono prevalentemente in giovane età, quindi le crisi ipertensive e le patologie vascolari sono più comuni dopo 40 anni.
La crescita di un tumore (specialmente di un tumore maligno) spesso diventa la causa della patologia. Se l'emorragia non è causata da un tumore, peggiora solo le condizioni del paziente. Crescendo, le cellule tumorali spremono le strutture circostanti e un sanguinamento esteso è spesso fatale. Qui è importante non solo eliminare la lesione, ma anche eliminare la crescita stessa.
sintomi
Per evitare le gravi conseguenze dei disturbi del flusso sanguigno cerebrale, è possibile identificare immediatamente la patologia e sottoporsi a un ciclo di trattamento. La cosa principale è sapere quali sono i sintomi della vittima.
Il periodo iniziale di emorragia con la penetrazione del sangue nelle cavità laterali del cervello è caratterizzato da abbassamento della testa. In questo caso, la vittima:
- I denti sono chiusi
- Mani che puntano verso l'interno.
- Le dita si serrarono a pugno.
- Le gambe sono dritte.
- I piedi sono tenuti nella posizione della flessione plantare.
Anche uno dei segni più pronunciati dello sviluppo del processo patologico è uno stato comatoso, ma questo accade solo quando una grande quantità di sangue lascia la cavità cerebrale. Spesso, qualcuno che ha subito un ictus con emorragia ventricolare viene registrato nelle prime ore. Se l'emorragia è piccola, la coscienza si perde gradualmente.
Con l'accumulo di sangue nelle cavità ventricolari e lo sviluppo di edema cerebrale, aumenta il grado di perdita di coscienza. In questi casi, si sviluppano altri problemi:
- Disturbi respiratori e cardiaci.
- Disturbi vasomotori.
- Cianosi, arrossamento della pelle.
- Un forte aumento della temperatura corporea (quando il sangue è entrato nel terzo ventricolo).
Le vittime registrano spasmi tonici spontanei con abbassamento della testa, convulsioni convulsive e contrattura emiplegica precoce. La presenza dello sviluppo di disturbi circolatori acuti può indicare un aumento della pressione nella cavità cranica.
L'emorragia intraventricolare è solitamente accompagnata da un rapido sviluppo dell'edema cerebrale e dalla formazione di ematomi. I tessuti sani che circondano l'attenzione patologica vengono gradualmente compressi, come indicato da sintomi quali:
- Crescente mal di testa.
- Nausea.
- Gonfiore dei dischi visivi e deterioramento della vista.
- Convulsioni convulsive.
- Coma.
Spesso, l'emorragia è accompagnata da paresi riflessa dei bulbi oculari, un "occhio fluttuante", uno strabismo convergente o divergente. Ci sono anche segni del sintomo di Babinski, quando il riflesso plantare cambia forma quando la barra si irrita.
Nelle emorragie traumatiche intraventricolari, vengono rilevate lesioni bilaterali o unilaterali del tronco cerebrale. Allo stesso tempo, a causa dell'edema, il tronco cerebrale si sposta, come indicato dalla compromissione della coscienza, arresto respiratorio, costrizione delle pupille, alterata reazione pupillare.
diagnostica
L'ampio tratto del cervello emorragico richiede una diagnosi urgente. In genere, vengono utilizzati questi metodi di rilevamento:
- Computer e risonanza magnetica.
- Coagulazione.
- Elettrocardiogramma.
- Puntura dei ventricoli laterali del cervello.
Per ottenere informazioni complete sulle condizioni del paziente, è necessario condurre esami del sangue e scoprire gli indicatori di leucociti, glucosio e proteine. Dopo aver ricevuto i risultati, lo specialista è determinato con ulteriore terapia.
Eventi medici
Poiché tale condizione di solito si sviluppa rapidamente, la presenza dei primi sintomi sospetti dovrebbe essere la ragione di un appello urgente all'ospedale. Se il medico dice che devi andare all'ospedale, non puoi mai rifiutare. In ogni caso, il trattamento tempestivo delle patologie vascolari può impedire lo sviluppo di una condizione pericolosa.
Si noti che le emorragie intraventricolari portano rapidamente alla morte. A volte la morte del paziente si verifica subito dopo il suo arrivo presso la struttura medica. Il pericolo di patologia sta nel fatto che l'effusione di sangue colpisce i centri vitali del cervello situati nella parte inferiore della fossa romboidale.
