Perché le vertigini al mattino o dopo il sonno

Epilessia

Le vertigini possono essere chiamate uno dei disturbi più comuni che si verificano negli esseri umani. Il nome corretto per questo sintomo è vertigini. Di per sé, vertigini al mattino non è una malattia, può anche provocare una mancanza di sonno o tensione nervosa. Tuttavia, è spesso uno dei sintomi di varie malattie.

Sintomi tipici

Oltre alle vertigini che si verificano quando ti svegli al mattino, una persona può sperimentare i seguenti sintomi:

  • menomazione visiva, che può manifestarsi sotto forma di mosche nere e macchie scure che compaiono davanti agli occhi;
  • periodi di nausea;
  • aumento della pressione;
  • sudorazione eccessiva;
  • debolezza muscolare;
  • intorpidimento degli arti;
  • aumento della frequenza cardiaca.
Se senti alcuni di questi sintomi, cerca di evitare lo sforzo fisico in questo giorno. È meglio sdraiarsi, poiché è difficile mantenere l'equilibrio in tale stato.

Spesso si sentono le vertigini dopo aver dormito nelle persone anziane. Anche se una persona è per lo più sana, nel corso degli anni lo stato delle navi peggiora, la regione cervicale si deforma e, inoltre, l'apparato vestibolare spesso fallisce.

Cause di vertigini mattutine

Le vertigini, che si verificano dopo il sonno, possono essere causate da diversi motivi. Ecco i più comuni:

  • osteocondrosi cervicale. Nelle persone che soffrono di questa malattia, la testa può girare la mattina a causa della posizione scomoda che una persona ha adottato in un sogno. Quando una persona si alza, i vasi sanguigni e le terminazioni nervose si inceppano, rispettivamente, il sangue inizia a fluire nel cervello in quantità insufficiente. Come conseguenza del trattamento, il flusso sanguigno si stabilizzerà e il paziente si sentirà molto meglio;
  • infiammazione dell'orecchio interno. Di solito una mancanza di immunità, varie infezioni o ipotermia del corpo porta all'otite. Se le vertigini sono causate da questa malattia, di solito passa rapidamente, ma la persona sperimenterà debolezza e nausea per un po ';
  • spasmi di vasi cerebrali;
  • La malattia di Meniere. In questa malattia di solito colpisce un orecchio. Di conseguenza, il paziente ha frequenti capogiri, inoltre, inizia a sentire peggio e può manifestare nausea;
  • sindrome epilettica;
  • intossicazione del corpo, che può verificarsi a causa di avvelenamento con qualsiasi sostanza o come risultato di malattie interne di lunga durata (ad esempio, insufficienza renale);
  • malattie di natura neuropsichiatrica: depressione, stress;
  • oncologia cerebrale.
Fortunatamente, molto spesso le cause sottostanti non sono così gravi: nell'80% dei casi si tratta di distonia vegetovascolare o vertigini benigne.

Nella distonia vegetativa-vascolare, i vasi reagiscono male a vari stimoli (ad esempio, restringono, mentre dovrebbero espandersi).

Vertigini benigne possono causare ipoglicemia: la cosiddetta diminuzione dei livelli di zucchero nel sangue, quindi c'è una mancanza di nutrienti nel cervello.

Ci sono alcuni altri motivi: lo stato dopo un ictus, crisi ipertensiva, encefalite e debolezza vascolare congenita. In ogni caso, solo un medico può fare una diagnosi accurata.

Diagnosi e trattamento

Per aiutare il medico a determinare i motivi per cui si verificano vertigini mattutine, descrivere i propri sentimenti il ​​più possibile. Ad esempio, uno specialista può chiarire se si avverte una violazione della coordinazione o della rotazione di oggetti che ti circondano. Hai bisogno di dirti quali medicine stai prendendo, se ci fossero ferite alla testa. Descrivere la natura delle vertigini: persistente o parossistica, udito peggiore, nausea o vomito.

Per una diagnosi accurata, il medico prescrive i test. Sarà necessario controllare il livello di glucosio, per passare un esame del sangue. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una risonanza magnetica o una radiografia del rachide cervicale.

Quando la diagnosi è chiara, viene selezionato un ciclo di trattamento. A seconda della causa, possono essere prescritti tranquillanti, antistaminici e farmaci che eliminano la nausea (ad esempio Metoclopramide).

Inoltre, la betaistina è molto efficace nella lotta contro le vertigini. Il farmaco ha un buon effetto sul lavoro dell'apparato vestibolare e migliora la circolazione del sangue nella zona dell'orecchio interno.

Naturalmente, per sbarazzarsi di una malattia spiacevole, hai bisogno di dormire bene, cibo sano e passeggiate regolari all'aria aperta. Si consiglia di utilizzare un materasso ortopedico e un piccolo cuscino, e al mattino alzarsi con cura, senza fare movimenti bruschi.

Quindi le vertigini possono essere causate sia da ragioni minori che serie. Pertanto, non dovresti sperare nell'auto-trattamento: se al mattino la testa gira, è meglio chiedere l'aiuto di un medico. Indipendentemente, è possibile eliminare le conseguenze, ma non la malattia stessa, che può in seguito causare problemi più seri. Il trattamento tempestivo ti consente di eliminare i fattori che provocano la malattia e le vertigini mattutine non ti daranno più fastidio.

Dizzy dopo il sonno al mattino e barcolla

Se una persona ha regolarmente vertigini al mattino - questo è un sintomo allarmante.

Nella maggior parte dei casi, le cause di questo fenomeno sono associate a varie malattie.

Quando una persona barcolla dopo il sonno, si sente male, si sente debole in tutto il corpo, è necessario iniziare immediatamente il trattamento.

Tuttavia, prima di prendere qualsiasi misura terapeutica, è necessario capire perché il capogiro si verifica al mattino.

sintomatologia

Le vertigini del mattino sono spesso accompagnate da una serie di altri sintomi. Una persona che soffre di una tale malattia può avere l'impressione che:

  • I premini che lo circondano ruotano.
  • Prima che gli occhi appaiano "mosche".
  • Una spiacevole sensazione spiacevole si presenta nell'area della testa.
  • Si manifestano nausea e debolezza.
  • Le vertigini possono causare un grave annebbiamento mentale.

Nella maggior parte dei casi, questi sintomi compaiono immediatamente dopo che una persona si sveglia quando si alza dal letto.

È importante ricordare che se dopo una persona una persona ha forti capogiri e nausea regolarmente, diventa necessario sottoporsi a una visita medica.

Lo stato di salute di una persona risvegliata, con questo disturbo, peggiora immediatamente dopo che si alza dal letto.

Allora perché le vertigini dopo aver dormito?

Fattori di stimolazione

In alcuni casi, le cause di questo fenomeno possono essere associate a stress psico-emotivo.

