Sotto vertigini, i medici specialisti implicano un sintomo patologico inequivocabile associato a un cambiamento nella percezione dell'orientamento nello spazio: una persona ha una sensazione soggettiva di movimento circolare con una violazione dell'orientamento del corpo nello spazio. Questa condizione può causare una serie di motivi.
descrizione
Le vertigini in qualsiasi circostanza sono una sensazione puramente individuale, che varia a seconda della percezione psicologica di una determinata persona. Di solito, le persone si lamentano della sensazione di cadere, di ruotare, di rigirarsi, sia del corpo che degli oggetti circostanti. Secondo gli ultimi dati medici, questo è il secondo sintomo più comune dopo spinale e mal di testa, con cui i pazienti vanno dai medici. Ogni quarta persona che è venuta a vedere un medico significa che ha questo sintomo, mentre in un gruppo di anziani 4 su 5 pazienti soffrono di questa condizione patogena.
sintomi
I sintomi base delle vertigini includono una sensazione soggettiva di instabilità e disorientamento nello spazio, accompagnata da un falso movimento rotatorio del corpo o dell'ambiente. Abbastanza spesso, questa condizione è accompagnata da acufene o sordità unilaterale, oscuramento degli occhi, ansia, debolezza generale, premonizione della perdita di coscienza. Le sensazioni spiacevoli sono amplificate quando si tenta di avviare un movimento, brusche svolte della testa.
Cause di vertigini
Il meccanismo sistemico della vertigine si basa su uno squilibrio di informazioni sensoriali che entra nel cervello dai sistemi afferenti sottostanti - l'apparato vestibolare, così come i complessi visivi e propriocettivi. In questo caso, le informazioni in entrata passano attraverso l'elaborazione corticale e formano un feedback errato con il collegamento efferente.
La medicina moderna ha fino a 80 malattie in cui i sintomi sopra menzionati possono manifestarsi - si tratta di varie patologie dei sistemi neurologici, cardiovascolari, mentali, oftalmologici, endocrinologici e otorinolaringoiatrici del corpo. Inoltre, le vertigini possono essere di natura fisiologica ed essere causate da fattori oggettivi o soggettivi (caratteristiche individuali dell'organismo).
Capogiri in una persona sana provoca
- Sbalzo di adrenalina. L'ormone dello stress aumenta la pressione sanguigna, restringe i vasi sanguigni e quindi produce un'interruzione temporanea dell'erogazione di ossigeno al cervello, che influisce negativamente sull'elaborazione dei segnali provenienti dai sistemi afferenti.
- Movimento veloce del corpo non lineare. Con movimenti improvvisi con un cambiamento costante del loro vettore in diversi piani, gli organi di equilibrio non hanno il tempo di adattarsi e di fornire correttamente impulsi nervosi al cervello (un tipico esempio è la guida sulla giostra).
- Messa a fuoco degli organi di visione compromessi. Quando si concentra lo sguardo su un punto fisso per un lungo periodo di tempo e poi si cambia questo stato in uno dinamico, si ha un senso di rotazione dell'ambiente.
- Il periodo prepuberale. Negli adolescenti attivi in questo periodo di tempo, i vasi sanguigni e il cervello sono ancora nella fase di crescita, mentre le curve brusche, le curve, i movimenti rotazionali possono essere interpretati erroneamente dal sistema nervoso.
- Cibo cattivo Con la mancanza di glucosio nel corpo, si verificano spesso vertigini e il ritmo moderno della vita di un abitante di una città spesso non consente di mangiare correttamente, a causa della quale questo monosaccaride è costantemente carente.
Le cause patogenetiche più frequenti
- Malattie cardiovascolari Ictus, ischemia, trombosi venosa, cardite reumatica, problemi alle arterie periferiche e altri problemi possono causare gravi capogiri con perdita di coscienza.
- Malattie otorinolaringoiatriche. Molto spesso, in questo caso si verificano vertigini, morbo di Meniere e neurite vestibolare. Il sintomo è spesso accompagnato da perdita dell'udito.
- Problemi neurologici Emicrania basilare e vertigine posizionale parossistica benigna sono diagnosticate in quasi un terzo di tutti i pazienti che hanno presentato domanda. Le convulsioni improvvise a breve termine sono accompagnate da movimenti oculari involontari. Un po 'meno, vertigine psicogena.
- Osteocondrosi del rachide cervicale - sintomi simili ai classici problemi neurologici, ma di solito dura più a lungo e in una forma più "sfocata", è efficacemente eliminata da un vertebrologo esperto.
- Tumori al cervello Nella pratica oncologica, i medici notano l'insorgere di sintomi di vertigini insieme a mal di testa, trofismo alterato dei sistemi periferici e aumento della ICP.
- Prendendo un numero di farmaci che causano reazioni avverse sotto forma di vertigini, in particolare tranquillanti, sedativi, alcuni antisettici e antibiotici.
- Cattive abitudini - fumo frequente, sbornia.
Dizzy. trattamento
Non esiste un trattamento specifico per le vertigini, poiché questa condizione può essere un sintomo di più di otto dozzine di diverse malattie o una caratteristica fisiologica. La terapia con Vertigo è mirata solo ad eliminare i sintomi, in ogni caso è necessario sottoporsi a una diagnosi completa per determinare la vera causa del problema.
preparativi
Molto spesso, per alleviare o prevenire il verificarsi di un altro attacco, prescrivere cinnarizina, scopolamina, motilium, betaistina o difenidramina. Il dosaggio dei farmaci viene selezionato singolarmente e dipende da un numero di fattori: lo stato attuale del corpo, la causa del sintomo, il ritorno, ecc.
dieta
Ridurre gli attacchi di vertigini nella maggior parte dei casi, limitando l'uso di caffè, cioccolato, tè, alcol, tabacco, sale e liquidi.
Rimedi popolari
- Preparare un cucchiaino di infiorescenza di trifoglio in un bicchiere d'acqua, far bollire per cinque minuti, filtrare e bere un cucchiaio cinque volte al giorno per una settimana.
- Ispirare periodicamente l'odore di una lampadina nuova.
- Quattro cucchiai di infiorescenza di biancospino si versano in un litro d'acqua bollente, lasciano fermentare per 15 minuti. Scolare l'infuso e bere un bicchiere tre volte al giorno per sette giorni.
- Prima di mangiare, mangiare un cucchiaino di alghe macinate (preferibilmente in polvere), strizzato con la stessa quantità d'acqua.
Qualsiasi procedura per il trattamento sintomatico deve essere coordinata con uno specialista. Fino alla determinazione finale della diagnosi e, di conseguenza, alla causa del sintomo, questo sarà un terapeuta, in seguito specialista stretto.
Quando dovrei vedere un medico immediatamente?
È necessario contattare il più presto un medico specialista qualificato se le vertigini sono accompagnate da un brusco aumento della temperatura, vomito, mal di testa, insieme a debolezza delle gambe e delle braccia, perdita di coscienza e anche non più di un'ora, vertigini. Inoltre, si dovrebbe prestare attenzione al sintomo senza ulteriori fattori patogeni, pazienti ipertesi e pazienti con diabete.
Video utile
Vertigini. Cause, sintomi e trattamento
Ciò che mi fa girare la testa
Domanda risposta
C'era nausea, vertigini e debolezza. Per cosa? Cosa fare
Per questa serie di sintomi, è abbastanza problematico diagnosticare in modo inequivocabile la vera causa della condizione patologica. Potrebbe avere avvelenamento, osteocondrosi della regione cervicale, labirintite, neurite vestibolare, lesioni alla testa / spinale, patologia del muscolo oculare, fistola perilinfatica, tumore, malattie cardiovascolari, menopausa, anemia, gravidanza, pressione alta / bassa e t.d. Riferisca al terapeuta, proverà a fare una diagnosi differenziale dopo l'ispezione e una descrizione più dettagliata delle sensazioni soggettive, invierà alla prova, quindi scriverà un rinvio ad uno specialista.
Lievi capogiri durante la gravidanza. È normale?