Se alla vittima viene diagnosticata un'emorragia, il trattamento dell'emorragia viene diretto alla sua eliminazione precoce. Per salvare la vita del paziente e condurre un trattamento efficace, gli esperti ricorrono alla chirurgia. Questo tiene conto della presenza di malattie nella storia e possibili controindicazioni. Se la vittima è caduta in coma e si trova in questo stato per più di 12 ore, allora l'operazione non ha più senso, poiché sorgono gravi complicazioni.
Il trattamento chirurgico prevede l'aspirazione di sangue dalle cavità cerebrali con strumenti speciali e la rimozione degli ematomi che si sono formati, che consente di normalizzare la pressione intracranica e di terminare la compressione dei tessuti adiacenti e delle strutture cerebrali.
prevenzione
Per prevenire l'emorragia intraventricolare, è possibile, seguendo queste regole:
- Monitorare la pressione sanguigna. Con tassi costantemente elevati, è indispensabile sottoporsi al trattamento necessario.
- Non prendere farmaci che influenzano il sangue senza la conoscenza del medico.
- Aderire a uno stile di vita sano.
Dopo un ictus, la vita va avanti, ma non tutti possono sopravvivere. Molto dipende dalla posizione della lesione e dalle vere cause del sanguinamento. Se il processo patologico ha causato malattie vascolari, soffrono i sistemi respiratorio e cardiaco. Patologie del cancro e lesioni craniche spesso portano a gravi conseguenze, tra cui gonfiore del cervello e cadere in un coma. Un'operazione tempestiva e tattiche di trattamento competenti durante il periodo di riabilitazione aiutano ad evitare il triste risultato.
Emorragie cerebrali
Le emorragie nei ventricoli del cervello (emorragie ventricolari) sono suddivise in primarie e secondarie. I dati clinici e anatomici di N. K. Bogolepov mostrano che dai casi di emorragia e rammollimento nel cervello e nel midollo spinale, 300 sono stati accompagnati da emorragia nei ventricoli. Le emorragie ventricolari si verificano nel 47% dei casi. Le emorragie ventricolari primarie sono estremamente rare (1 caso su 300). Con un'attenta verifica su sezioni seriali, di solito è possibile rilevare un piccolo emorragico nel parenchima cerebrale.
I ventricoli laterali del cervello sono dotati di arterie vere: aa. corioide anteriore e posteriore.
Nelle emorragie parenchimali, ci sono tre varianti di emorragia ventricolare:
- irrompere nei ventricoli laterali;
- svolta nel terzo ventricolo;
- ventricolo rivoluzionario.
Con lo sfondamento del sangue nei ventricoli laterali, quello anteriore è meno probabile a soffrire: la parte centrale e quella posteriore. Qualche volta la rottura del sangue avviene simultaneamente in diverse sezioni del sistema ventricolare: nell'endale, III ventricoli. 157-160 mostra le opzioni per le emorragie nei ventricoli del cervello.
Con emorragia nei ventricoli laterali, si può sviluppare una sindrome di aumento della pressione intracranica e compressione del tronco con sangue in uscita. Di grande importanza è la dimensione del fuoco emorragico nel parenchima. Emorragia nei ventricoli del cervello può verificarsi a causa della rottura dell'aneurisma dell'arteria cerebrale anteriore o connettiva anteriore. A volte come risultato di un forte spostamento del cervello, il sylvian dell'acquedotto viene compresso; poi il sangue versato nel III ventricolo manca il ventricolo. In molti casi, l'emorragia ventricolare emorragica si verifica nel tronco, - nel pneumatico. Quando si osserva spesso un'emorragia ventricolare parenchimale, il tumulo visivo e i nodi sottocorticali (caudato) spesso colpiscono la capsula interna e la sostanza bianca adiacente. Quando si verifica un'emorragia in qualsiasi parte del ventricolo laterale, il parenchima cerebrale può essere influenzato: nel frontale in violazione della circolazione sanguigna nel corpo del tailing, nella regione dei groove silvani con lesioni della regione striatale insulare con penetrazioni nel corno anteriore e nella parte centrale del ventricolo laterale, nell'occipitale quando il sangue viene attraversato ventricolo laterale del corno. Quando la circolazione del sangue è disturbata nei rami profondi delle arterie cerebrali centrali, anteriori o posteriori, i nodi subcorticali sono principalmente interessati. Nelle emorragie ventricolari, un aumento del volume del cervello a causa di emorragia ed edema provoca disturbi della dislocazione e lo sviluppo di fenomeni cerebrali. Con ampie emorragie ventricolari parenchimali, non solo si sviluppano reazioni locali generali del cervello. La gravità della sindrome da sfondamento del sangue nei ventricoli non è dovuta alla presenza di sangue in essi, ma all'edema cerebrale, che porta alla violazione del cervello nel Bisha e allo sviluppo di ripercussioni neurali a seguito dell'irritazione delle pareti dell'III ventricolo. Secondo le osservazioni di N. K-Bogolepov, nelle emorragie ventricolari, le sindromi in via di sviluppo nei casi sono causate da un aumento del volume cerebrale e da un cambiamento nella relazione e nella configurazione dei ventricoli.