Se una persona diventa improvvisamente stordita al mattino, questo potrebbe indicare che era nervoso il giorno prima.

Lo stress emotivo è sempre accompagnato da una serie di conseguenze spiacevoli, una delle quali è vertigini.

Tuttavia, in questo caso, questo è un fenomeno situazionale. Se una persona è oberati di lavoro o oberati di lavoro, dopo essersi svegliato al mattino può provare una sensazione di nausea.

Se le cause della malattia si trovano in un banale superlavoro, oltre a provare nausea e vertigini, la persona sentirà sonnolenza e debolezza.

Perché? Riguarda le risorse che il corpo umano spende per combattere lo stress e la stanchezza fisica.

Sonnolenza e debolezza sono il risultato di una mancanza di forza nel corpo per combattere questi effetti.

Parliamo dei fattori più comuni che provocano vertigini.

  1. DPPG. Questa abbreviazione è sinonimo di capogiro parossistico benigno. La prognosi di questa malattia è benigna. Una persona che soffre di DPPG regolarmente ha le vertigini al mattino e si verifica nausea.
  2. Osteocondrosi cervicale. Un paziente con osteocondrosi cervicale è sempre malato al mattino, soprattutto quando si alza dal letto. Spesso ha le vertigini e ha mal di testa. Perché sta succedendo questo? Si tratta di pizzicare vasi e terminazioni nervose, attraverso cui il sangue entra nel cervello.
  3. Vecchiaia Le persone anziane hanno spesso vertigini e nausea dopo il sonno. Le cause di questo fenomeno risiedono nell'assottigliamento dei vasi sanguigni e nella deformazione della divisione vertebrale cervicale. Inoltre, le cause che provocano questa malattia negli anziani sono associate ad un normale funzionamento alterato dell'apparato vestibolare. Questo fenomeno è dovuto a motivi fisiologici.
  4. La malattia di Meniere. Con questo disturbo, un orecchio viene colpito da una persona. Le vertigini e la nausea che una persona affronta dopo aver dormito non sono gli unici sintomi della malattia di Meniere. Questa malattia è anche caratterizzata da problemi di udito.
  5. Disturbi del sangue Quasi tutte le malattie del sangue sono accompagnate da questo sintomo. Ad esempio, nell'aterosclerosi, una persona sarà malata quasi ogni giorno dopo il sonno. Perché è stordito dalle malattie del sangue? Il fatto è che queste malattie sono accompagnate da cambiamenti nella composizione del sangue, quindi il cervello e altri organi non ricevono in quantità sufficiente le sostanze di cui hanno bisogno.
  6. Infezione alla testa Tali infezioni portano ad un aumento della pressione interna delle navi, di conseguenza, il paziente ha le vertigini. Nella maggior parte dei casi, si verificano vertigini al mattino.
  7. La conseguenza di un ictus. Le persone che sopravvivono a un infarto spesso si lamentano di tali sintomi al mattino. È spiegato da lunga ipodynamia.

Per la posizione di una persona nello spazio è responsabile del suo apparato vestibolare. Quando la sua condizione è disturbata, la persona ha le vertigini e sente nausea.

Spesso, con questo disturbo, succede al mattino. Inoltre, tali sintomi si manifestano spesso in cinetosi, quando una persona viaggia in trasporto.

A volte si ammala così tanto che non riesce a smettere di vomitare. Questa condizione non è la norma, quindi è importante informare il medico a riguardo.

Inoltre, le vertigini dopo il sonno possono essere dovute a un trauma cranico. Se alla vigilia di una persona si rompe gravemente la testa, al mattino può affrontare sintomi spiacevoli come forti capogiri e sensazione di svenimento.

Se si ricevono ferite, è importante chiedere prontamente aiuto a un istituto medico, poiché esiste un alto rischio di emorragia interna.

Tuttavia, se il colpo non è molto forte, il paziente deve applicare un raffreddore al luogo ferito.

In questo caso, l'aiuto può essere fornito a casa.

Consigli e trucchi

Se un paziente al mattino ha spesso una sensazione di nausea e ha le vertigini, dovrebbe assolutamente sottoporsi a una visita medica.

Per eliminare i sintomi spiacevoli, manifestati al mattino, hai bisogno di una diagnosi professionale.

Quale medico dovrei contattare? Prima di tutto, il paziente deve fissare un appuntamento con il terapeuta.

Dopo che il terapeuta lo ha intervistato e determinato il possibile vettore di trattamento, il paziente verrà indirizzato a un neurologo cardio.

Quando un paziente arriva a vedere il suo medico, dovrebbe descrivere nel modo più dettagliato possibile tutti i sintomi che compaiono al mattino.

È anche importante chiarire quanto spesso la sua testa gira. Se ciò accade di notte, è necessario informare il medico.

Se una persona dopo il sonno spesso ha capogiri e nausea, ha bisogno di bere acqua a stomaco vuoto.

Le infusioni di erbe aiutano anche ad alleviare il paziente da tali sintomi. Ad esempio, puoi preparare la radice di motherwort o valeriana il.

C'è un altro rimedio efficace che aiuterà ad eliminare vertigini - infusioni sedative.

Stiamo parlando di infusioni di erbe sedative che hanno proprietà medicinali.

Se dopo il sonno una persona ha regolarmente capogiri, dovrebbe preparare un medicinale con tali erbe:

Questo metodo salverà il paziente da sintomi spiacevoli solo se non si presentasse a causa di una malattia.

Ad esempio, un paziente affetto da osteocondrosi cervicale, la fitoterapia non porterà alcun risultato positivo.

Ma se questo sintomo appare come risultato del lavoro fisico eccessivo o dello stress, la medicina erboristica sarà un metodo eccellente per il suo sollievo.

Perché? Qualsiasi malattia che sia sorta sulla base dei nervi può essere curata solo dopo che una persona si trova in uno stato psicologico normale e confortevole.

In poche parole, ha bisogno di calmarsi. Questo può essere fatto con l'aiuto della terapia di rilassamento, di cui la fitoterapia è uno dei componenti.

La cura delle tisane aiuterà una persona a sentirsi meglio, a calmarsi e ad affrontare più facilmente gli stimoli esterni. Si raccomanda di prendere mezzi corroboranti.

Inoltre, le persone che soffrono di questa malattia, è importante ricordare l'osservanza delle regole del mangiare sano.

Se si verificano tali sintomi, è importante fare colazione. La colazione dovrebbe essere equilibrata.

Al mattino non è consigliabile caricare lo stomaco con un sacco di cibo pesante. La colazione dovrebbe includere frutta.

Per quanto riguarda i carboidrati, i cibi ricchi di essi, è meglio mangiare nel pomeriggio. Perché? D

Il fatto è che se una persona mangia una grande quantità di cibi grassi e pesanti subito dopo il risveglio, avrà sicuramente una sensazione di nausea, che potrebbe non lasciarlo per tutto il giorno.