Il più delle volte è la norma per il primo trimestre di gravidanza, in rari casi - il secondo, con non tossicosi a lungo termine. In altre situazioni, assicurati di dire al tuo medico della manifestazione del sintomo, forse prescriverà una diagnosi aggiuntiva.
Ho un secondo giorno di sonnolenza, vertigini e mal di testa. Come sbarazzarsi?
Questi sintomi possono essere associati a un problema neurologico oa una violazione regolare del regime giornaliero / malnutrizione sistematica. Cerca di cambiare la dieta, normalizza i tuoi ritmi quotidiani di veglia / sonno, evita lo stress, riposa correttamente. Se i sintomi non scompaiono entro una settimana, contatta il terapeuta o il neurologo.
Costante tinnito e vertigini a pressione normale. Come trattare?
Se i sintomi sono accompagnati da nausea e debolezza, allora è possibile che tu sia incinta. Se i suddetti sintomi aggiuntivi sono assenti, questo è un segno della presenza di un certo problema cronico, ad esempio, la sindrome di Meniere o la compressione dell'arteria vertebrale. Se ti è stata diagnosticata una patologia di cui sopra, è impossibile auto-curarli, quindi contatta un neurologo o un neurologo.
Cause di vertigini e il suo trattamento
Il capogiro è una condizione patologica in cui una persona ha l'illusione di movimento incontrollato del proprio corpo o oggetti attorno ad esso. Le sensazioni spiacevoli sono un sintomo di processi patologici che si verificano nel corpo, portano disagio nella vita di una persona, quindi, richiedono una ricerca per le ragioni del loro aspetto.
Cosa può essere capogiri: cause
Le vertigini possono essere causate da molte ragioni: movimenti improvvisi, intossicazione da alcol, avvelenamento o malattie gravi. Nei primi casi, il disagio sorge a causa di fattori provocatori e scompare immediatamente dopo la loro scomparsa. Le cause patologiche delle vertigini sono più gravi e comprendono una vasta gamma di disturbi e malattie.
Cause neurologiche
Le vertigini causate da danni alle terminazioni nervose e al sistema di fornitura del sangue delle strutture cerebrali sono chiamate centrali. La causa del loro sviluppo può essere condizioni patologiche causate dalle seguenti malattie:
- l'emicrania;
- tumori di varie eziologie;
- infezioni di strutture e membrane del cervello (meningite, encefalite);
- epilessia;
- sclerosi multipla;
- ictus nel cervelletto e nelle strutture del tronco cerebrale;
- disfunzione vertebro-basilare provocata da insufficiente afflusso di sangue al tessuto cerebrale.
Patologia ORL
Il vertigo deriva dalla sconfitta dell'apparato vestibolare da processi infiammatori che si verificano negli organi dell'udito o nelle vicinanze delle fibre nervose periferiche. Tali patologie includono:
- formazione del tumore dell'orecchio interno;
- neurite vestibolare, manifestata sullo sfondo di patologie virali, vascolari o autoimmuni;
- La malattia di Meniere - vertigini provoca il liquido che si accumula nell'orecchio interno, che mette sotto pressione il tessuto nervoso;
- lesioni agli organi interni dell'udito;
- processi purulenti che si verificano nei tessuti dell'apparato vestibolare o negli organi interni dell'udito, a seguito di complicanze dopo infezioni virali;
- otosclerosi;
- ischemia vascolare degli organi dell'udito;
- cinetosi (cinetosi).
Patologie cardiovascolari e disturbi metabolici
Il capogiro è uno dei segni frequenti dei disordini metabolici, così come le malattie del cuore e del sistema vascolare. La ragione del suo aspetto può essere una delle condizioni patologiche:
- brusche cadute negli indicatori della pressione sanguigna;
- predisposizione alla sincope riflessa, che sono causati da shock nervoso, cambiamento di stato;
- disfunzione cardiaca, compresi aritmia, cardiopatia ischemica o cardiomiopatia;
- diabete mellito;
- ipovolemia - una diminuzione anormale della quantità di sangue nel corpo, causata da gravi emorragie, anemia sideropenica o disidratazione;
- periodi di menopausa o menopausa nelle donne;
- disfunzione tiroidea (bassa produzione di ormone stimolante la tiroide);
Disturbi psico-emotivi
Le cause psico-emotive di vertigini sono radicate in fattori irritanti esterni: in situazioni stressanti, ansia elevata o sentimenti di panico di paura. Le persone eccessivamente emotive possono sperimentare vertigini più volte durante il giorno e la condizione è aggravata da altri disturbi neurologici: tachicardia, debolezza degli arti, respiro rapido e senso di movimento nello spazio. Questi stessi sintomi si riferiscono alla diagnosi di "distonia vascolare" - una malattia che non ha una chiara giustificazione scientifica e include un complesso di segni patologici di natura neurologica.
Altre cause di vertigini
Si possono verificare capogiri a causa dei seguenti fattori:
- gravidanza: le vertigini provocano una diminuzione della pressione sanguigna o dell'indice glicemico;
- uso eccessivo di alcool o droghe;
- monossido di carbonio o fumi tossici;
- soffocamento.
La causa della sindrome in questi casi è la mancanza di ossigeno nelle membrane del cervello. Le convulsioni di vertigini nella maggior parte dei casi sono di natura unica e dopo l'eliminazione dei fattori provocatori scompaiono senza lasciare traccia.
Sintomi di vertigini
I sintomi di vertigini dipendono dalla causa del loro sviluppo. Con la disfunzione dell'apparato vestibolare compaiono vertigini parossistiche (sistemiche) - attacchi spontanei, che iniziano improvvisamente, passano dopo pochi secondi o ore e scompaiono per un periodo indefinito. Un segnale accompagnatorio di vertigini vestibolari è l'ansia, mentre i movimenti della testa aggravano la condizione, e chiudendo gli occhi porta sollievo.
Le vertigini non sistemiche si verificano a causa di disturbi del SNC, si formano lentamente con una durata di attacchi fino a diversi giorni, mesi e in casi avanzati, diversi anni. Nelle persone che soffrono di vertigini di tipo non sistemico, c'è instabilità di andatura e un senso di incertezza che è difficile da nascondere agli altri. Sono poco orientati nello spazio, hanno una sensazione di instabilità e disturbi visivi alterati durante il movimento (perdita della visione a breve termine, raddoppiamento, nistagmo). Questi sintomi possono aggiungere mal di testa, compromissione della coordinazione e del linguaggio.
Non confondere i sintomi di vertigini con un complesso di cosiddetti "falsi":
- oscuramento negli occhi, che appare dopo un brusco cambiamento nello stato del corpo;
- perdita di equilibrio o orientamento;
- vertigini;
- ridotta acuità visiva;
- debolezza generale;
- barcollare mentre si cammina.
Le vertigini "false" possono essere un segno di gravidanza, oltre ad essere uno dei sintomi delle malattie vascolari o neurologiche.
Se le vertigini appaiono sistematicamente senza motivo apparente ei sintomi diventano di natura patologica e causano disagio, è necessario chiedere consiglio e diagnosi agli specialisti.
Trattamento Vertigo
Il trattamento di tutti i tipi di capogiri è finalizzato all'eliminazione della causa patologica, un sintomo di ciò che è, e alla riduzione di sensazioni spiacevoli che causano al paziente un significativo disagio durante un attacco.
Se si manifestano capogiri, deve essere esaminato da un medico generico che, in base ai segni e ai reclami visivi del paziente, effettuerà una diagnosi preliminare e li invierà a una consulenza con specialisti specializzati: un endocrinologo, uno specialista ORL, un neurologo, un neurologo o un oculista. Nel processo di esame al paziente possono essere assegnati i seguenti tipi di ricerca:
- La nistagografia è un tipo di diagnostica elettrica o video che studia la frequenza della rotazione involontaria dei bulbi oculari.
- Test provocatorio - eseguito dal metodo Dix-Hallpayka o Frenzel per valutare lo stato dei nervi periferici dell'apparato vestibolare.
- Test audiometrico - un metodo di ricerca in cui l'udito viene controllato dalle frequenze riproducibili.