Tra loro ci sono:
- compressione del tronco cerebrale, manifestata dall'alternanza della sindrome di Weber, che compare dopo alcune ore o 2-3 giorni dopo l'emorragia;
- sindrome dell'infrazione del tronco cerebrale nell'area del tendoriale con idrocefalo occlusivo a causa della compressione dell'acquedotto silvo e dei fenomeni di edema cerebrale acuto;
- sindrome di infrazione del tronco cerebrale nell'area del grande forame occipitale;
- compressione del fondo o del tetto del ventricolo IV con sintomi di una lesione a forma di diamante con disturbi respiratori e cardiaci.
Con ampie emorragie ventricolari, la penetrazione del sangue nei ventricoli laterali di solito avviene attraverso il caudato o il tubercolo ottico; attraverso il buco monroevo, il sangue penetra ulteriormente nel terzo ventricolo, nel ventricolo laterale dell'emisfero opposto, attraverso i sylvian l'acquedotto al ventricolo, e attraverso i buchi del Lechka agli spazi subaracnoidi del cervello e del midollo spinale. Con emorragie nel cervelletto o nel pneumatico del ponte, il sangue entra nel ventricolo.
Emorragie nei ventricoli del cervello di solito si sviluppano in modo acuto. La rottura di sangue negli III ventricoli di solito avviene nel primo dopo un ictus, e nei ventricoli laterali - in 1-2 giorni. Con la rapida penetrazione del sangue nei ventricoli con un grande ematoma, in particolare il sangue riempie gli III ventricoli, un coma si sviluppa rapidamente con esito fatale dopo poche ore o giorni. Con una lenta perdita di sangue nei ventricoli laterali, la morte avviene in 3-5 giorni.
Con emorragia limitata (in un ventricolo laterale), il decorso è prolungato, nella maggior parte dei casi finisce in morte. L'emorragia nel corno anteriore dei ventricoli laterali si verifica nel 30% dei casi. I sintomi delle emorragie ventricolari variano a seconda dei seguenti fattori:
- se i ventricoli primari laterali, III o IV sono pieni di sangue;
- pieno o parzialmente pieno di sangue tutti i ventricoli;
- la grandezza e la localizzazione del fuoco parenchimale nel cervello, da dove avvenne la penetrazione del sangue nei ventricoli;
- riempimento veloce, graduale o lento dei ventricoli con sangue.
Le seguenti opzioni sono possibili emorragie nei ventricoli del cervello.
1. Massicce emorragie ventricolari con distruzione delle pareti del terzo ventricolo, in cui viene versata una grande quantità di sangue, riempiendo tutti i ventricoli. Un'estesa necrosi si forma all'interno del cervello. Quando l'incisione è appiattita, a volte è difficile distinguere i nodi subcorticali. Tali massicce emorragie durante il giorno portano alla morte.
2. Emorragia nel ventricolo laterale dal parenchima adiacente del cervello con riempimento di tutte o alcune delle corna di questo ventricolo laterale, con ulteriore diffusione graduale di sangue nell'III ventricolo, nel ventricolo laterale dell'altro emisfero e, infine, caudalmente attraverso il sistema di approvvigionamento idrico del ventricolo. Con forme di emorragia nei ventricoli a causa della grande quantità di sangue che è fuoriuscito, il volume del cervello aumenta in modo significativo, causando sintomi bilaterali. La durata dell'attuale 3-4-5 giorni. il sangue intero viene versato dalla regione dei gangli della base nella parte centrale del ventricolo laterale rompendo la materia grigia sotto il corpo calloso - la differenza di densità della materia bianca e grigia è importante.