Si raccomanda inoltre di rifiutare una grande quantità di caffeina, perché provoca vertigini.

Se avverti capogiri dopo il sonno

Al mattino, le prime vertigini, prima che i miei occhi lampeggiassero chiazze scure e nausea appare? Tali sintomi spiacevoli che si verificano con invidiabile regolarità, devono necessariamente allertare la persona.

Vertigini derivanti da un forte sforzo fisico o da sovraccarico emotivo è una normale reazione del corpo a un sovraccarico estremo.

Ma le vertigini del mattino (il nome scientifico è Vertigo), che si verificano nel momento in cui una persona è più riposata e si sta rafforzando, possono direttamente indicare la presenza di una malattia nascosta e causare un sollecito appello a uno specialista.

Quindi perché le vertigini subito dopo una notte di sonno, quali sono le cause più comuni di questa condizione?

Malattie nascoste che colpiscono il paziente al mattino

  • Vertigo posizionale benigno.

Tale vertigine mattutina è un evento piuttosto frequente a causa di lesioni nell'orecchio interno di una persona. Se l'apparato statolitico è danneggiato, situato in profondità nel padiglione auricolare, quando si modifica la posizione del corpo, possono verificarsi sintomi spiacevoli, accompagnati da vertigini e capogiri di breve durata.

I sintomi con cui è possibile determinare la presenza della malattia:

  • vertigini (forte e acuto) si verifica se si getta la testa indietro o torcere il collo in direzioni diverse, la durata dello stato spiacevole è di circa un minuto;
  • i sintomi passano abbastanza velocemente, ma la persona si sente debole per diverse ore;
  • sonno notturno irrequieto, accompagnato da attacchi di vertigini, nausea e vomito, che si alzano al mattino dopo il sonno.

Tali attacchi possono verificarsi ogni giorno, non solo dopo il risveglio, ma anche durante il giorno. Quindi, i sintomi possono attenuarsi, quando sembra che la malattia si sia completamente attenuata, uno stato di riposo può durare per diversi anni, e improvvisamente le vertigini ricompaiono dopo una notte di sonno.

Questa malattia viene rilevata durante l'esame e viene diagnosticata mediante test speciali. Con attacchi frequenti e dolorosi, il medico prescrive un trattamento farmacologico e una serie di esercizi che possono alleviare significativamente le condizioni del paziente. In casi estremi, è necessario un intervento chirurgico.

  • Aumento della pressione intracranica.

Aumento della pressione intracranica (ipertensione intracranica) può essere diagnosticata in un certo numero di malattie. Gli effetti dell'aumentata pressione all'interno del cranio possono essere estremamente gravi, tra i sintomi e ad esempio: nausea, oscurità prima degli occhi, voglia di vomitare, vertigini possono essere avvertiti al mattino e durante il giorno.

In alcuni casi può verificarsi un'elevata pressione intracranica:

  • in presenza di tumori benigni e maligni nel cervello;
  • idrocefalo;
  • con la sconfitta del sistema nervoso centrale (sistema nervoso centrale) con varie infezioni;
  • con aneurisma che si verifica nei vasi del cervello;
  • dopo un ictus;
  • con lesioni cerebrali (commozione cerebrale, gravi lividi).

Uno dei sintomi principali che possono indicare la presenza di queste malattie può essere considerato vertigini mattutino, accompagnato da forte dolore.

Abbastanza spesso, i pazienti sono sicuri che questo è un attacco di emicrania. Se avverte capogiri e dolori quando si tossisce o si starnutisce, si ha nausea o vomito, si deve contattare immediatamente uno specialista che effettuerà un esame e prescriverà un trattamento adeguato.

Le vertigini al mattino possono verificarsi quando c'è una malattia così sgradevole come l'osteocondrosi della regione cervicale. In questo caso, i motivi sono i seguenti: quando la malattia si sviluppa, le vertebre cervicali si spostano e iniziano a comprimere l'arteria vertebrale, rispettivamente, il flusso sanguigno è disturbato. Il risultato è una mancanza di ossigeno nella corteccia cerebrale. Questo fa girare la testa.

Le persone che soffrono di osteocondrosi cervicale possono sentirsi male se la postura durante il sonno è scomoda, o se dormono su un cuscino alto. Questa malattia richiede un trattamento medico nel periodo di esacerbazione, di solito è prescritta da uno specialista.

Ci sono diverse raccomandazioni che devono essere seguite per evitare spiacevoli conseguenze sotto forma di capogiri:

  • per dormire dovrebbe scegliere materassi ortopedici;
  • il cuscino non dovrebbe essere soffice e alto;
  • Immediatamente dopo il sonno non puoi alzarti bruscamente, dovresti allungare lentamente, girare la testa leggermente in direzioni diverse, iniziare delicatamente a girare e girare da un lato all'altro, solo dopo potrai alzarti dal letto.

Seguendo queste raccomandazioni, puoi completamente dimenticare le vertigini.

  • Ipotensione ortostatica

Questa condizione non è considerata una malattia, ma piuttosto può essere attribuita alle caratteristiche individuali dell'organismo. Se una persona si sveglia al mattino, inizia ad alzarsi bruscamente dal letto, può avvertire vertigini e persino una breve perdita di coscienza.

Il motivo è la diminuzione immediata della pressione sanguigna, nelle persone con questo problema, il cuore e i vasi sanguigni semplicemente non hanno abbastanza tempo per rispondere rapidamente ai cambiamenti improvvisi nella posizione del corpo.

Molto spesso questa condizione si manifesta:

  • negli adolescenti;
  • in persone con diagnosi di distonia vegetativa.

Tutto accade perché quando una persona mente, il sangue nei vasi scorre più lentamente, anche il muscolo cardiaco diminuisce con un ritmo lento, una forte crescita porta ad un immediato aumento di questi indicatori, che è la causa della nausea.

I sintomi che indicano tale stato possono essere considerati:

  • il verificarsi di vertigini subito dopo essersi alzati dal letto;
  • l'apparenza di nausea, debolezza, oscurità negli occhi;
  • breve perdita di coscienza;
  • la rapida scomparsa di tutti i sintomi (entro pochi minuti).

Per identificare questa condizione, viene eseguito un test ortostatico. Questo metodo consente di rilevare un malfunzionamento del sistema cardiovascolare e diagnosticare il paziente.

Il consiglio che può essere dato alle persone che soffrono di ipotensione ortostatica è questo: non fare movimenti improvvisi subito dopo il risveglio, girare lentamente su un fianco e lentamente alzarsi dal letto per evitare la nausea.

Cosa dovrebbe essere fatto per minimizzare i sintomi spiacevoli

Se una persona ha sintomi simili che si ripresentano con una regolarità invidiabile, non è necessario auto-medicare, è necessario consultare uno specialista per diagnosticare la malattia e risolvere il problema.