- RM o tomografia computerizzata.
- Ecografia Doppler.
- Elettrocardiogramma.
- Raggi X della regione temporale e del collo.
Se lo studio ha rivelato cause patologiche di vertigini, a seconda della gravità e della loro posizione, al paziente possono essere prescritti metodi di trattamento appropriati:
- Farmaci. Preparazioni dirette nootropiche, neurolettiche, antistaminiche o vascolari.
- Terapia vestibolare Esercizi di riabilitazione complessi e procedure mirate al ripristino delle funzioni vestibolari e muscolo-scheletriche dopo operazioni e malattie complesse.
- Intervento chirurgico Viene utilizzato per le vertigini pronunciate causate da formazioni tumorali, ematomi, otosclerosi, decorso grave della malattia di Meniere, quando il trattamento medico non apporta sollievo.
- Riabilitazione psicologica. Un concomitante metodo di trattamento, espresso nel supporto psicologico di pazienti resistenti allo stress, in cui le vertigini si verificano sullo sfondo di disturbi nevrotici o mentali.
Farmaci e compresse di vertigini
La selezione dei farmaci per il trattamento delle vertigini deve essere effettuata esclusivamente da un medico, a seconda della diagnosi. Per alleviare la condizione, a seconda delle cause e dei sintomi, al paziente possono essere prescritti i seguenti tipi di farmaci:
- Farmaci neurolettici (clozapina, quetiapina). Sono prescritti se le vertigini sono causate da disturbi nevrotici - paura da panico, agitazione psicomotoria o scoppi di aggressione.
- Farmaci nootropi (Piracetam). Migliorano i processi metabolici nei tessuti del cervello e del sistema nervoso centrale, contribuendo così ad alleviare la condizione per le malattie il cui sintomo è la sindrome di Vertigo.
- Farmaci che migliorano la circolazione del sangue e riducono gli spasmi dei nervi periferici (Cinnarizina, Betaistina). Assegnato per vertigini causate da malattia di Meniere, emicrania, ferite, ictus.
- Antistaminici (Clemastine, Promethazine). L'azione dei farmaci mira a ridurre le vertigini e ad aggravare lo stato dei sintomi: nausea, vomito. Una delle indicazioni in questo caso è kinetoz.
Questi farmaci hanno chiare restrizioni sul dosaggio e sulla lista degli effetti collaterali, quindi il medico dovrebbe prescriverli e correggerli.
Rimedio popolare per le vertigini
Oltre ai farmaci per alleviare gli attacchi di vertigini, è possibile utilizzare rimedi popolari: decotti a base di erbe e tè, impacchi, sfregamenti e esercizi speciali.
Esistono molte ricette che, a seconda della causa delle vertigini, aiutano a rimuovere immediatamente i sintomi spiacevoli e, a causa dell'effetto cumulativo, impediscono il loro sviluppo in futuro. Questi includono:
- Una miscela di oli essenziali, che viene preparata in anticipo e sfregata nella regione dei templi con l'apparenza di vertigini. Per fare questo, in 50 g di olio vegetale diluito con 15 ml di pino e 5 ml di olio di eucalipto, la massa risultante è ben miscelata e conservata in una bottiglia ben chiusa.
- Succo di melograno se le vertigini si verificano sullo sfondo dell'ipotensione arteriosa cronica. Un bicchiere di succo deve essere consumato ogni giorno.
- Sciroppo di tarassaco I fiori medicinali e lo zucchero in rapporto 1: 1 vengono posti in un barattolo di vetro a strati e conservati per diversi giorni in un luogo fresco. Prenda giornalmente bisogno di un cucchiaino diluito in 50 g di acqua. Lo sciroppo aiuta a liberarsi delle vertigini, rafforza il sistema nervoso, ripristina la memoria.
- Il decotto del platano. Un cucchiaio di erbe fermenta in un bicchiere di acqua bollente. Il brodo viene preso in forma raffreddata prima di coricarsi, dopo aver aggiunto un cucchiaio di miele.
- Un decotto di foglie o frutti di biancospino. In un bicchiere di acqua bollente, viene preparato un cucchiaio di miscela secca, il brodo risultante viene infuso per diverse ore, dopo di che viene bevuto mezzo bicchiere nel pomeriggio durante il mese.
- Inalazione di canfora Al momento delle vertigini, è necessario respirare alcuni minuti con olio essenziale di canfora diluito in acqua, senza esagerare, in modo da non provocare l'effetto opposto.
Insieme ai rimedi popolari, le vertigini possono essere curate con l'aiuto della ginnastica terapeutica. Per un buon risultato, gli esercizi vengono eseguiti ogni giorno fino a 4 mesi, mentre il loro complesso deve essere coordinato con uno specialista specializzato, a seconda della causa delle vertigini.
La prima volta che devi fare gli esercizi lentamente è memorizzare i movimenti. Successivamente, per ottenere l'effetto desiderato, il complesso viene eseguito ad una velocità accelerata.
Esercizio 1.
- Siediti sul pavimento mentre allunghi le gambe.
- Cambia rapidamente posizione: sdraiati sulla schiena e gira immediatamente a sinistra.
- Cambia la posizione, girando sul lato destro, poi sdraiati sulla schiena e torna alla posizione di partenza.
Durante l'esercizio, lo sguardo deve essere costantemente focalizzato di fronte a voi.
Esercizio 2.
- Sedersi su una sedia, eseguire una rapida piega in avanti, con gli occhi fissi davanti a sé, quindi tornare rapidamente alla posizione originale, mentre si gira la testa verso sinistra.
- Fai un esercizio simile girando la testa verso destra.
- Poi tre volte per fare giri di testa in entrambe le direzioni, e poi di nuovo chinarsi e raddrizzarsi.
- Fai inclinare la testa tre volte in modo che il mento tocchi il petto.
Prima di auto-medicare a casa, è necessario scoprire la causa delle vertigini. Se le vertigini sono pronunciate e sono accompagnate da altri segni patologici, allora è necessario sottoporsi a trattamento farmacologico e solo durante la remissione usare i rimedi popolari.
vertigini
Il capogiro è caratterizzato dalla sensazione che gli oggetti circostanti e la persona stessa iniziano a muoversi spontaneamente nello spazio. Nella maggior parte dei casi, questa sensazione innocua e succede in quasi tutte le persone, ma con una manifestazione regolare, specialmente se una persona lo descrive come grave capogiro, è meglio chiedere consiglio ad un medico, poiché questo sintomo può indicare l'insorgenza di qualsiasi disturbo. Le persone che hanno le vertigini almeno una volta descrivono questa sensazione in modo diverso, ad esempio, come instabilità o tremori mentre si cammina, si dondola o si ruota, sensazione di caduta involontaria.
I principali sintomi del disturbo sono debolezza e nausea. Le cause più comuni di vertigini sono bruschi cambiamenti nella posizione del corpo da seduti a in piedi, una vasta gamma di lesioni alla testa, abuso di dipendenze o stress prolungato. Le vertigini durante la gravidanza, specialmente nelle prime fasi, sono abbastanza naturali, poiché il corpo femminile subisce molti cambiamenti.
Nei bambini questa manifestazione viene spesso osservata durante i lunghi viaggi in auto o come adattamento dell'organismo a un nuovo clima. La ragione principale per l'espressione della vertigine è una violazione del funzionamento dell'apparato vestibolare. Il trattamento delle vertigini è principalmente finalizzato all'eliminazione dei sintomi e all'eliminazione della causa principale di questo disturbo. La terapia è prescritta individualmente per ciascun paziente ed è selezionata solo da uno specialista.
eziologia
Le cause di vertigini sono abbastanza varie, perché un tale sintomo può verificarsi, sia sullo sfondo di un fattore innocuo, che diventare una manifestazione di una grave malattia. Il primo gruppo di cause innocue, cioè non associate a vari disturbi, include:
- l'uso di grandi quantità di alcol, nicotina o droghe;
- intossicazione del corpo dovuta all'assunzione di cibo di scarsa qualità;
- prendendo alcuni farmaci, in particolare, sonniferi o antibiotici, i cui effetti collaterali causano vertigini;
- intolleranza ai lunghi viaggi in auto o trasporto marittimo;
- cinetosi sulle giostre;
- esposizione prolungata al corpo troppo bassa o alte temperature;
- reazione del corpo a situazioni stressanti.