3. I fuochi parenchimiali mediali rispetto al sacco interno (tubercolo ottico) causano una penetrazione del sangue nell'III ventricolo, un aumento acuto dei sintomi, portano rapidamente alla morte e non sono prontamente disponibili per l'intervento chirurgico. Foci laterali (guscio, recinzione) portano alla penetrazione del sangue nel corno anteriore o posteriore dei ventricoli laterali causando emorragia negli spazi oboloculari. Per loro più favorevolmente, la chirurgia è possibile.
4. Emorragie ventricolari con riempimento parziale di un ventricolo laterale con emorragia nel parenchima cerebrale senza diffusione in altri ventricoli. Con emorragie ventricolari parziali per un periodo più lungo. Al primo stadio compaiono sintomi di emorragia parenchimale.
5. Emorragie parenchimali estese con sfondamento del sangue nel ventricolo laterale e spostamento significativo della sezione orale del tronco. In caso di compressione, il foro monroevo è chiuso e il sangue che è stato versato nel ventricolo laterale non può entrare nel terzo ventricolo. All'autopsia sul lato della lesione, viene rivelato un riempimento con il sangue delle corna posteriore e anteriore del ventricolo laterale, insieme a una drammatica espansione del ventricolo laterale dell'emisfero opposto (idrocefalo controlaterale).
6. Emorragia nell'III ventricolo. Solo in casi isolati, sembra provenire dal plesso coroideo. Nella maggior parte dei casi, il sangue entra nell'III ventricolo dal parenchima cerebrale a causa della violazione della sua integrità durante l'emorragia nell'area del tumulo visivo.
7. L'emorragia ventricolare si verifica dal cervelletto o dalla parte dorsale del tronco (di solito dal ponte). Il sangue in streaming dal ventricolo IV può fluire nel III ventricolo. L'emorragia ventricolare porta rapidamente alla morte. La durata del flusso è talvolta misurata in ore. lo sviluppo di un'emorragia ventricolare influenza la comparsa di disturbi della coscienza: con il riempimento lento, graduale e parziale dei ventricoli cerebrali con il sangue, la mente può essere intatta. L'emorragia più veloce si verifica nei ventricoli, più in profondità si sviluppa il coma.
I sintomi nell'emorragia ventricolare sono i seguenti. In genere uno stato comatoso si sviluppa rapidamente, spesso diverse ore dopo un ictus. La coscienza si perde con il rapido sfondamento del sangue nei ventricoli. Quando il sangue penetra prima nella coscienza anteriore e posteriore, viene gradualmente perso. Con un aumento del volume di sangue versato nei ventricoli e lo sviluppo di edema, la compromissione della coscienza diventa più profonda, ci sono disturbi respiratori, polso (bradicardia, alternata con tachicardia, fino a 120-150 battiti al minuto), disturbi vasomotori (pallore, alternati con iperemia) sul viso, torso ed estremità, iperidrosi generale, cianosi, ha rilevato rapidamente sintomi meningei lieve dissociati. Sintomi focali di danno cerebrale si manifestano nell'ipotonia di diasisal, nella direzione opposta, raramente (come conseguenza dell'irritazione della corteccia), abduzione verso la lesione. Occasionalmente, all'inizio (prima della perdita di coscienza), l'afasia viene rilevata nella lesione nell'emisfero sinistro), emi-anestesia su arti paretici, omosessia omonimia di localizzazione nella regione occipitale-parietale). La diminuzione iniziale della temperatura viene rapidamente sostituita dall'aumento, che a volte raggiunge valori molto alti (39-40 °) entro la fine del primo giorno. Con la penetrazione del sangue nell'III ventricolo, la temperatura aumenta rapidamente e bruscamente (a 41-42 °). Sono stati osservati glicosuria e poliuria. La leucocitosi si nota nel sangue con uno spostamento a sinistra, si trovano spesso proteine, i cilindri ialini e, in alcuni casi, lo zucchero.