Dovrebbe iniziare con un viaggio dal terapeuta, che offrirà di essere esaminato dai seguenti medici specialisti:

  • otorinolaringoiatra;
  • neurologo;
  • endocrinologo.

In base ai risultati degli esami, test e test, sarà prescritto un trattamento adeguato, che può includere farmaci e una serie di esercizi appositamente progettati.

Se, dopo aver superato l'esame, il medico non ha identificato alcuna malattia, è necessario ricordare alcune semplici regole per affrontare il problema:

  • non puoi alzarti bruscamente dopo aver dormito fuori dal letto. Tale ascesa è il principale provocatore della comparsa di punti davanti agli occhi, lo stato di nausea e il cerchio della testa;
  • Per eliminare questi sintomi, dovresti svegliarti come segue: quando ti svegli, dovresti allungare in posizione supina, girare lentamente sul lato destro, dopo un paio di secondi rotolare sul lato sinistro, sdraiarti sulla schiena e allungare di nuovo. Solo dopo puoi iniziare ad alzarti, prima devi prendere una posizione seduta, fare alcuni respiri profondi e solo poi alzarti delicatamente;
  • È possibile bere un corso di infusi a base di erbe che contribuiscono alla rimozione della nausea al mattino, tra queste si possono distinguere le seguenti: menta, radice di valeriana, melissa.

È necessario essere estremamente attenti al processo di risveglio, perché un brusco aumento può portare non solo a vertigini, ma anche a un'improvvisa caduta. Gli infortuni che si verificano in questi casi sono spesso molto gravi e dolorosi.

Le vertigini del mattino possono verificarsi a causa di vari motivi. Tra loro ci sono molte malattie pericolose che sono nascoste nel corpo umano. Se la tua testa gira, anche senza movimenti bruschi, e questo accade abbastanza regolarmente, devi solo consultare un medico.

Perché dopo aver dormito vertigini

Le vertigini, come un sintomo spiacevole da eccesso di lavoro, febbre, cinetosi o alcol, sono state sperimentate da ogni persona nella sua vita. Questi fenomeni passano rapidamente e non causano ansia. Ma se dopo la mattina dormi vertigini - questo è, almeno, un motivo per pensare, e il massimo, non tardare a fare visita al dottore.

Le vertigini sistematiche del mattino non sono una cosa così innocua come potrebbe sembrare a prima vista. Non possono essere ignorati, perché possono essere l'araldo di alcune malattie del corpo.

contenuto:

La specificità delle vertigini al mattino

La sensazione umana del suo corpo nello spazio dipende dal corretto funzionamento dell'apparato vestibolare. Le interruzioni nell'orecchio interno spesso portano a una perdita periodica di orientamento nello spazio, vertigini e nausea. I sintomi simili sono caratteristici di vertigini al mattino, con un forte aumento dal letto. Di per sé, un senso di rotazione a breve termine e transitorio degli oggetti attorno a una persona, o viceversa, è considerato normale se si alza durante una brusca fermata dopo aver cavalcato su certi tipi di attrazioni. Se le vertigini sono causate dalla cinetosi in vari modi di trasporto, in particolare l'acqua, anche questo è normale, poiché il movimento su e giù è più difficile di quello orizzontale.

Ma i casi in cui dopo aver dormito, quando ti alzi al mattino, le vertigini e le tensioni, con occasionali attacchi di vomito, sono dei marcatori assoluti per una visita a un neuropatologo.

Le vertigini gravi del mattino, che si verificano quando si tenta di alzarsi bruscamente, hanno anche associato sintomi che devono essere considerati quando si visita un medico:

  • girando intorno alla testa, che si verifica allo stadio del risveglio, caratterizzato dai pazienti stessi, come un forte capogiro interno, come una giostra;
  • aumento della pressione sanguigna quando si cerca di alzarsi dal letto;
  • tachicardia improvvisa (battito cardiaco accelerato);
  • disturbi del sonno quando il paziente si sveglia di notte da vertigini con attacchi di nausea e vomito;
  • febbre;
  • debolezza muscolare;
  • sudorazione improvvisa;
  • cambiare la sensibilità degli arti;
  • perdita dell'udito a breve termine e tinnito.

Lo stato in cui si verificano le vertigini al mattino non è la norma, non può essere classificato come una malattia, ma indica che nel corpo è presente una focalizzazione dolorosa, e questo è il suo sintomo. È necessario monitorare da vicino in questo caso gli altri segnali del proprio corpo, quali altre deviazioni dalla norma usuale vengono osservate. I dati registrati aiuteranno il medico a diagnosticare e prescrivere in modo più accurato il trattamento corretto.

Cause di vertigini mattutine

Al fine di prescrivere un trattamento competente, lo specialista dovrà prima di tutto stabilire quale tipo di vertigini abbia luogo: centrale (il centro della lesione è una violazione del cervello e del sistema nervoso centrale); periferica (causata da esposizione o danno all'orecchio interno o al nervo vestibolare); psicogeno (depressione, nevrosi); posizionale e installazione (a seconda della posizione del corpo nello spazio).

Vengono anche identificate le vertigini non sistemiche (superlavoro, stress, assunzione di varie sostanze chimiche) e sistemiche - di solito le malattie croniche (osteocondrosi, sclerosi e ictus) fungono da provocatori.

Appena una persona si è svegliata, e dal mattino vertigini, nausea, vomito, palpitazioni cardiache sono collegate, salti di pressione sanguigna iniziano, aumenta la sudorazione, c'è rumore nelle orecchie, sensazione di oggetti che girano e perdita di sostegno sotto i piedi - questi sono segni di vertigini periferiche. Aumenta quando si gira la testa, la durata dell'attacco - alcuni giorni.

La vertigine centrale ha un inizio regolare, ma dura più a lungo (settimane e persino mesi). Se ti svegli e ti alzi bruscamente al mattino, un improvviso attacco di "nausea" potrebbe entrare, una pesantezza nella tua testa, gli oggetti circostanti appariranno in una luce confusa, sarà necessario trovare un punto d'appoggio nello spazio.

Le ragioni per le quali le vertigini si osservano al mattino sono le seguenti:

  1. Malattia di Meniere (malattia dell'orecchio interno). Colpisce l'orecchio destro o sinistro, causando nausea e abbassando la capacità uditiva.
  2. Vertigini parossistiche benigne
  3. Neuronite vestibolare. Malattia dell'apparato vestibolare, quando un nervo è affetto, presumibilmente di natura virale.
  4. Intossicazione da varie sostanze (diuretici, antimalarici, antibiotici aminoglicosidici, farmaci antinfiammatori non steroidei, calcio antagonisti, nicotina e alcol).
  5. Lesione cerebrale traumatica, danno al nervo uditivo.
  6. Lesioni vascolari, disturbi della circolazione cerebrale. Principalmente in persone di età superiore a 50 anni.
  7. Cambiamenti degenerativo-distrofici del rachide cervicale.
  8. Ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue, che è la nutrizione per il cervello).
  9. Disturbi metabolici causati da deficit ormonale.
  10. Varie malattie neuropsichiatriche (depressione, ansia, fobie).
  11. Malattie oncologiche che disturbano la fluidodinamica.