Tra le malattie che causano vertigini, ci sono:
- una vasta gamma di lesioni traumatiche al cervello;
- infiammazione cronica delle orecchie;
- insufficiente flusso di sangue al cervello. È per questo motivo che le vertigini si verificano con osteocondrosi cervicale;
- processo infiammatorio nell'apparato vestibolare;
- tumori del cancro in diverse parti del cervello;
- encefalite;
- sclerosi multipla;
- cambiamenti nella pressione sanguigna;
- ictus, con vertigini accompagnato da debolezza generale;
- disturbi mentali, ad esempio, nella paura dello spazio aperto o chiuso, così come quando si parla a una grande folla;
- patologia del sistema cardiovascolare;
- infezioni catarrale come SARS o influenza;
- malattie virali, compresa l'infezione da HIV;
- epilessia;
- diabete mellito;
- sordità sistematica nella malattia di Meniere;
- accumulo di sali di calcio nell'orecchio interno. Quando muovi la testa, la persona sente nausea e capogiri.
Inoltre, ci sono alcune cause specifiche di vertigini nelle donne:
- sindrome premestruale;
- l'inizio della menopausa nelle donne;
- aderenza a diete severe, durante le quali le donne si privano di varie vitamine e sostanze nutritive;
- vertigini durante la gravidanza - il più delle volte si verificano nelle fasi iniziali come parte della tossicosi, e nei periodi tardivi - a causa di problemi nervosi a causa del parto imminente;
- esaurimento emotivo, che è particolarmente suscettibile al gentil sesso;
- esposizione prolungata alla luce solare diretta o ai lettini abbronzanti.
specie
A seconda dei fattori di accadimento, il disturbo di coordinazione può essere:
- sistemico - manifestato a causa di una violazione del rapporto del cervello con l'apparato vestibolare. A sua volta, è diviso in periferiche, la ragione principale è l'infiammazione cronica nelle orecchie. Centrale: si sviluppa per insufficiente apporto di sangue al cervello;
- non sistemico - questo gruppo comprende vertigini con osteocondrosi cervicale, stress prolungato o depressione prolungata;
- fisiologico - si verifica con costante irritazione dell'apparato vestibolare, ad esempio, da giostre o viaggi nel trasporto.
Secondo il grado di intensità della manifestazione, questa sensazione è divisa in:
- forti capogiri - che si verificano nella maggior parte dei casi da vari disturbi o lesioni;
- lievi capogiri - le ragioni per cui si tratta di uno stile di vita sedentario o di condizioni di lavoro sedentarie. Questo fattore è dovuto al fatto che a causa della lunga pressione sulla colonna vertebrale nel cervello la circolazione del sangue è disturbata. Anche qui può essere attribuito alla gravidanza e un brusco cambiamento nella posizione del corpo. In questi casi, si verificano vertigini a pressione normale.
sintomi
I sintomi di questo disturbo sono individuali per ogni persona, ma ci sono segni comuni che si verificano più frequentemente:
- sensazione ingannevole di rotazione del corpo o di oggetti nello spazio;
- soffocamento frequente e nausea incessante;
- diminuita attività uditiva causata da rumore o tinnito;
- mancanza di orientamento umano nello spazio;
- tremori e instabilità quando si cammina;
- sensazione di battito cardiaco accelerato;
- aumento della sudorazione;
- nausea e vertigini diventano spesso precursori di una donna che rimane incinta;
- debolezza generale del corpo;
- sonnolenza costante;
- sensazione di pesantezza nella testa, specialmente nella zona occipitale;
- oscuramento o lampi di luce davanti ai tuoi occhi;
- aumento della temperatura corporea;
- restrizione o dolore durante lo spostamento del collo - spesso questo sintomo è osservato nell'osteocondrosi cervicale;
- sordità unilaterale, debolezza e vertigini - i principali sintomi nelle neoplasie maligne nel cervello;
- depressione e frequenti sbalzi d'umore sono caratteristici di tali processi nel corpo femminile come le mestruazioni, la menopausa, la gravidanza nei primi tre mesi. In questi casi, è spesso la causa della perdita di coscienza;
- cambiamento della pressione sanguigna.
Nella maggior parte dei casi, ridurre l'intensità dei sintomi di cui sopra aiuterà pillole per vertigini, ma questo non significa che è necessario posticipare la visita dal medico.
Tali sintomi sono solo la manifestazione iniziale di alcune malattie, ma se il paziente ha i seguenti sintomi, deve essere immediatamente portato in un istituto medico:
- forti capogiri, accompagnate da debolezza negli arti inferiori e superiori, nella misura in cui una persona non può camminare o tenere certi oggetti;
- con ipertensione o diabete mellito, le vertigini prolungate possono causare coma o crisi;
- perdita di coscienza, specialmente se al momento della caduta una persona si è ferita alla testa;
- aumento della temperatura corporea a quaranta gradi;
- frequenti attacchi di vomito, più di cinque volte al giorno;
- vertigini persistenti - può essere considerato come tale se non è possibile eliminarlo in alcun modo entro un'ora.
Si ritiene errato che il capogiro si verifichi a causa di un'eccessiva bassa o alta pressione sanguigna - in alcuni casi, ad eccezione degli anziani, possono verificarsi capogiri a pressione normale.
diagnostica
Quanto prima una persona cerca aiuto medico, tanto più facile sarà trattare una condizione di comorbilità. Per diagnosticare un paziente, è necessario sottoporsi a consultazioni con medici come neurologo, medico generico, otorinolaringoiatra, oculista, esperto in malattie infettive, cardiologo. Ciò è necessario per eseguire un esame completo del paziente, poiché le vertigini sono caratteristiche di molte malattie di diversi campi della medicina. Inoltre, il paziente dovrebbe:
- fornire informazioni complete al medico circa l'espressione dei primi sintomi, l'intensità e la frequenza della loro manifestazione;
- sottoporsi ad esame per la presenza di patologie neurologiche;
- analisi del sangue per test di laboratorio. Questo viene fatto per identificare i processi infiammatori interni, perché vertigini e debolezza sono spesso sintomi di infezioni;
- essere esaminato per determinare l'acutezza dell'udito e della vista.
Inoltre, ci sono una serie di studi sull'hardware che rilevano anormalità negli organi interni o nel cervello. Questi metodi includono:
- Ultrasuoni delle arterie che forniscono al cervello sangue. Con l'aiuto dell'indagine, è possibile determinare il restringimento o il sottosviluppo delle arterie;
- RM - è condotto per uno studio dettagliato della struttura del cervello, nonché per rilevare la possibile presenza di tumori cancerosi;
- Radiografia di entrambe le parti della colonna vertebrale e del rachide cervicale;
- test per determinare il funzionamento dell'apparato vestibolare;
- EEG - registrazione di segnali condotti da cellule cerebrali.
Dopo ulteriori consultazioni con un neurochirurgo e un neurologo, il medico curante seleziona il trattamento più efficace - individualmente per ciascun paziente.
trattamento
Per i focolai di forti capogiri e debolezza a casa o in condizioni di lavoro, è necessario conoscere i principi del pronto soccorso:
- devi prendere immediatamente una posizione seduta;
- cercare di concentrarsi su un argomento;
- sbarazzarsi di vestiti stretti;
- fornire un flusso di aria fresca nella stanza;
- non eseguire movimenti improvvisi della testa e del collo;
- impostazione impacchi freddi sulla fronte.
Tutte queste attività devono essere eseguite dal paziente stesso o da una persona nelle vicinanze. Dopo la normalizzazione della condizione, vai immediatamente in clinica o chiama i medici a casa.