Un segno caratteristico di emorragia ventricolare è lo stato della contrattura precoce o dell'ormetonia. Spasmi tonici si verificano periodicamente, spontaneamente o in connessione con fasi respiratorie e altre irritazioni esterocettive, aggravate dal vomito e dalle irritazioni propriocettive. Nel momento dello spasmo tonico, la testa è rigettata, gli arti inferiori sono in uno stato di estensione convulsa, quelli superiori sono più spesso piegati, vengono dati, la mano e le dita sono compresse. A volte gli arti superiori sono in uno stato di estensione. L'informazione muscolare ormonale, tetonica, tremore e riflessi protettivi dipendono dalla respirazione e, a sua volta, influenzano le manifestazioni vegetative. Nella maggior parte dei casi, la respirazione sincrona si verifica con spasmi tonici delle estremità e la forma di contrazione è diversa: negli arti inferiori compaiono massicci movimenti di flessore adduttore e nei movimenti superiori - estensore-pronatore. In altri casi, negli arti durante il periodo di espirazione, compaiono movimenti massicci di flessori adduttori, alternati poi a quelli estensori. In presenza di respirazione di cheyne-Stokes durante il periodo di cessazione dei movimenti respiratori, a volte si ha un completo rilassamento del tono, e poi, in pochi minuti, i movimenti respiratori riprendono e gli spasmi tonici dei quattro arti si sviluppano. E, al contrario, in risposta alle irritazioni nocicettive, non c'è solo un sintomo ormonale complesso e riflessi protettivi, fenomeni vegetativi: cambiamenti nelle dimensioni delle pupille, pulsazioni, respirazione e talvolta disturbi degli sfinteri. Nel periodo di contrattura precoce, l'applicazione di irritazione nocicettiva a qualsiasi parte del tronco o dell'arto spesso causa un aumento della respirazione (da 16-20 a 24-30), polso (10-14 battiti al minuto) e un cambiamento delle dimensioni delle pupille (la miosi è sostituita dalla midriasi). Con lo sviluppo dello stadio ipotonico, specialmente in quel periodo in cui viene espresso il riflesso cross protettivo, in risposta alle irritazioni nocicettive, i sintomi della disinibizione degli sfinteri degli organi pelvici (urine riflesse, feci, gas), cioè la risposta riflessa del sistema spinale, possono manifestarsi chiaramente. I riflessi vegetativi in coma sono una risposta agli stimoli protopatici senza una sensazione percepita di dolore. A volte nel tempo i riflessi vegetativi agli stimoli nocicettivi erano accompagnati da una reazione mimica, la cui genesi anche, apparentemente, era puramente riflessa, poiché la perdita di coscienza era completa. Così, in uno stato comatoso, gli impulsi protopatici possono causare manifestazioni della sindrome ormonale, riflessi protettivi, riflessi dello sfintere degli organi pelvici, cambiamenti nelle dimensioni delle pupille, disturbi respiratori, funzioni cardiovascolari. Il polimorfismo e la periodicità dei riflessi nelle emorragie ventricolari indicano cambiamenti nell'eccitabilità dei centri di riflesso a diversi livelli del sistema nervoso. L'oretonium è combinato con posture cataleptoidi negli arti del focolaio collaterale, a volte appaiono parossistiche. In molti casi, ci sono stati diversi riflessi cinetico-statici e di allungamento muscolare, a volte in ormoni parziali. Alcuni pazienti che erano in coma profondo hanno mantenuto la capacità di restituire lo stato assegnato o allo stato iniziale di riduzione. A volte, in risposta a un'estensione passiva dell'avambraccio, si verifica una flessione del riflesso. mano passivamente dare installazione hypersupinatornuyu, quindi dopo un breve periodo di tempo, ritorna alla posizione di pronazione. Questo movimento viene eseguito lentamente, tonico, che rappresenta una posizione riflessa. togli la gamba dal letto, poi gradualmente arriva l'estensione riflessa della gamba e poi l'adduzione, perché c'è un ritorno alla posizione di partenza. I riflessi del gambo nelle emorragie ventricolari sono espressi nella sindrome ormonale lieve o in emorragico. Quando a volte le emorragie ventricolari esprimono una varietà di movimenti automatici sul lato non paralizzato. La gesticolazione automatizzata si indebolisce gradualmente parallelamente all'estinzione dello stadio ormonale. Apparentemente, le gesticolazioni che si sviluppano durante il periodo di emorragia sono causate dalla disfunzione dell'apparato sottocorticale dell'emisfero intatto. Sono inoltre importanti altre formazioni corticali e reticolari motorie del tronco cerebrale. In un coma causato da emorragia nei ventricoli laterali, ci sono fenomeni nici e ritmici pronunciati, combinati con fenomeni ormonali. Quando il sangue penetra lentamente nei ventricoli, gli spasmi tonici possono essere assenti. Sintomi piramidali unilaterali possono indicare emorragia ventricolare unilaterale. Quando si riempie di sangue sia laterale che III, i sintomi piramidali sono bilaterali.