La causa principale nella questione del perché le vertigini al mattino sono le vertigini parossistiche benigne (DPPG). Si manifesta al sorgere del mattino, una brusca svolta della testa, un cambiamento nella posizione del corpo e nell'esercizio fisico. Si basa sul danneggiamento di alcuni organi dell'orecchio interno, che sono responsabili per l'equilibrio.

L'osteocondrosi cervicale è anche una causa comune di vertigini, sebbene sia la più "innocua" di tutte le possibili cause. Una persona che è abituata a dormire in una posizione scomoda, o che trascorre molto tempo in lavoro sedentario, rischia un restringimento del forame intervertebrale, che interrompe il funzionamento dell'arteria vertebrale fornendo sangue al cervello. Questo problema oggi è molto giovane.

L'otite media purulenta, così come qualsiasi altra lesione infettiva o batterica dell'orecchio medio porta a vertigini. Un otorinolaringoiatra è il secondo medico dopo un neurologo, un must-see per le vertigini.

Emicrania in più della metà dei casi, accompagnata da nausea e vertigini, che è anche il suo precursore.

In menopausa, le vertigini sono un satellite frequente, al tempo stesso una manifestazione mentale (ansia, irritabilità, stanchezza, sonnolenza).

Cosa fare se dopo aver dormito vertigini

Trovando le vertigini al mattino, la prima cosa da fare è imparare come uscire dal letto correttamente. È necessario eseguire l'azione senza intoppi e senza improvvisi cretini.

Sdraiati sulla schiena, sul tuo letto, allungati, rotolare su un lato - allungare, sull'altro - fallo anche tu. Siediti lentamente, respira e puoi alzarti. Non c'è bisogno di trascurare le semplici regole, se l'apparato vestibolare è debole, con un brusco aumento puoi cadere. Dopo esserti svegliato, devi riposare tranquillamente per qualche minuto.

Per il trattamento diagnosticato delle vertigini, Betaserc (betaistina cloridrato) viene utilizzato con successo ad un dosaggio di 8, 16, 24 mg, il cui corso è determinato dal medico curante, ma di solito 1 compressa 2-3 volte al giorno per almeno un mese.

Se le vertigini sono causate da una sbornia, una compressa di aspirina sciolta in acqua aiuterà.

In caso di osteocondrosi cervicale, terapia fisica, massaggio, terapia manuale e aiuto di hirudotherapy.

Se si sospetta l'otite media, un otorinolaringoiatra è coinvolto nella riabilitazione dei canali uditivi e dei farmaci.

Se sospetti ipoglicemia, dovresti immediatamente utilizzare un prodotto che aumenta rapidamente i livelli di glucosio nel sangue: zucchero, miele, uvetta, bevanda gassata.

Per il trattamento sintomatico di nausea e vomito si usa Zeercal (metoclopramide).

Naturalmente, la migliore soluzione per il trattamento delle vertigini è il trattamento della causa sottostante delle vertigini. Così come una dieta con un contenuto minimo di sale, caffè, cioccolato, nicotina e alcol.

Vertigini al mattino e dopo il sonno: le cause della malattia

Le vertigini dopo un intenso lavoro fisico o mentale spesso non sono pericolose, poiché è la risposta fisiologica del corpo alla fatica. Ma cosa significa quando le vertigini compaiono al mattino e dopo il sonno? Sembrerebbe che una persona, al contrario, debba sentirsi riposata e piena di forza. Un tale sintomo causa sempre attenzione e per una buona ragione, perché indica processi patologici nel corpo. In questo articolo, vedremo quali malattie e condizioni patologiche sono più spesso accompagnate da vertigini al mattino e dopo il sonno.

Trasmissione video sui tipi di vertigini:

Vertigine posizionale benigna

Questo è il tipo più comune di vertigini vero. Ma, sfortunatamente, non viene rilevato così spesso, dal momento che non ci sono criteri oggettivi che possano confermare la diagnosi. La ragione di questa violazione sta nel danno all'organo statolitico dell'orecchio interno umano, che è responsabile del rilevamento delle accelerazioni e dei movimenti lineari del corpo (girando la testa verso destra e sinistra, appoggiandosi alle spalle, muovendosi avanti e indietro, muovendosi su e giù).

Questo spiega il verificarsi di vertigini quando si cambia la posizione del corpo e della testa, che avviene la mattina dopo il sonno, quando una persona si sveglia e inizia a muoversi.

Il vero motivo per cui gli elementi dell'apparato statolitale sono danneggiati e iniziano a funzionare in modo errato non è noto oggi. Gli scienziati ritengono che alcuni virus possano avere un tale effetto negativo, così come gli effetti di una lesione cerebrale traumatica.

Sintomi di DPPG:

  • i pazienti si lamentano di attacchi (pochi secondi o un minuto) di grave giramento della testa, che si sviluppa all'improvviso quando si gira il collo, si trova a letto o si abbassa, perché la testa è più vertiginosa al mattino dopo il sonno;
  • l'attacco passa rapidamente, ma nelle prossime ore la persona si sente debole e instabile;
  • in alcuni casi, le vertigini possono verificarsi durante la notte, soprattutto nelle persone con sonno irrequieto, costringendo una persona a svegliarsi, procede con nausea e conati di vomito.

La malattia è benigna. Di norma, dopo un certo periodo di attacchi giornalieri, si verifica una remissione spontanea a lungo termine per molti anni.

Causa di DPPG - danno alle strutture dell'orecchio interno

Conferma che la diagnosi aiuterà esami e test aggiuntivi. Tutti i metodi diagnostici strumentali e di laboratorio non trovano anomalie, ma il test provocatorio di Hallpike rende possibile stabilire la diagnosi di DPPG se non ci sono altre ragioni oggettive per tali sintomi.

Il trattamento può essere necessario se il paziente è molto doloroso per subire attacchi o non si verifica una remissione a lungo termine. Il problema è spesso risolto con l'aiuto di esercizi speciali (metodi di Dix-Hallpike e Brandt-Daroff). La terapia farmacologica non è efficace perché non previene o elimina le convulsioni. Nei casi più gravi, ricorrere al trattamento chirurgico.

È importante ricordare! Tale vertigine posizionale ha una buona prognosi e una maggiore efficacia della terapia conservativa, pertanto questa diagnosi dovrebbe essere rilevata, il che migliorerà significativamente la qualità della vita della maggior parte delle persone.