Assolutamente in tutti i casi, l'obiettivo principale del trattamento è eliminare i sintomi di una malattia concomitante o di disturbi neurologici. Fondamentalmente, i pazienti sono prescritti:
- farmaci antistaminici;
- tranquillanti o sedativi - per normalizzare il background emotivo e alleviare l'ansia;
- farmaci contro vomito frequente e nausea costante;
- farmaci mirati a migliorare il flusso di sangue all'apparato vestibolare e migliorare la nutrizione del cervello;
- farmaci che contribuiscono alla normalizzazione della pressione arteriosa, anche nei casi in cui è stato osservato capogiro a pressione normale;
- agenti antibatterici o antivirali per l'infiammazione dell'orecchio;
- farmaci ormonali.
L'intervento chirurgico è indicato solo nei casi in cui, in base ai risultati di un sondaggio, sono state rilevate neoplasie maligne nel cervello, nonché nelle patologie delle arterie che forniscono il flusso di sangue a questo organo.
Separatamente, vale la pena notare il trattamento delle vertigini nelle donne che trasportano un bambino, dal momento che non tutti i medicinali sono autorizzati a usare. In questi casi, devi seguire semplici regole:
- razionalizzare la routine quotidiana, lasciare abbastanza tempo per riposare;
- limite da qualsiasi attività fisica;
- non modificare bruscamente la posizione del corpo;
- passare un sacco di tempo all'aria aperta;
- regolarmente sottoposto ad esame da un ostetrico-ginecologo.
Se per qualsiasi motivo una persona non può assumere sostanze medicinali o pillole per le vertigini, è possibile utilizzare i metodi tradizionali di terapia, ma solo previa consultazione con il proprio medico. Questo trattamento include ricette da:
- oli essenziali come ricino, olivello spinoso e ginepro. Tale miscela può lubrificare le tempie, le aree sopra le sopracciglia e dietro le orecchie, la parte posteriore della testa, il bordo delle labbra e il naso, seppellire nelle orecchie;
- tinture di biancospino, rosa selvatica e motherwort;
- Menta piperita, tiglio e radice di peonia - utilizzati sotto forma di tè;
- carota fresca e barbabietola rossa;
- decotto di prezzemolo e trifoglio;
- raccolta di menta, melissa e tiglio;
- tè allo zenzero;
- melograno - migliora il flusso sanguigno;
- cavolo marino contenente una grande quantità di iodio e fosforo, che migliora il funzionamento dell'apparato vestibolare.
prevenzione
La prevenzione delle vertigini frequenti e gravi è:
- aderenza ad uno stile di vita sano;
- ridurre l'aggiunta di sale ai piatti;
- restrizione delle bevande contenenti caffeina;
- dieta equilibrata, che deve essere arricchita con vitamine e sostanze nutritive;
- passare un sacco di tempo all'aria aperta;
- eseguire uno sforzo fisico moderato;
- evitando il più possibile situazioni stressanti ed eccitanti;
- movimenti regolari della testa e del collo;
- migliorare la qualità del sonno con materassi ortopedici;
- prendere pillole per vertigini e cinetosi durante il trasporto;
- contattare un medico ai primi sintomi di una mancanza di coordinazione;
- registrazione tempestiva di una donna incinta con un ostetrico-ginecologo;
- esami preventivi in un istituto medico almeno due volte l'anno.
"Vertigini" è osservato nelle malattie:
La sindrome da astinenza è un complesso di vari disturbi (più spesso da parte della psiche) che si manifestano sullo sfondo di una brusca interruzione dell'assunzione di alcol, droga o nicotina nel corpo dopo un uso prolungato. Il principale fattore che causa questo disturbo, è il tentativo del corpo di raggiungere autonomamente lo stato, che era con l'uso attivo di una sostanza.
L'ascesso cerebrale è una malattia caratterizzata da un limitato accumulo di essudato purulento nel cervello. Di solito, una massa purulenta nel cervello appare quando il corpo ha un sito di infezione situato al di fuori dei confini del sistema nervoso centrale. In alcune situazioni cliniche, diverse lesioni con contenuti purulenti possono formarsi nel cervello in una sola volta. La malattia può svilupparsi in persone di diverse fasce d'età. Principalmente questo è dovuto a trauma cranico.
Ascesso dentale - infiammazione purulenta acuta, localizzata nella radice del dente. Questa malattia è spesso chiamata flusso. Le cause della patologia sono tutti i tipi di batteri che, penetrando nella radice, si moltiplicano e causano l'infiammazione, che può ulteriormente portare alla suppurazione. Nei casi avanzati, si sviluppa la sepsi.
L'ascesso epatico è il processo di formazione di una cavità piena di pus in un parenchima di organi a causa dell'introduzione di microflora pirogenica in esso. Gli agenti causali che causano questa malattia possono essere sia batteri che protozoi. Se vengono introdotti batteri, si sviluppa un ascesso batterico del fegato e, se si sviluppano amebe e altri protozoi, ascesso di fegato amebico.
L'agorafobia è una malattia dello spettro nevrotico, che appartiene al gruppo di disturbi fobici ansiosi. La manifestazione caratteristica dei patologi è la paura di trovarsi in luoghi pubblici e in spazi aperti. Vale la pena notare che l'agorafobia include non solo la paura dello spazio aperto, ma anche la paura delle porte aperte, la paura della presenza di un gran numero di persone. Di solito, la sensazione di panico in una persona deriva dal fatto che non ha l'opportunità di rifugiarsi in un posto sicuro per lui.
L'adenoma surrenale è la neoplasia più comune di questo organo. Ha un carattere benigno, include tessuto ghiandolare. Negli uomini, la malattia viene diagnosticata 3 volte meno rispetto alle donne. Il principale gruppo di rischio è costituito da persone di età compresa tra 30 e 60 anni.
L'adenomiosi (o endometriosi interna) è una malattia dell'utero, nel corso della quale l'endometrio, che agisce come membrana mucosa interna del guscio, inizia a crescere in altri strati dell'organo. Nella sua specificità, l'adenomiosi, i cui sintomi consistono nella proliferazione delle cellule endometriali al di fuori del rivestimento uterino, è una malattia sistemica benigna.
L'acrofobia è una malattia caratterizzata da una paura delle altezze. In questo caso, una persona può sperimentare vertigini, nausea e vomito, in alcuni casi le reazioni motorie sono disturbate o addirittura lo stupore. Persone diverse causano questa condizione per vari motivi, anche il grado di manifestazione è diverso. Ma in tutti i casi - questo è un grande disagio per una persona. Una persona non può combattere da sola una tale patologia, quindi ha bisogno dell'aiuto di un medico qualificato.
L'intossicazione da alcool è un complesso di disturbi comportamentali, reazioni fisiologiche e psicologiche che di solito iniziano a progredire dopo aver bevuto alte dosi di alcol. Il motivo principale è l'impatto negativo sugli organi e sistemi di etanolo e dei suoi prodotti di decadimento, che non possono essere rimossi dal corpo per molto tempo. Questa condizione patologica si manifesta con una mancanza di coordinazione dei movimenti, euforia, disorientamento dell'orientamento nello spazio, perdita di attenzione. Nei casi più gravi, l'intossicazione può portare al coma.
L'orticaria allergica è considerata una malattia della pelle abbastanza comune che viene diagnosticata nelle persone indipendentemente dal sesso e dalla fascia di età. Il più spesso succede in forma affilata, meno spesso diventa cronico.
In una sintesi globale, l'allergia è una malattia che sfortunatamente si manifesta non solo nella primavera della fioritura di massa. Ad esempio, un'allergia al freddo, i cui sintomi sono significativamente diversi dai sintomi di un altro tipo di reazione allergica, si pone, come probabilmente avete indovinato, con l'arrivo del freddo. Inoltre, se sei allergico al freddo - più della malattia vera e propria, allora al momento più caldo dovrai anche prendere in considerazione i fattori che contribuiscono alla sua manifestazione, evitando l'ipotermia e nuotando nell'acqua fredda.
L'aldosteronismo è un processo patologico nel sistema endocrino, il più delle volte di natura secondaria. Nella maggior parte dei casi, la patologia è dovuta al processo tumorale nella corteccia surrenale, ma non sono esclusi altri fattori eziologici.