Il quadro clinico dell'emorragia nei ventricoli laterali come conseguenza dell'emorragia parenchimale di sfondamento è il seguente: 1) uno stato comatoso acuto; 2) complesso dei sintomi meningei (talvolta lieve); 3) vomito; 4) un disturbo respiratorio alterato, una violazione del suo ritmo e frequenza; 5) impulso lento (unsharp) per un breve periodo, ulteriormente sostituito da un aumento; 6) arrossamento del viso; 7) sudorazione; 8) (nel primo periodo di coma), in alternanza con midriasi (spesso in combinazione con tachicardia), che è più pronunciata sul lato dell'ematoma intracerebrale; 9) aumento di temperatura; 10) scarico convulsivo e (nel primo periodo); 11) movimenti clonici a pendolo dei bulbi oculari nella direzione orizzontale; 12) abduzione spesso combinabile della testa e nella direzione del fuoco parenchimale; 13) irrequietezza motoria e movimenti involontari automatici delle estremità sul lato del fuoco parenchimale; 14) paresi del fuoco parenchimale controlaterale delle estremità; 15) contrazioni degli arti tonici (sindrome ormonale); 16) manifestazione di convulsioni toniche in sincronia con le fasi respiratorie; 17) l'effetto delle irritazioni nocicettive sulla respirazione, la dimensione della pupilla e la funzione degli organi pelvici; 18) afferrare e afferrare gli oggetti con una mano sul lato con lo stesso nome, e l'aspetto di un riflesso di flessione tonica con flessione che afferra i movimenti delle dita in risposta a colpi leggeri della suola ed estensori riflessi patologici in risposta a bruschi tratti del riflesso (a differenza del solito riflesso plantare della flessione dita della natura tonica); 19) l'iniziale comparsa di riflessi protettivi; 20) aumento dei riflessi tendinei e diminuzione delle mucose della pelle. Nel primo periodo ormonale, i riflessi tendinei si alzano e si estinguono prima sulle gambe e poi sulle braccia. Insieme con un aumento dei riflessi tendinei, i riflessi del cross-addotto talvolta appaiono durante le percussioni lungo la superficie interna della tibia, della suola e del tallone. Nella maggior parte dei casi, i riflessi della pelle sono assenti fin dall'inizio del coma, a volte scompaiono entro la fine della giornata. Il riflesso plantare a volte cambia molto la forma (il sintomo di Babinski); a volte contemporaneamente con l'apparenza di riflessi affettivi, aumenta. I riflessi addominali sono assenti; 21) l'apparizione di un sintomo bilaterale Babinsky con irritazione da ictus del piede e con pizzicamento del mignolo (i riflessi patologici si estinguono sul lato della paralisi prima che sul lato del focolaio collaterale); 22) l'aspetto in alcuni casi del sintomo di Rossolimo sul focus collaterale del primo giorno (la comparsa precoce del sintomo di Rossolimo sul lato corto, sul lato dove non c'è una diasrea completa, dovrebbe essere spiegata dalla manifestazione meno pronunciata sul lato, come nel periodo di restituzione della paralisi centrale, Rossolimo sorge solo quando scompaiono i fenomeni del diashiz); 23) la comparsa precoce di fenomeni clonici e ritmici atetotici, che possono essere suddivisi in base al modo in cui si manifestano in spontanei e riflessi, che si manifestano in risposta a stimoli nocicettivi e propriocettivi. Movimenti automatici manifestati negli arti superiori, clonici. fenomeni ritmici - principalmente negli arti inferiori (anche se le mani sono possibili), nella maggior parte dei casi sul lato, l'attenzione collaterale; 24) l'apparizione di riflessi di posizione e riflessi di Magnus-Klein (nel primo periodo), meglio espressi sul lato del focolaio collaterale; 25) la comparsa di riflessi patologici cross-omocinetici ed eterocinetici. La forma dei riflessi incrociati è diversa: a) quando il sintomo di Babinsky viene attivato, l'estensione del pollice non appare sul lato dell'irritazione, ma controlaterale (un vero riflesso cross-patologico, in cui l'estensione controlaterale del pollice appare come un frammento di un riflesso protettivo da un territorio distante); b) in caso di irritazione da ictus sul lato dell'irritazione, non è stato possibile ottenere la risposta dell'estensore, la flessione delle dita è apparsa in direzione controlaterale (risposta flessoria); c) allo stesso tempo l'estensione dell'alluce su entrambe le gambe