Osteocondrosi del rachide cervicale

Probabilmente, molti pazienti che soffrono di osteocondrosi e le sue conseguenze della colonna vertebrale cervicale più di una volta sentito come vertigini. Probabilmente, questo è successo spesso al mattino dopo il sonno. Per capire perché questo è il caso, devi prima ricordare perché il capogiro è un compagno essenziale delle malattie del rachide cervicale.

Il rifornimento di sangue del terzo posteriore del cervello, il cervelletto, così come i centri di equilibrio e coordinazione dei movimenti, viene effettuato dall'arteria vertebrale, che parte dalla succlavia e passa nella cavità del cranio attraverso il canale formato dai fori nei processi trasversali delle vertebre cervicali. Di conseguenza, se la normale struttura delle vertebre cervicali e la loro posizione sono disturbate, come si trova nei cambiamenti degenerativi e distrofici nella colonna vertebrale (osteofiti, sublussazioni, ernia intervertebrale, ecc.), L'arteria vertebrale viene compressa, piegata e l'intensità del flusso sanguigno cambia. Così, il cervello perde la parte necessaria di ossigeno e sostanze nutritive, che porta all'ipossia e alle vertigini.

L'arteria vertebrale entra nella cavità del cranio attraverso il canale nelle vertebre cervicali

Al mattino dopo il sonno, si sviluppa vertigini con osteocondrosi cervicale se durante il sonno una persona assume una posizione scomoda per il collo e la testa, ad esempio un cuscino troppo alto. In tali situazioni, l'arteria vertebrale è ancora più deformata e l'ipossia cerebrale progredisce. Pertanto, durante i primi minuti dopo essersi alzato, la persona gira nella testa. Non appena il flusso sanguigno viene normalizzato, i sintomi scompaiono.

Per evitare tali conseguenze negative, è necessario, oltre al trattamento principale dell'osteocondrosi del rachide cervicale, seguire alcune semplici raccomandazioni:

  • bisogno di dormire su un materasso ortopedico;
  • il cuscino non dovrebbe essere alto;
  • Immediatamente dopo il risveglio, non alzarsi dal letto, prima allungare più volte, sdraiarsi sulla schiena, rotolare gradualmente a destra e poi a sinistra.

Ipertensione endocranica

Questo è un intero gruppo di malattie e condizioni patologiche che sono accompagnate da un aumento della pressione all'interno del cranio. Il cranio è uno spazio chiuso, perché un aumento della pressione qui per qualsiasi motivo porta a gravi sintomi e conseguenze, anche la morte, se il processo è acuto.

Le cause più comuni di aumento della pressione intracranica:

  • tumori cerebrali benigni e maligni;
  • lesioni infettive dell'AN centrale (meningite, encefalite, ascesso, cisti parassitarie);
  • idrocefalo (la causa numero uno nei bambini piccoli);
  • aneurisma vascolare;
  • ictus cerebrale;
  • trauma cranico;
  • ipertensione intracranica idiopatica (quando la causa dell'aumentata pressione è sconosciuta e non vi sono cambiamenti patologici nel cervello).

Trasmissione video di pressione intracranica:

Vertigini mattutine

Appare al mattino dopo aver dormito o alzarsi dal letto. Anche se i sintomi compaiono molto raramente, sono uguali e spesso accompagnati da mosche negli occhi e altri sintomi sgradevoli, spesso nausea e vomito. Perché le vertigini al mattino e come liberarsi delle vertigini? Questo è ciò che i medici moderni scrivono su questo.

Ragioni principali

Le vertigini al mattino possono verificarsi accidentalmente, con malfunzionamenti dell'apparato vestibolare, nonché a causa di processi patologici nel corpo. Molte malattie possono non apparire immediatamente e di tanto in tanto si segnalano con brevi vertigini. Pertanto, se hai le vertigini dopo aver dormito, cerca di capire quanto spesso accade e come ti senti. Molti considerano le vertigini un evento comune, la risposta del corpo ai cambiamenti climatici.

Le principali cause di vertigini al mattino, i medici credono:

  • osteocondrosi del rachide cervicale;
  • malattie dell'apparato vestibolare e danni all'orecchio interno di una persona;
  • ipoglicemia;
  • ipertensione ortostatica;
  • DPG (capogiro parossistico benigno);
  • ipertensione endocranica;
  • distonia vascolare;
  • la gravidanza.

Queste cause di vertigini dovrebbero essere considerate in dettaglio.

Osteocondrosi del rachide cervicale

Provoca vertigini al mattino. Le malattie sono più suscettibili agli anziani, così come a coloro che conducono uno stile di vita sedentario, trascorrono molto tempo in una posizione seduta. Gli attacchi provocatori diventano posizioni scomode durante il sonno. Questo complica l'accesso di ossigeno al cervello, i vasi si restringono e può comparire una lieve vertigine mattutina.

Se si soffre di osteocondrosi spinale, è necessario fare esercizi, fare esercizi per rafforzare i muscoli del collo, più spesso essere all'aria aperta, utilizzare un cuscino di qualità per dormire. E, cosa più importante, alzarsi dal letto non fa movimenti bruschi.

ipoglicemia

Una condizione in cui glicemia scende. Questa condizione è spesso il caso nei pazienti con diabete se interrompono la dieta corretta. Una mancanza di zucchero nel sangue si osserva anche in una persona sana durante lo sforzo fisico o mentale, così come se limita l'assunzione di zucchero durante la dieta. Per i diabetici e le persone sane, ci sono diversi modi per aumentare i livelli di zucchero nel sangue. Pertanto, quando le vertigini al mattino, vale la pena mangiare una caramella, un pezzo di zucchero o cioccolato.

Un'altra causa di vertigini mattutine può essere anemia o una grande perdita di sangue. Migliorare le condizioni del paziente aiuta a limitare l'attività fisica e l'uso di prodotti che aumentano l'emoglobina nel sangue: mele, ciliegie o ciliegie.

Ipotensione ortostatica

Cosiddetto un improvviso e brusco calo della pressione intracranica. Questa condizione può portare a una perdita temporanea di coscienza, ma i medici non la includono come una malattia. La diminuzione della pressione intracranica è spesso causata da vasospasmo, postura scomoda durante il sonno ed è osservata negli adolescenti e negli adulti affetti da distonia vascolare. Questo stato è caratterizzato da una breve durata.

Vertigini parossistiche benigne

I sintomi di questa malattia si sviluppano spesso durante il giorno, ma poiché l'apparato vestibolare subisce il carico principale la mattina dopo il sonno, quando una persona inizia ad alzarsi dal letto, diventa vertigini, debole, ha mal di testa e si ammala. Un semplice test aiuterà a verificare se ci sono o meno DPG. L'uomo si siede con le gambe estese e gira la testa verso sinistra. Dopodiché, devi sdraiarti bruscamente e girare la testa a destra e alzarti lentamente. Se c'è un DPG, sarà difficile per una persona eseguire questo test. Inoltre, il disagio può verificarsi durante l'accovacciamento, la corsa, l'esercizio. Questa malattia appare spesso nelle persone anziane e limita significativamente la loro attività.