L'anasarka è un processo patologico, che è caratterizzato dall'accumulo di fluido nel tessuto sottocutaneo, che si manifesterà esternamente sotto forma di edema. Nella maggior parte dei casi, non è una malattia indipendente, ma si sviluppa sullo sfondo di altri processi patologici nel corpo.
L'angiosarcoma (syn Hemangioendothelioma) appartiene alla categoria delle più rare neoplasie maligne, che comprende le cellule modificate dei vasi sanguigni del sistema circolatorio o linfatico. Caratteristiche distintive - un alto grado di malignità del tumore e un'alta probabilità di emangioma.
L'angiotrophneurosis è un concetto collettivo che include l'innervazione vasomotoria e trofica di tessuti e organi. La malattia viene diagnosticata sia nelle donne che negli uomini, tuttavia, nel primo caso si riscontra 5 volte più spesso. Il gruppo di rischio comprende persone da 20 a 50 anni.
L'aneurisma dei vasi cerebrali (chiamato anche aneurisma intracranico) è rappresentato come una piccola formazione anormale nei vasi del cervello. Questo sigillo può aumentare attivamente a causa del riempimento di sangue. Prima della sua rottura, tale rigonfiamento non comporta alcun pericolo o danno. Esercita solo una leggera pressione sul tessuto dell'organo.
L'anemia di Minkowski-Chauffard (microsferocitosi ereditaria, anemia microsferocitica) è un tipo di anemia in cui la distruzione dei globuli rossi avviene più rapidamente del loro ciclo vitale. Questo processo patologico è possibile a causa di difetti intracellulari dei globuli rossi. La prevalenza di questa malattia è piuttosto ampia: l'80% di tutti i casi di anemia.
L'anemia nei bambini è una sindrome caratterizzata da una diminuzione del livello di emoglobina e dalla concentrazione dei globuli rossi nel sangue. Molto spesso, la patologia viene diagnosticata nei bambini fino a tre anni. Ci sono un gran numero di fattori predisponenti che possono influenzare lo sviluppo di tale malattia. Questo può influenzare sia fattori esterni che interni. Inoltre, non esclude la possibilità dell'influenza di una gravidanza inadeguata.
L'anisocoria è un processo patologico di natura oftalmologica, in cui un alunno diventa più grande dell'altro. Un tale fenomeno, se c'è una piccola differenza tra le dimensioni degli alunni, è di natura benigna e abbastanza spesso è congenito. In tutti gli altri casi, l'anisocoria è una conseguenza di alcuni fattori eziologici.
L'anomalia di Kimmerley è un processo patologico in cui si forma un arco aggiuntivo nella vertebra cervicale. Ciò porta allo sviluppo della sindrome da compressione, alla compromissione della coordinazione dei movimenti, alla debolezza muscolare e ad altri disturbi del corpo.
L'anomalia di Ebstein (sintomo dell'anomalia di Ebstein, l'anomalia di Epstein) è un difetto cardiaco che si è verificato nella fase dello sviluppo fetale. La malattia è che c'è una diminuzione del volume della cavità del ventricolo destro sullo sfondo di un aumento della cavità dell'atrio destro.
L'anoressia implica una sindrome speciale in varie forme della sua manifestazione, che si verifica sotto l'influenza di un certo numero di ragioni e si manifesta nell'assoluta assenza di appetito dei pazienti, indipendentemente dal fatto che vi sia un bisogno oggettivo di nutrimento per l'organismo stesso. L'anoressia, i cui sintomi si verificano nelle attuali malattie metaboliche, malattie gastrointestinali, malattie parassitarie e infettive, nonché in alcuni disturbi mentali, può portare a deficit di proteine-energia.
Antropofobia (sin Fobia umana, paura di grandi folle di persone) - un disordine, la cui essenza sta nella paura di panico degli individui, che è accompagnata da un'idea ossessiva di isolarsi da loro. Questa malattia dovrebbe essere distinta dalla fobia sociale, in cui c'è la paura di un gran numero di persone. Nei casi con questa malattia, il numero di persone non importa, la cosa principale è che tutti non hanno familiarità con il paziente.
L'insufficienza aortica è un processo patologico nel cuore, che è caratterizzato da una sovrapposizione incompleta dell'orifizio aortico con i lembi della valvola mitrale. Ciò significa che tra loro si crea uno spazio vuoto che, a sua volta, porta a un eccesso di sangue nel ventricolo sinistro. Si allunga, il che rende peggio svolgere le sue funzioni. Questa malattia è la seconda malattia cardiaca più comune ed è spesso accompagnata da restringimento dell'aorta. L'insufficienza della valvola aortica è più spesso diagnosticata nei maschi che nelle femmine. A seconda dei fattori di occorrenza, questo disturbo può essere primario e secondario. Ecco perché i fattori di sviluppo sono patologie congenite o malattie.
La stenosi aortica è un processo patologico che porta a un restringimento dell'aorta nell'area della valvola. Di conseguenza, il deflusso naturale del sangue dal ventricolo viene ostacolato. Questo tipo di malattia si riferisce ai mali del sistema cardiovascolare. In assenza di trattamento tempestivo, è possibile lo sviluppo di gravi complicanze, fino a un esito letale. La patologia è osservata perfino in neonati. Il trattamento conservativo per un tale difetto non è quasi mai usato. Il più spesso fa la sostituzione di valvola aortica.
L'anemia aplastica è una malattia del sangue caratterizzata da una diminuzione della funzione ematopoietica del midollo osseo e una diminuzione della produzione di cellule del sangue. Questa patologia è rara, ma ha un decorso grave e in molti casi porta alla morte del paziente.
Apoplessia ovarica è una rottura improvvisa (cioè un disturbo di integrità) che si forma nel tessuto ovarico. Apoplessia ovarica, i cui sintomi consistono in emorragia, che passa nella cavità addominale, inoltre è accompagnata da una sindrome del dolore intenso.
La cisti aracnoidea (sin. Cisti liquore) è una neoplasia con un decorso benigno con localizzazione nelle regioni del cervello o nella cavità del canale spinale. Una persona può ammalarsi a qualsiasi età.
L'aritmia implica tutte quelle condizioni in cui la sequenza dei battiti del cuore, la loro frequenza e forza, così come il ritmo, sono soggetti a cambiamenti. Un'aritmia, i cui sintomi appaiono a causa di una violazione delle principali funzioni caratteristiche del cuore (conduzione, eccitabilità, automatismo), è in un certo senso una versione generalizzata della patologia, il che significa qualsiasi cambiamento nel ritmo cardiaco che sia diverso dal ritmo sinusale standard.
L'aritmia nei bambini è una diversa eziologia delle aritmie cardiache, che è caratterizzata da un cambiamento nella frequenza, nella regolarità e nella sequenza delle contrazioni cardiache. Esternamente, l'aritmia nei bambini si manifesta sotto forma di quadro clinico non specifico, che di fatto porta a una diagnosi ritardata.
Pagina 1 di 13
Con l'esercizio e la temperanza, la maggior parte delle persone può fare a meno della medicina.
Capogiri: perché appaiono, manifestazioni e malattie, come liberarsi e curarsi
Normalmente, il senso dell'equilibrio in una persona è fornito dall'apparato vestibolare, che si trova nell'orecchio interno nella cavità dell'osso temporale e ha la forma di un labirinto. Le funzioni di questo organo accoppiato sono ridotte all'elaborazione di informazioni sulla posizione del corpo in un dato momento e sulla sua posizione rispetto agli oggetti circostanti. Le informazioni dai recettori del labirinto entrano istantaneamente nel cervello e nel cervelletto, che forniscono segnali elettrici ai muscoli che sostengono il corpo in una posizione o nell'altra e danno al corpo la posizione necessaria.
Le violazioni del rifornimento di sangue al cervello e all'orecchio interno, le malattie infiammatorie degli organi ENT, le lesioni e altri processi possono causare cambiamenti nel lavoro interrelato dell'organo della vista, dell'apparato vestibolare, del cervello e dei muscoli scheletrici. Questo può portare a perdita di equilibrio e movimento confortevole nello spazio a causa di vertigini (vertigini).