con irritazione da ictus della suola su un lato; d) estensione del pollice sul lato irritato e flessione delle dita sull'arto opposto; e) flessione simultanea delle dita su entrambe le gambe con irritazione da ictus di una suola (specialmente un fenomeno raro, espresso nel periodo di rafforzamento delle funzioni di presa). La comparsa di fenomeni cross-patologici è solitamente associata a un periodo terminale; 26) diminuzione dei riflessi articolari e Mayer in un arto paralizzato e un aumento di una lesione collaterale dell'arto (i riflessi articolari aumentati sono particolarmente pronunciati durante il periodo di spasmo ormonale e una diminuzione nel periodo di ipotensione), i riflessi spesso articolari sono combinati con il fenomeno di Klippel-Weyl; 27) disturbo degli organi pelvici; 28) mancanza di reazione pupillare alla luce, a volte dallo stesso lato; 29) sviluppo precoce in alcuni casi di piaghe da decubito; 30) leucocitosi nel sangue e un aumento del numero di bastoncelli (fino al 40%); 31) sviluppo di edema polmonare; 32) la presenza di sangue nel liquido cerebrospinale, un aumento della pressione spinale; 33) aspetto in proteine, cilindri ialini; 34) riduzione progressiva dell'ipertensione all'inizio.
Il periodo iniziale di emorragia nei ventricoli laterali è caratterizzato da una contrattura precoce o da un'ormetonia e da altri sintomi emergenti di "decerebrazione" e sintomi bilaterali; in alcuni casi, le emorragie ventricolari hanno una deviazione dalla media a seconda della velocità di riempimento dei ventricoli.
Nelle emorragie ventricolari, il quadro clinico può essere suddiviso in tre periodi. Nel primo periodo (primo giorno) osservati coma, agitazione, ansia, vomito, isolamento convulsa e le feci, iperemia della pelle, ipertermia e sopra), bradicardia 60 battiti al minuto), sudorazione, dispnea, movimento divergenza degli occhi a pendolo dei bulbi oculari, miosi, riduzione convulsiva della testa verso la messa a fuoco, leggere sindromi meningee, fenomeni mioclonici e ritmici spontanei, gesticolazioni automatiche, fenomeni ormonali, a volte respirazione sincrona, movimenti adduttori-abduzione, riflessi protettivi IRS gormetonii e attenuato durante la riduzione dello spasmo tonico), aumento riflessi tendinei, diminuzione dei riflessi dalle membrane mucose, diminuzione o pelle estinzione riflessi, presenza riflessi Magnus Klein e posizione riflesso, talvolta guadagno sintomo Klippel-Weil e riflessi e Mayer, talvolta afferrando riflesso e il sintomo bilaterale Babinsky e i suoi analoghi. Pertanto, il primo periodo "ipertonico" è caratterizzato dalla disinibizione degli automatismi staminali e spinali (fenomeni ormonali, mioclonia, riflessi protettivi). Nel periodo di sottocorticale i fenomeni staminali e spinali sorgono in risposta a vari stimoli: proprio-, extra- e interocettivo.
Il secondo periodo (2-3-4 giorni) differisce dal primo periodo nella scomparsa dei fenomeni ipertonici e può essere definito "ipotonico". Nel secondo periodo è memorizzato dermahemia, frequenza del polso (da 70 a 100-125 al minuto), respirazione diventa aritmico, la temperatura sale a 39 ° e un movimento a pendolo di bulbi oculari diminuzione di volume, è sostituito midriasi, movimenti spontanei e agitazione sono ridotti sindrome gormetonichesky diminuisce, ma la dipendenza di spasmi ormonali su respiro e la connessione di manifestazioni vegetative; I gesti automatizzati sono meno pronunciati, ma ci sono gesti di "battimani", "graffi". I riflessi protettivi compaiono solo sull'arto irritato, i riflessi tendinei diminuiscono, la pelle, i riflessi delle articolazioni, i riflessi Magnus-Klein ei riflessi di posizione svaniscono gradualmente nel terzo periodo. I riflessi patologici sono pronunciati, compaiono riflessi periosteali e croce-patologici (estensione bilaterale dei pollici, con irritazione da ictus di una suola). Caratteristico nel secondo periodo è stato lo sviluppo dell'ipotensione, e quindi la riduzione dei sintomi clonici e tonici. Con lo sviluppo dell'ipotonia, i fenomeni ormonici cessano, i movimenti spontanei e gli spasmi tonici scompaiono. i sintomi di automatismo spinale sono espressi, le gambe protettive, i riflessi tendinous rimangono. L'influenza delle irritazioni nocioeptive è particolarmente grande.