Questa malattia non può essere completamente curata. Fortunatamente, non sempre si manifesta. Per alleviare lo stato di nausea, rimuovere pallore e palpitazioni aiuterà pillole speciali prescritte da un medico.

Ipertensione endocranica

Quindi in medicina si chiama l'aumento della pressione intracranica. Le cause sono lesioni alla testa, ictus e tumori cerebrali di varia origine, infezioni del sistema nervoso centrale, idrocefalo e anomalie vascolari. Il paziente inizia ad avere mal di testa dopo il sonno, soprattutto quando tossisce e starnutisce. Il dolore può essere accompagnato da vertigini, nausea e anche la voglia di vomitare. Se ti trovi in ​​tali condizioni, devi sottoporti a una visita medica, quindi a un corso di trattamento. Ignorare le vertigini gravi, mal di testa, nausea causata da un aumento della pressione intracranica è impossibile, perché la malattia può anche portare alla morte del paziente.

Distonia (VVD)

Questa condizione si riscontra spesso nell'adolescenza, durante la ristrutturazione del corpo. I vasi sanguigni non possono rispondere rapidamente agli impulsi dal sistema nervoso, quindi si espandono o si contraggono. In questo momento, una persona può sperimentare vampate di calore, sudorazione, nausea e vomito, così come il freddo degli arti, palpitazioni. Alcune persone possono sperimentare mal di testa, nausea e vomito. Praticamente ogni crisi finisce con una grande separazione di urina chiara e di solito scompare da sola. L'IRR è aggravato dal fumo, mangiando cibi piccanti, salse, carni affumicate, cioccolato amaro e cola. Aiuta a normalizzare la camminata statale all'aria aperta, a ventilare regolarmente la stanza, a eliminare le cattive abitudini e a cambiare la dieta. Migliorare le condizioni dei vasi sanguigni aiuterà ad aumentare l'acqua nella dieta, verdure e frutta.

Disturbi intestinali, avvelenamento e tossicosi durante la gravidanza

Le sostanze che avvelenano il corpo durante l'uso di prodotti di bassa qualità continuano a rovinare il sangue durante la notte. Pertanto, al mattino dopo l'avvelenamento, la persona inizia a sentire debolezza, nausea e mal di testa, fino a quando va in bagno. Una situazione simile si sviluppa durante il primo trimestre di gravidanza.

Se vuoi eliminare il mal di testa causato da avvelenamento, dovresti bere quanta più acqua pura senza additivi e gas il più possibile in un giorno, non mangiare quando perdi l'appetito, limitare la dieta con frutta e guardare le budella vuote. Se necessario, bevi carbone attivo con acqua pulita, osserva il riposo a letto, se l'avvelenamento è forte e più spesso all'aria aperta. Mal di testa o vertigini dopo aver dormito con avvelenamento può durare diversi giorni, fino a quando il corpo è completamente purificato di veleni. Pertanto, la cattiva salute non può passare immediatamente. Sintomi simili possono essere osservati nelle malattie dello stomaco, della cistifellea e dell'intestino. In questa situazione, dovresti seguire le raccomandazioni del medico che ha prescritto il trattamento, evitare cibi che sono mal digeriti.

Vertigini mattutine

Debolezza generale, mancanza di coordinazione, sensazione di caduta, annerimento negli occhi dopo essersi alzati dal letto al mattino può verificarsi a causa della mancanza di sonno, nervosismo eccessivo. Spesso, dopo il sonno, quando si gira, è vertiginoso a causa della mancanza di zucchero nel sangue e farmaci.
Vertigine sistematica mattutina (vertigini): questo è un segnale che è necessario contattare uno specialista. La perturbazione nell'interazione dell'apparato vestibolare, degli organi di visione e del cervello può indicare lo sviluppo del processo patologico in vari sistemi del corpo.

Ragioni non sanitarie

Le vertigini parossistiche posizionali benigne iniziano improvvisamente con una posizione verticale acuta dopo il sonno. DPPG è più comune nelle donne, la frequenza degli attacchi aumenta con l'età. Tali vertigini non causano conseguenze, possono essere facilmente curate. Lo sviluppo di DPPG provoca la deposizione di sali di calcio (statoliti) nell'orecchio interno. Creano una sensazione di rotazione quando si staccano dalla membrana mentre escono dal letto o quando la testa è inclinata.
DPPG causa:

  • assunzione di potenti antibiotici, antistaminici;
  • effetti della lesione cerebrale traumatica;
  • utilizzare prima di coricarsi una dose elevata di alcol;
  • processi infiammatori nell'orecchio interno;
  • cambiamenti legati all'età (disturbi dell'apparato vestibolare, deformazione vertebrale del rachide cervicale).

Per provocare vertigini al mattino può dormire in una posizione scomoda. Il cuscino scelto in modo errato non consente al sistema muscolare di rilassarsi, non supporta il rachide cervicale. Di conseguenza: durante il sonno, le navi che alimentano il cervello vengono bloccate, al mattino con le vertigini.

Le vertigini parossistiche posizionali benigne possono essere accompagnate da nausea, sbiancamento del viso, debolezza, sudorazione. L'attacco inizia senza un motivo apparente e termina rapidamente in 30-60 secondi.

Fai attenzione! I principali segni con cui è possibile distinguere in modo indipendente DPPG dalle violazioni del funzionamento del cervello e del sistema nervoso centrale - l'assenza di acufeni e sordità.

Diagnosi e trattamento di DPPG

Per determinare se la vertigine è il risultato di un movimento della testa, uno specialista esegue un test Dix-Holpayk. DPPG deve essere differenziato dal cancro, sclerosi multipla, a questo scopo sono prescritti metodi RM e radiologici. Il trattamento non farmacologico consiste nello svolgere esercizi speciali per l'allenamento del sistema vestibolare.

I farmaci sono prescritti per trattare la malattia di base, i vestibololitici sono usati per eliminare i sintomi. Il trattamento chirurgico è indicato per il fallimento dei metodi precedenti. Applicare labirintectomia, intervento microchirurgico nell'orecchio interno.

Capogiri patologici dopo il sonno

La vertigine è spesso il primo sintomo e avvisa di gravi malattie.
Al mattino, si può avere vertigini con la sconfitta delle terminazioni nervose (neuropatia). Gli attacchi sono accompagnati da nausea, vomito, svenimento a causa di una diminuzione della pressione sanguigna.
Con ipoglicia (diminuzione della concentrazione di glucosio nel sangue) si osservano debolezza, sudore freddo, oscuramento degli occhi.