Secondo le statistiche, solo il 30% dei pazienti va dal medico a causa di vertigini, metà delle quali soffre di frequenti e duraturi attacchi di squilibrio.
Che cosa causa vertigini?
La vertigine può essere causata sia da cause abbastanza innocue sia da malattie gravi che richiedono il parere di un medico.
Fattori che possono causare vertigini:
- La rotazione a lungo termine sulla giostra o su un'altalena si riscontra spesso nei bambini a causa di una brusca interruzione degli impulsi dall'orecchio interno al cervello. Anche un bambino che gira in tondo può avere le vertigini. Associato con l'immaturità funzionale dell'apparato vestibolare nei bambini prima dell'inizio dell'adolescenza;
- Kinetosi - cinetosi in auto, treno, mentre si viaggia sul trasporto di acqua. Il più spesso succede in bambini fino a 13 - 14 anni, tra la popolazione adulta - nel 7 - il 10%;
- Diminuzione del flusso di sangue al cervello a causa della bassa pressione sanguigna sotto stress grave, sovraccarico emotivo e mentale, durante l'aggiustamento ormonale in età adolescenziale, in pazienti con distonia vegetativa-vascolare;
- Un forte rilascio di adrenalina nel sangue durante una reazione dolorosa, forte paura, litigio e le più forti emozioni positive possono causare vertigini;
- Stanchezza fisica, costante mancanza di sonno, malnutrizione (diete estenuanti, digiuno, vegetarismo);
- Gravidanza, soprattutto nel primo e nel terzo trimestre. Le vertigini moderate a breve termine durante la gravidanza sono assolutamente normali, poiché il cambiamento nel livello di alcuni ormoni nel sangue di una donna incinta porta ad una leggera diminuzione della pressione. Nei periodi successivi, l'apporto di sangue all'utero allargato e al feto in crescita è in misura maggiore rispetto alla parte superiore del corpo, quindi meno sangue scorre attraverso i vasi del cervello. Inoltre, i grandi vasi nella cavità addominale sono bloccati dall'utero - la vena cava inferiore, l'aorta;
- Un brusco cambiamento nella posizione della testa o di tutto il corpo, ad esempio, quando la testa gira quando si alza da una posizione seduta, si verifica ipotensione ortostatica, cioè una temporanea diminuzione della pressione sanguigna dovuta al flusso di sangue ai muscoli degli arti inferiori sotto la forza di gravità;
- Stare su un'altezza può causare un attacco di vertigini a causa dell'incapacità di focalizzare l'occhio su oggetti vicini e lontani;
- Effetti collaterali o sovradosaggio di alcuni farmaci - difenidramina, tavegil, amikacina, gentamicina, antidolorifici, farmaci cardiologici, tranquillanti, antidepressivi, ecc. Praticamente qualsiasi farmaco ha vertigini sulla lista degli effetti collaterali;
- Il fumo provoca uno spasmo dei vasi sanguigni, compresi quelli del cervello, e l'uso di alcol e sostanze stupefacenti ha un effetto diretto sulle aree del cervello responsabili del coordinamento e del senso di equilibrio.
Malattie da vertigini
A seconda che il processo patologico sia sorto nell'orecchio interno o meno, vi è un capogiro sistemico (vero, vestibolare) e non sistemico (bibliotico).
Le vertigini sistemiche sono caratterizzate da un chiaro senso della rotazione degli oggetti attorno al corpo o dalla rotazione del corpo stesso nello spazio e si verificano quando l'apparato vestibolare oi nuclei nervosi del cervello sono colpiti, responsabili del coordinamento e dell'equilibrio. Si verifica nel 25% di tutti i casi di sintomi descritti dal paziente come condizione in cui la testa gira. Nel resto - segni di vertigini non sistemici.
La vertigine sistemica è caratteristica di tali malattie come:
- La malattia di Meniere è solitamente una sconfitta unilaterale di un labirinto che non è infiammatorio;
Capogiri sistemici: sono interessate parti del sistema nervoso centrale o delle orecchie
Le vertigini non sistemiche sono caratterizzate da vari sintomi descritti dal paziente come nausea, nausea, squilibrio dell'andatura, debolezza con mosche tremolanti prima degli occhi e tinnito e possono verificarsi con tali malattie:
- Malattie neurologiche - epilessia, demielinizzante (sclerosi multipla), infettiva (meningoencefalite), processi di tumore al cervello, aumento della pressione intracranica;
- Malattie psicogeniche - nevrosi associate a stress costante, depressione, disturbo di personalità dell'ansia;
- Malattie dell'orecchio medio e interno - otite, barotrauma (può verificarsi nei subacquei, subacquei con un tuffo acuto a grande profondità), neuroma acustico;
- Malattie dell'apparato visivo - retinopatia diabetica (patologia retinica), cataratta, glaucoma;
- Le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico e il disturbo associato del flusso sanguigno attraverso i vasi del collo e della testa, ad esempio, con osteocondrosi cervicale o le conseguenze delle lesioni del midollo spinale nella regione cervicale, soffrono delle arterie carotidi che portano sangue e ossigeno alla cavità cranica;
- Disturbi della circolazione cerebrale - acuta (ictus) e cronica (encefalopatia circolatoria);
- Malattie del cuore e dei vasi sanguigni - sindrome del seno malato, bradicardia, aterosclerosi dell'aorta e delle arterie carotidi, ipertensione arteriosa e crisi ipertensiva;
- l'emicrania;
- Effetti precoci e tardivi della lesione cerebrale;
- Condizioni patologiche che si verificano durante la gravidanza e non solo - preeclampsia (gestosi), anemia, diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue, mancanza o assenza di vitamine nel corpo.
Se hai eliminato tutti i fattori che provocano vertigini e persistono i sintomi spiacevoli, dovresti consultare un medico per condurre un esame per una malattia che potrebbe causare una tale condizione.
Video: medico sulle vertigini sistemiche e non sistemiche
Quali malattie possono causare vertigini con altri sintomi?
Vertigini e problemi di udito sono più comuni nelle malattie dell'orecchio interno o nelle lesioni delle regioni del cervello nel nucleo vestibolare o nel cervelletto. Oltre alle sensazioni di rotazione del corpo nello spazio o agli oggetti circostanti attorno al paziente, possono verificarsi anche mal d'orecchi sul lato interessato, perdita di liquido o pus dal condotto uditivo, tinnito e percezione distorta del suono dell'orecchio sul lato interessato. A volte si possono osservare capogiri e perdita dell'udito nel trattamento di antibiotici ototossici - amikacina, gentamicina, streptomicina, ecc.
Vertigini e nausea si verificano quasi sempre insieme, e il paziente in questi momenti è disturbato da una sensazione generale di debolezza, stanchezza, nausea, gli occhi si scuriscono, c'è un "nodo" nella gola, sudorazione, una sensazione di mancanza d'aria. Tali attacchi sono caratteristici di qualsiasi condizione o malattia che provoca vertigini. Spesso il paziente si lamenta di sentirsi male, vertigini quando si alza o quando si sdraia, in uno stato di sbornia.
Vertigini e vomito. Se gravi capogiri, e ancor più veri, sono combinati con grave nausea, vomito ripetuto, mal di testa nella parte posteriore della testa o nella regione temporale, è necessario misurare immediatamente la pressione sanguigna e consultare un medico. Tali condizioni possono verificarsi in crisi ipertensive o una brusca diminuzione della pressione. Il vomito quotidiano persistente, specialmente al mattino a stomaco vuoto, insieme a frequenti capogiri possono indicare un processo tumorale nel cervello. Quando un tumore deve pensare alla neoplasia del processo, se il paziente nota frequenti capogiri, attacchi prolungati e in rapida progressione di vertigini veri.