Il terzo periodo (4-5 giorno) può essere designato come "atonico". Nel periodo di febbre alta, tachicardia (un po 'inferiore rispetto al secondo periodo), midriasi, Cheyne Stokes respirazione, grave ipotensione, atonia di trasformarsi in piena scomparsa sindrome meningea, estinzione riduzione dei riflessi tendinei. Inizialmente, dopo la stimolazione con l'etere, è possibile in una certa misura aumentare il tono e indurre i riflessi sui riflessi corti, ma si sviluppa ulteriormente la riflessione completa. I riflessi protettivi procedono in un tipo eterocinetico bilaterale (con accorciamento dell'arto irritato, appare l'estensione del contrario). I riflessi patologici incrociati hanno un carattere eterocinetico, causando il sintomo di Babinski, si ottiene piegando il pollice sul lato dell'irritazione e flettendo le dita del contrario. L'areflessia si sviluppa gradualmente.
L'emorragia nel terzo ventricolo nei suoi sintomi differisce da quei casi in cui il sangue viene inizialmente versato nei ventricoli laterali e solo allora penetra nel terzo ventricolo. Per emorragia III ventricolo caratterizzata dallo sviluppo dei seguenti sintomi: rossore e faccia cianosi, ipertermia (a 42 °), attacchi sudorazione periodiche, glicosuria, la pressione sanguigna instabilità della frequenza cardiaca (aritmia e tachicardia), difficoltà di respirazione disordine organi pelvici e talvolta piaghe da decubito. Spasmi ormonali compaiono dai lati, mantenendo la forma della flessione della tomaia e l'estensione e la riduzione degli arti inferiori. L'emorragia primaria nel terzo ventricolo causa disordini vegetativo-trofici.
Le emorragie ventricolari portano rapidamente alla morte. La durata della vita dall'inizio di un ictus è spesso di 1-3 ore. La morte si verifica spesso poco dopo che il paziente entra in clinica. La rapida corrente che porta alla morte è spiegata dal fatto che il sangue che viene versato colpisce i centri vitali situati nella parte inferiore della forma a forma di diamante. Emorragia del ventricolo nelle osservazioni di N. K. Bogolepov secondaria con l'obiettivo principale nel tronco cerebrale o nel cervelletto.
Sintomatologia della emorragie ventricolo diverso da emorragia nel ventricolo laterale e III, a seconda del grado di distruzione della canna, che sta sviluppando un'emorragia primaria (più spesso una svolta sangue ventricolo del ponte, dal cervelletto). Il quadro clinico dell'emorragia ventricolare è costituito dai seguenti segni:
- la mancanza di completa perdita di coscienza all'inizio di un ictus e lo sviluppo di profondità nel futuro. La conservazione della coscienza nel primo periodo è spiegata dal fatto che l'emorragia primaria si sviluppa nel cervelletto o nel tronco e solo allora il sangue penetra nel ventricolo, ma a volte il coma si sviluppa immediatamente dopo un ictus. A volte all'inizio c'è un eccitamento di passaggio veloce;
- vomito, singhiozzo, disturbi della deglutizione;
- ipertermia grave (fino a 40 °);
- sviluppo della sindrome meningea, a volte la sua crescita nel periodo terminale;
- sviluppo precoce della paralisi degli arti, ipotensione muscolare, presenza di sintomi di Babinski, Gordon, Oppenheim, iporeflessia;
- mancanza di ipercinesia spontanea e riflessa e gesti automatici;
- cambiamento della testa - cadendo all'indietro, a volte, al contrario, flessione scorretta in avanti o retrazione della testa nella direzione degli arti paralizzati;
- debole gravità o completa assenza di fenomeni ormonali, sviluppo di emigormetonium sul lato, concentrazione collaterale,