Con i disordini nevrotici dopo il risveglio, i pazienti sentono l'acufene e il rumore alla testa.
La patologia del rachide cervicale porta alla compressione delle arterie. L'insufficiente apporto di sangue provoca vertigini dopo il risveglio, il che è aggravato dal disagio alle tempie, dall'increspatura negli occhi, dalla nausea e dal vomito.

I pazienti con sclerosi multipla hanno una sensazione di instabilità, perdita di equilibrio.
Con il cancro del cervello al mattino, aumenta il mal di testa, che è accompagnato da una sensazione di instabilità e perdita di equilibrio, visione offuscata, vomito.

Le vertigini al mattino si verificano quando:

  • processo infiammatorio nel condotto uditivo e nei tessuti dell'orecchio interno;
  • aterosclerosi;
  • ipotensione;
  • ipertensione (con un aumento della pressione sanguigna, possono verificarsi vertigini durante il sonno);
  • Sindrome di Meniere (violazione delle strutture dell'orecchio interno);
  • emicranie causate da spasmo di vasi intracranici.

Alcuni consigli utili

Non alzarti bruscamente dal letto, sederti, bere un bicchiere d'acqua, alzarti senza movimenti bruschi. Mangi più fragole, chokeberry nero, ribes nero. Le bacche stimolano il metabolismo nelle cellule nervose, migliorano le condizioni generali. Con le vertigini benigne aiuta a bere con miele e aceto di sidro di mele.

Assicurati di temperare, fare una doccia, trascorrere più tempo all'aria aperta, prima di andare a letto non prendere alcolici e caffè. Ventilare la stanza prima di andare a letto in modo che il cervello riceva più ossigeno.

Non stabilire le cause del capogiro mattutino. Se gli attacchi compaiono sistematicamente, contatta gli specialisti per un esame serio.

Cause e trattamento di vertigini al mattino e dopo il sonno

Le vertigini dopo il sonno possono essere singole, si verificano periodicamente o si verificano regolarmente. In quest'ultimo caso, con una visita dal medico non può essere. Soprattutto quando le vertigini sono accompagnate da altri sintomi: mal di testa, debolezza, nausea.

Foto 1. Le vertigini possono indicare gravi problemi nel corpo. Fonte: Flickr (Huntersville Chiropractic).

Perché dopo aver dormito vertigini

Le cause di vertigini dopo il sonno possono essere suddivise in sistemiche e non sistemiche. I primi sono causati da gravi malattie degli organi e dei sistemi interni, il secondo - dallo stato dell'organismo, che è associato a violazioni di carattere, comportamento e stile di vita esterni.

Le cause sistemiche di vertigini al mattino dopo il sonno includono:

  • Neoplasie maligne e benigne nel cervello.
  • Ipoglicemia: livelli di zucchero nel sangue inferiori a 3,5 mmol / l.
  • Il restringimento del forame intervertebrale, l'osteocondrosi cervicale, il pizzicamento dei nervi.
  • Distonia, costrizione dei vasi sanguigni.
  • La malattia di Meniere: la sconfitta dell'orecchio medio.
  • Danno cerebrale batterico
  • Assenza prolungata di attività motoria.
  • Interruzione dell'attività motoria, esercizio insufficiente o eccessivo.
  • Aumento della pressione sanguigna
  • Vari disturbi neurologici, depressione protratta, fobie.
  • Violazione del processo di circolazione del sangue.
  • Avvelenamento del corpo con componenti alcolici o altre sostanze tossiche.
  • Neurite vestibolare.

Tuttavia, il più delle volte le vertigini dopo il risveglio si verificano a causa di riposo insufficiente, alimentazione squilibrata, sforzo fisico e mentale costante, trascorre molto tempo in spazi ristretti, presenza di cattive abitudini, sovraccarico emotivo.

In questo caso, è necessario solo riconsiderare il tuo stile di vita in modo che il capogiro dopo il sonno scompaia da solo.

Fai attenzione! Se la causa delle vertigini dopo il sonno si trova in una grave patologia, la condizione è necessariamente accompagnata da ulteriori sintomi. Possono verificarsi nausea, vomito, sbalzi d'umore costanti.

Foto 2. Ipertensione o ipotensione possono causare vertigini. Fonte: Flickr (Hatici Sosyal).

Sintomi e manifestazioni

Nella maggior parte dei casi, le vertigini del mattino sono accompagnate da altre manifestazioni negative. Cerca di contattare il tuo medico il prima possibile se noti i seguenti sintomi:

  • Forte mal di testa
  • Debolezza muscolare, a causa della quale una persona non può muoversi normalmente.
  • Un leggero aumento della temperatura corporea.
  • Intorpidimento degli arti.
  • Disturbi di coordinazione
  • Deviazione della lingua in qualsiasi direzione quando è sporgente.
  • Nausea e vomito.
  • Parestesia o altri cambiamenti nella sensibilità.
  • Umore depresso, ansia e paura.

Questi sintomi sono associati a cambiamenti nella coagulazione del sangue, così come insufficiente apporto di ossigeno al cervello.

Fai attenzione! L'aumento di vertigini al mattino può anche causare una diminuzione dell'acuità visiva e disorientamento nello spazio.

Diagnosi di patologia

Vertigini al mattino non è una malattia indipendente, indica solo lo sviluppo di qualsiasi patologia nel corpo. Per determinare cosa ha causato un tale sintomo, una persona deve sottoporsi a una diagnosi estesa.

È necessario passare un esame del sangue generale e biochimico. Di solito questo è sufficiente, poiché con questo studio sono impostati i livelli di zucchero e di emoglobina, che possono causare vertigini a cambiare.

Se il test del sangue non ha aiutato a diagnosticare questo problema, il paziente viene inviato per la risonanza magnetica e l'ECG e vengono esaminate anche le vertebre cervicali.

In casi molto rari, al paziente viene assegnato un test Dix-Hallpayka, che consente di determinare se le vertigini sono associate al movimento della testa.

È anche necessario escludere la probabilità di sviluppare la sclerosi multipla e il cancro, per i quali viene eseguito un esame radiografico.

Solo dopo aver superato un esame diagnostico completo, il medico sarà in grado di determinare un regime terapeutico adeguato ed efficace.

Trattamento omeopatico

I rimedi omeopatici più efficaci per le vertigini al mattino includono:

  • Cocculus (Cocculus) - migliora la circolazione cerebrale, allevia il capogiro al mattino.
  • Lachesis (Lachesis) - allevia le vertigini, migliora il benessere.
  • Nux vomica (Nux vomica) - alle prese con mal di testa e vertigini.
  • Phytolacca americana (Phytolacca americana) - allevia le vertigini mattutine dopo essersi alzati dal letto.
  • Tellurio (tellurio metallicum): tratta le vertigini subito dopo il risveglio.
  • Pendolo del trillium (pendolo trillium) - aiuta a liberarsi di vertigini al mattino.