Le vertigini nell'osteocondrosi possono essere non solo negli anziani, ma anche nei giovani. Quest'ultimo fatto è dovuto al fatto che i giovani, gli studenti, gli impiegati trascorrono la maggior parte dei loro giorni di lavoro al computer, praticamente in una posizione, e questo non può non incidere sulle funzioni delle vertebre cervicali. I processi patologici in essi conducono allo spasmo muscolare e alla compressione delle arterie vertebrali, che danneggia l'afflusso di sangue al cervello.
vertigini nella persona moderna (soprattutto nei giovani) si verifica spesso sotto l'influenza di problemi con la colonna vertebrale
Negli anziani, inoltre, le arterie carotidi sono spesso colpite da placche aterosclerotiche e non possono garantire un flusso completo di sangue alla testa. Vertigini con osteocondrosi si verificano più spesso al mattino, con un forte aumento, girando la testa o cambiando il corpo a letto. Può essere combinato con mal di testa, disturbi del sonno, ridotta attenzione, distrazione, dimenticanza, frequenti cambiamenti di umore. Questi sono i sintomi del flusso di sangue impoverito nel cervello.
Debolezza e vertigini con la normale pressione del sangue possono indicare stanchezza cronica, malattie psicogene, malattia di Meniere. Inoltre, questi sintomi si verificano con una diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue nelle persone con diabete mellito, con anemia, digiuno e carenza di vitamine nel cibo. Durante la gravidanza, questa condizione è spesso osservata in una donna assolutamente sana.
Vertigini e sintomi neurologici. Perdita di sensibilità agli arti, asimmetria del viso, incapacità di mantenere una posizione seduta o in piedi, disturbi del linguaggio in combinazione con forti capogiri e persino perdita di coscienza possono indicare un ictus acuto imminente o già in via di sviluppo.
Capogiri e problemi di coordinazione motoria si verificano nei tumori cerebellari. Inoltre, la testa del paziente gira, c'è instabilità di andatura, si inclina lateralmente quando si muove o si sta seduti, posizione innaturale della testa, mal di testa della localizzazione occipitale, movimento dei bulbi oculari sul lato (nistagmo), disturbi della vista e del linguaggio.
Vertigini e mal di testa si verificano con il lavoro eccessivo, il lavoro prolungato al computer o guardando la TV, con costante stress emotivo, in particolare combinato con l'ansia. Spesso con emicrania si osserva spesso mal di testa grave in una metà della testa e viso con forti capogiri. Oltre ad essere dolorante e capogiro, il paziente è preoccupato per fotofobia, lacrimazione, aumento del mal di testa da suoni aspri, odori sgradevoli, percezione visiva disturbata degli oggetti (cambiando la loro forma o colore), disturbando la sensibilità della pelle delle dita delle mani e dei piedi, formicolio o bruciore di loro.
Che tipo di medico contattare con vertigini?
Se si sospetta una malattia che può causare vertigini, è necessario contattare il terapeuta, ENT - un medico, un neurologo, potrebbe essere necessario ottenere consigli da un cardiologo, colonna vertebrale (medico coinvolto nel trattamento della colonna vertebrale).
Il medico, oltre all'esame, i test dell'udito (audiometria), la valutazione del coordinamento e lo stato neurologico, assegna i metodi di esame necessari, quali:
- Emocromo completo per determinare il livello di emoglobina,
- Test della glicemia
- Scansione duplex di vasi della testa e del collo,
- ECG, ecografia del cuore in sospetta patologia cardiovascolare,
- Elettroencefalografia per sospetta epilessia,
- Echoencephalography per sospetta lesione cerebrale,
- TAC, RM cerebrale per sospetto ictus acuto, processo tumorale, sclerosi multipla,
- Radiografia, TC o risonanza magnetica del rachide cervicale.
Se sono escluse tutte le possibili cause di vertigini vero, è possibile che il paziente abbia una vertigine posizionale benigna. Per diagnosticare questa malattia, Dix-Hallpayk è testato - il paziente si siede sul divano, gira la testa a sinistra oa destra, poi il medico, tenendo la testa del paziente con entrambe le mani, lo pone bruscamente sul divano sulla sua schiena in modo che la testa penda dal divano. La presenza di nistagmo (movimenti rapidi dei bulbi oculari) o il verificarsi di vertigini veri indica un risultato positivo del test.
Va ricordato che l'autodiagnosi in caso di capogiri prolungati e spesso presenti, soprattutto se veri, è inaccettabile. È necessario consultare prontamente un medico, come nel caso di una causa grave di questa condizione, è importante stabilire una diagnosi e iniziare il trattamento corretto il più presto possibile.
Come sbarazzarsi di vertigini?
Il trattamento della vertigine inizia con l'evitare i fattori che lo causano e con il trattamento della malattia sottostante che lo ha causato.
Per eliminare i fattori causali dovrebbe:
- Evita di visitare caroselli, giostre, altalene,
- Non alzarti bruscamente da una posizione seduta o sdraiata,
- Di mattina o di notte, senza intoppi, gira la testa sul letto, sdraiati per qualche minuto prima di alzarti,
- Non salire ad un'altezza, in quanto ciò non solo può causare sintomi spiacevoli, ma può anche rivelarsi pericoloso,
- Nel caso di assunzione di farmaci con effetti collaterali sotto forma di vertigini pronunciate, informare il medico di questo con una possibile sostituzione del farmaco con lo stesso, ma con effetti collaterali minimi.
Correzione dello stile di vita richiesto:
- Smoking Cessation and Alcohol
- Una corretta alimentazione con abbastanza vitamine, oligoelementi, carboidrati, proteine nel cibo,
- Conformità con l'assunzione di cibo,
- Osservanza di un modo razionale di lavoro e riposo, con un sonno sufficiente durante la notte (almeno 8 ore).
Per fermare l'attacco di vertigini, puoi utilizzare semplici tecniche:
- È necessario prendere una posizione seduta o sdraiata, come ultima risorsa, appoggiarsi al muro, guardare senza guardare alcun oggetto, senza chiudere gli occhi, respirare profondamente e con calma,
- Apri una finestra per accedere all'aria aperta,
- Massaggiare punti biologicamente attivi che migliorano la circolazione del sangue nelle aree associate e si trovano vicino ai margini interni delle sopracciglia, vicino alle ali del naso, sui lobi delle orecchie. Per fare ciò, per 5 - 6 minuti, è necessario premere un dito nei punti specificati con un movimento circolare.
Per le misure terapeutiche in presenza di una malattia causativa includono:
- Trattamento farmacologico di disturbi circolatori, lesioni, anemia, diabete, malattie degli occhi e delle orecchie,
- Scopo dei farmaci antimicrobici (amigrenina, amigilina),
- La nomina di farmaci che migliorano l'apporto di sangue al cervello (cinnarizina, Cavinton), perparatov nootropico (nootropil, piracetam),
- Corsi di massaggio, fisioterapia per malattie della colonna vertebrale,
- Trattamento chirurgico di un tumore al cervello,
- Prescrivere farmaci psicotropi per nevrosi, depressione, ecc.
Per alleviare i sintomi con costante capogiro, il medico prescrive questi farmaci:
- Agonisti del recettore dell'istamina - betaistina e suoi analoghi - betaserk, tagista, vestibo, betaver e altri;
- Farmaci antiemetici - metoclopramide, cerrucal;
- Antispasmodici - scopolamina e altri.
È importante ricordare che le pillole per capogiri possono essere utilizzate solo su indicazione di un medico, poiché ogni farmaco ha chiare indicazioni e controindicazioni.
Gli effetti delle vertigini sono possibili?
Il capogiro di per sé non è una condizione pericolosa per la vita, tuttavia può essere pericoloso per un paziente quando, per esempio, sente vertigini in alta quota, su una scala mobile, su una scala ripida, vicino a una nave offshore, ecc. Il pericolo in tali situazioni è che una persona con vertigini può perdere l'equilibrio e cadere, causando gravi lesioni.
Se il paziente si è adattato al fatto che spesso ha le vertigini e non consulta un medico, è irto del fatto che se c'è qualche malattia causale, progredisce e il paziente non riceve un trattamento adeguato, che può portare a complicazioni, mancanza di effetto dal trattamento tardivo, ecc.